Sviluppato dalla collaborazione tra Monini, l’Università di Perugia e la scaleup italiana Eliasian, ha dimostrato nel 2022 un risparmio potenziale di acqua del 26%, per un totale di quasi 195mila litri salvati. Nel contesto attuale, caratterizzato da lunghi periodi di siccità, gli strumenti di avanguardia e le tecnologie di precisione ricoprono un ruolo chiave che contribuiscono a rendere il comparto olivicolo più moderno e sostenibile
Tag: monini
Olio e bruschette per gli sportivi della Stramilano
Uno stile di vita sano passa sia dalla tavola quanto dall’attività fisica. Monini è sponsor ufficiale di una delle manifestazioni podistiche più note d’Italia, giunta al suo cinquantesimo anno
Monini tra i vincitori del “Los Angeles International Extra Virgin Olive Oil Competition”
Coratina, Nocellara e Frantoio. Queste le monocultivar che hanno fatto ottenere all’azienda di Spoleto cinque “Oscar” alla prestigiosa competizione statunitense, premiando così l’attenzione rigorosa per la qualità e gli investimenti volti a macchinari all’avanguardia
Monini entra a far parte di Unifol ricoprendo l’incarico di vicepresidente
L’Unione italiana famiglie olearie, la neo costituita associazione di categoria, compie i primi passi rappresentando chi lavora quotidianamente per far crescere un prodotto d’eccellenza del made in Italy. “Organizzeremo – ha affermato Zefferino Monini – un sistema di monitoraggio e controllo stringente e costante su campioni di extra vergini prelevati a scaffale”
Una finestra sui due Mondi, quando il mondo dell’olio coltiva l’arte e la bellezza
Per la giuria non ci sono dubbi, ed è stato così assegnato il riconoscimento a Angélique Kidjo, un’artista camaleontica precedentemente vincitrice di quattro Grammy Award e di tanti premi internazionali. “Quest’anno come non mai il Festival è connotato anche da un forte messaggio sociale, di speranza, incontro, positiva contaminazione” racconta l’imprenditrice Maria Flora Monini, che vede nella musica la capacità di travalicare ogni confine
La campagna di comunicazione firmata Lorenzo Marini per il lancio del Decantato di Monini
La nuova linea premium di extra vergini dell’azienda spoletina segna la riscoperta di una tecnica di duemila anni fa reinterpretata in chiave moderna e l’ingresso sul mercato nel segmento degli oli non filtrati
L’olio Monini tra Van Gogh e una bruschetta
Speciale Cibus 2022. La nota azienda spoletina si propone al pubblico dei vistatori alla manifestazione di Parma dedicata al cibo con una limited edition da collezione. Oltrev a presentare l’intera gamma dei propri oli extra vergini, tra cui le monocultivar
Resilienza e sostenibilità per celebrare la Giornata Internazionale dell’Ulivo 2021
Creare un polmone verde tra Umbria, Toscana e Puglia, secondo i canoni dell’agricoltura biologica. È ciò che si propongono i Monini al fine di contribuire ad assorbire le immissioni di CO₂, salvaguardare la biodiversità e preservare il terreno dalla desertificazione. Tale progetto sarà completato entro il 2030, con 1 milione di nuovi olivi messi a dimora per proporre un modello di olivicoltura moderno e sostenibile. Finora sono stati già piantati 337 mila olivi, ma entro la fine del 2022 diventeranno 715 mila
La giovinezza mentale può essere garantita dall’olio extra vergine di oliva
Gli italiani, si sa, invecchiano e occorre pensare a come mantenere giovane il cervello e rallentare l’invecchiamento cognitivo. Giorgio D’Andrea, ricercatore dell’Istituto di Biologia cellulare e neurobiologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche, sta lavorando in questa direzione, considerando che quasi un quarto della popolazione in Italia è ormai al di sopra dei 65 anni.Il ricercatore coinvolto in questo studio è uno dei vincitori dei Grant 2021 assegnati da Fondazione Umberto Veronesi e il suo lavoro viene finanziato da Monini
Idrossitirosolo, fenolo dell’olio d’oliva contro l’invecchiamento. Si indaga sulle proprietà degli extra vergini
Può il consumo dell’olio extra vergine di oliva rallentare l’invecchiamento cognitivo? A questa domanda tenterà di dare risposta Giorgio D’Andrea, il ricercatore dell’Istituto di Biologia cellulare e neurobiologia del Cnr, il Consiglio nazionale delle ricerche di Roma, “adottato” per un anno dall’azienda olearia spoletina Monini attraverso il finanziamento completo della borsa di ricerca assegnata tramite bando pubblico da Fondazione Umberto Veronesi