La connotazione agricola della strage di Piazza Fontana

Quando si ricorda la tragica strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969, quasi nessuno si chiede perché i terroristi scelgono di attaccare a Milano, tra le tante, proprio la Banca Nazionale dell’Agricoltura. Allo scoppio della bomba, ci sono infatti decine di agricoltori che perdono la vita o restano gravemente feriti. Lo storico Emanuele Bernardi,… Continua a leggere La connotazione agricola della strage di Piazza Fontana

La Coldiretti specchio dell’Italia assitenzialistica, paternalistica e populista

C’è un libro fondamentale che ci fa conoscere il Paese con il suo popolo. Finora gli studi sulla Coldiretti hanno riguardato solo aspetti parziali o locali, ma con il saggio del professor Emanuele Bernardi emergono con nitore fatti e risvolti mai rilevati dalla storiografia. È la prima volta che uno storico si cimenta in una simile impresa, con un approccio non settoriale. Tante le eclatanti scoperte, tra cui le ragioni per le quali questa organizzazione agricola domini ancora incontrastata la scena con veri e propri spettacoli, organizzati nella forma di adunate oceaniche capaci di impressionare per la loro imponenza