Non c’è alternativa: le risorse idriche vanno tutelate in modo efficiente e sostenibile

Con una riduzione delle precipitazioni pari al 48% rispetto alla media degli ultimi quarant’anni, la forte siccità a cui stiamo assistendo ha posto le realtà produttive e i singoli in una situazione di disagio e difficoltà. La Community Valore Acqua per l’Italia, creata e coordinata da The European House – Ambrosetti, dal 2019 lavora nell’ottica di fornire soluzioni alternative per la filiera estesa dell’acqua. Solo un intervento sistemico a livello nazionale può rispondere concretamente all’attuale sfruttamento e consumo delle risorse

È emergenza siccità. Cosa dicono i dati e quali piani si attueranno

Temperature record e precipitazioni dimezzate rispetto alle medie stagionali, o molto violente e dannose, stanno sempre più preoccupando la penisola da nord a sud e, in particolare, gli attori del comparto agricolo. Interventi di soccorso con mezzi e poteri straordinari e assistenza alla popolazione che risiede nelle regioni dichiarate in stato di crisi sono tra le priorità del Ministero delle Politiche agricole, come afferma il ministro Stefano Patuanelli

Si contano i primi danni dovuti alla siccità: urgenti azioni e nuove misure

Solo nel settore agricolo, ad oggi, sono state registrate perdite pari a due miliardi di euro. Nel corso dell’assemblea nazionale dell’Anbi, Associazione nazionale bonifiche e irrigazioni, sono stati presentati oltre duecento progetti immediatamente cantierabili nell’ambito del Piano Laghetti. È prevista così la realizzazione di diecimila invasi medio-piccoli in visione di future crisi idriche, per scongiurare il ripetersi della situazione attuale

Non c’è abbastanza acqua: forti criticità per l’olivicoltura italiana

Si sta avvicinando il periodo di irrigazione, a cavallo tra luglio e agosto, ma la complicata situazione climatica sta mettendo a rischio questa importante fase. “C’è urgente bisogno di interventi strutturali per garantire un maggior apporto idrico agli uliveti” afferma David Granieri, presidente di Unaprol. In Italia, il 90% dell’acqua piovana viene sprecato, quando potrebbe rivelarsi una risorsa essenziale in risposta a scenari come quello attuale