La normativa sugli oli da olive. Una biblioteca di Babele

Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. Di fronte a una materia complessa, con una legislazione in difesa della purezza e della qualità degli extra vergini tra le più articolate e vaste, che comporta anche l’interconnessione tra differenti fonti normative, è inevitabile che si entri facilmente in confusione. Ecco allora un focus dedicato ad alcuni aspetti cruciali per il settore, in collaborazione con la Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse. Una buona occasione per fare chiarezza intorno a temi di estrema e urgente attualità

Cosa sarà di noi nel 2023?

Come ogni passaggio d’anno si spera sempre in ogni bene possibile, ma non dipende tutto da noi. Siamo aperti all’incertezza degli eventi, e forse è meglio così. Che noia sarebbe se tutto fosse prevedibile. Certo, l’incertezza può riservare anche cattive sorprese, che poi sono quelle che più si temono, ma rispetto all’imponderabile nessuno può farci… Continua a leggere Cosa sarà di noi nel 2023?

Macchia dopo macchia: la tradizione avanza

Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. Macchie d’olio che si espandono nello spazio e nelle trame di una tovaglia che diventano tele rappresentative della nostra convivialità e di un nuovo moderno simposio dove l’olio è protagonista. Alla dodicesima edizione del grande happening, dal 2 al 4 marzo 2023, si rinnova la partecipazione del movimento Arte da mangiare mangiare Arte con una grande installazione collettiva

Tutti i modi con cui si può partecipare a Olio Officina Festival

Dal 2 al 4 marzo 2023, presso il Palazzo delle Stelline, a Milano, si terrà la dodicesima edizione del grande happening dedicato al mondo degli oli da olive e dei condimenti che avrà come tema portante “L’olio è progresso”. Sarà possibile prenderne parte come pubblico, ma anche come sostenitori attraverso una serie di differenti formule

La letteratura come progresso

Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. Non ci sarebbe nessuna forma di evoluzione, né per l’olivicoltura né per l’elaiotecnica, né per le scoperte tecnologiche compiute dall’uomo se non si guardasse al domani con un’idea di progresso. Pontiggia, tra gli autori del Novecento, costituisce un modello di grande rilievo per ciò che concerne la narrativa del mondo lavorativo. Nell’ambito dello “Spazio letterario di OOF”, a cura del Cisle, il Centro internazionale di studi sulle letterature europee, sarà ricordato lo scrittore Giuseppe Pontiggia a vent’anni dalla morte

Un nuovo alfabeto per raccontare l’olio: cosa ci insegna il progetto Olià

Dietro alla bottiglia dell’extra vergine Olià c’è una storia in cui niente è stato lasciato al caso. In collaborazione con Arcidonna, associazione che opera con lo scopo di promuovere le pari opportunità, l’iniziativa nasce da Premiati Oleifici Barbera e dalla sinergia con realtà esperte nel settore della grafica e della stampa per parlare di solidarietà attraverso l’olio, un prodotto che unisce storie e popoli di tutto il mondo. Le testimonianze di Micol Valle, Francesca Adragna, Claudia Fuschi, Sara Cruciata e Alessandro Carnevale

Come si prepara un prodotto cosmetico con l’olio da olive?

Sono cinque i punti da prendere in considerazione. A spiegarli Francesco e Gianbattista Rastrelli cosmetologi fondatori di Kalichem, in dialogo con Gabriella Stansfield e Martina Rusconi Clerici che con il progetto Evo&Eva valorizzano la materia prima estratta dalla spremitura delle olive. Produrre cosmetici utilizzando quest’olio così pregiato e salutare è una bella idea. L’impiego dell’acido oleico nelle formulazioni cosmetiche favorisce infatti la penetrazione di diversi principi attivi, con gran vantaggio per la pelle

Ecco cosa serve sapere per la dodicesima edizione di Olio Officina Festival

È un appuntamento divenuto ormai una tappa fondamentale per gli appassionati oleofili, siano essi operatori professionisti o pubblico amatoriale. A Milano, nel centro propulsore dell’Italia, cresce l’attesa per i tre giorni dell’evento in marzo. Sono aperte le adesioni, per le aziende che vorranno presenziare e condividere il progetto, come pure per i cultori del prodotto, ormai di gran lunga apprezzato da tutte le cucine e culture del mondo