Lo stato del comparto oleario al 30 aprile 2022

Secondo i dati forniti dall’Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari a 22.126, dai quali risultano in giacenza 325.558 tonnellate di oli da olive, con riduzione del 3,9% rispetto al 31 marzo scorso (338.88 t). Le giacenze di olio sono inferiori del 6,0% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Grande successo per l’olio Dop Garda. Fra le dieci più importanti indicazioni geografiche

Qualità e lavoro sinergico i punti di forza. Con oltre 250 tonnellate di produzione Dop, rappresenta la settimana filiera degli oli italiani certificati. Il Consorzio, fondato nel 2004, porta avanti un ampio progetto volto alla valorizzazione e alla tutela di un prodotto simbolo delle sponde dell’omonimo lago, attraverso numerosi canali di comunicazione ed eventi di promozione e formazione. Ad oggi comprende settanta prodotti con denominazione di origine, distribuiti tra Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige

Mercato degli extra vergini, si attendono ulteriori rialzi sui prezzi

Le variazioni sui costi dei prodotti alimentari non accennano a rallentare. Nel caso specifico dell’Evo, i movimenti tendenziali nei mesi di aprile e maggio hanno registrato un aumento dell’11,5%. Dall’indagine condotta da Unioncamere, con la collaborazione di Bmti e Ref Ricerche, emergono dati allarmanti anche per il periodo estivo: l’ipotesi è una accelerazione generale verso valori superiori al 7%. Complici la carenza di approvvigionamenti a causa della guerra in Ucraina, e un contesto socioeconomico che sta ancora subendo gli effetti della crisi sanitaria, lo scenario attuale e quello che si prospetta preoccupa imprese e famiglie

La qualità degli oli siciliani a partire dal Premio Morgantinon

C’è grande attesa per il riscontro di uno storico concorso che da questa edizione aggiudicherà anche il Premio Migliore Immagine, oltre a individuare le migliori produzioni olearie della regione. Le premiazioni a fine maggio, quando saranno svelati i migliori oli Dop, Igp, Bio. Il contest viene organizzato dall’Ente di Sviluppo Agricolo attraverso la propria Sezione Operativa periferica di Assistenza Tecnica (Sopat) di Valguarnera, con la collaborazione del Libero Consorzio Comunale di Enna del Comune di Aidone

L’extra vergine danneggiato dal NutriScore. È necessario fare chiarezza

Il Consiglio Oleicolo Internazionale, Coi, in collaborazione con QvExtra!, il prossimo 20 maggio terrà un congresso per stabilire le linee guida in difesa dell’Evo, uno dei prodotti che risente maggiormente dei parametri utilizzati dal sistema di etichettatura. Rappresentanti del settore olivicolo ed esperti internazionali saranno impegnati nell’elaborare le strategie da adottare perché la comunicazione dell’olio sia corretta e ne rispetti le proprietà salutistiche

La Toscana punta sulle Strade del vino e dell’olio e dei sapori

La Regione crede fortemente nel turismo enogastronomico. Anche quest’anno le attività di promozione del territorio organizzate dalla Federazione saranno sostenute con un importante finanziamento dal valore di ventiseimila euro. Percorsi e attività sono stati pensati con una visione condivisa di sviluppo locale per far emergere uno dei settori toscani più rappresentativi, che porta con sé l’anima di luoghi e tradizioni culinarie

L’impegno dell’Unità di normalizzazione per una legislazione internazionale dei prodotti olivicoli

I Paesi membri del Coi, International Olive Council, devono rispettare limiti e standard specifici. Così uno degli incarichi principali dell’Unità è l’elaborazione di norme volte a regolare la produzione degli oli da olive e delle olive da mensa, garantendo una maggiore armonia normativa a tutti i mercati produttori

Sostenibilità e innovazione. I pilastri del Gruppo Salov per un domani consapevole

Speciale Cibus 2022. L’approccio a una economia circolare deve comprendere ogni fase della produzione e deve rispecchiarsi in ogni aspetto del prodotto finale. Così alla manifestazione parmense dedicata al cibo, l’azienda lucchese presenterà gli importanti progressi raggiunti con il Metodo Berio e con il nuovo modo di vestire l’extra vergine, attraverso un packaging interamente ecologico

La grande Sicilia olearia protagonista a Parma con la famiglia Bono

Speciale Cibus 2022. Extra vergini del territorio tutti dall’origine certificata. Sono tre le linee di prodotto – Retail, Horeca ed Economy – di cui sarà possibile prendere visione e, per chi lo vorrà, anche degustare. L’obiettivo dell’azienda? Diventare brand icona dell’olio extra vergine di oliva siciliano in Italia e nel mondo”