Seppur provenendo da una famiglia ricca e aristocratica, si rese conto, insieme con i fratelli Verri, che la società aveva bisogno di alcuni saggi principi che la filosofia illuministica aveva riscoperto con metodo per risolvere buona parte dei problemi sociali. Davanti alle tante situazioni che affrontiamo noi oggi, che siano di carattere etico, sociale o economico, occorre conservare proprio quello spirito di cambiamento partendo dalla ragione e con la ragione
Categoria: Uncategorized
Il modello vincente dell’olio Dop Garda per valorizzare gli extra vergini territoriali
Il consumatore ha bisogno di certezze e di punti fermi. Per riuscire con successo in questa operazione è necessario fare cultura di prodotto coinvolgendo da un lato i produttori, portandoli a conseguire livelli qualitativi sempre più elevati, e dall’altro gli operatori del food service, partendo dalla formazione nelle scuole alberghiere. E così, a San Felice del Benaco, sono state premiate le migliori produzioni olearie gardesane e le migliori preparazioni di cucina dei futuri chef
Tutta la vivacità del piccante nell’olio campano Sacrum Blend Bio
Saggio Assaggio. Collocata a Fragneto l’Abate, in provincia di Benevento, l’azienda agricola Augusto de Martini vanta un oliveto composto da 1.100 piante delle varietà Frantoio, Leccino e Ortice. Se il monocultivar è eccellente, è il loro blend a stabilire un nuovo riferimento. Vestito di un brillante colore verde con bagliori gialli, aggiunge su ogni piatto uno straordinario ventaglio di profumi
Perché Dante Alighieri viene associato all’olio di oliva?
Ogni anno, il 25 marzo, ricorre il Dantedì, ovvero la giornata nazionale dedicata al sommo poeta. E tutte le volte in tanti si chiedono come mai esista sul mercato un marchio di una impresa olearia che rimanda proprio al grande genio della letteratura mondiale. Ecco allora svelata una curiosità di cui solo pochi sono a conoscenza. Il tutto nacque sul finire dell’Ottocento, a opera di Eugenio Costa. E ancora oggi questa bella storia continua
In Italia esiste un Registro nazionale dei distretti del cibo. Li conoscete?
Il compito di istituire e gestire tale elenco è affidato al Ministero dell’agricoltura. Spetta tuttavia alle Regioni e alle Province autonome di appartenenza indicare tali distretti. Alcune regioni ne hanno tanti, forse anche troppi, altre molto meno e altre ancora non ne hanno proprio. In tutto sono quindici le regioni rappresentate da queste strutture di cui però si sa poco, molto poco. Come non si sa se siano davvero utili e funzionali
È possibile azzerare i sapori con un biscotto?
Grazie all’idea nata e perfezionata dall’azienda Flamigni, la risposta è sì. Reset, è questo il nome del biscotto studiato per non lasciare nessun tipo di sapore in bocca, rivelandosi ideale per le degustazioni di vino e cibo in cui vengono alternati vari gusti. Come raccontano il titolare, Massimo Buli, e il direttore marketing, Camillo Serena, il progetto è nato durante una masterclass, dove è sorta l’esigenza di avere a disposizione qualcosa che permettesse di non stancare il palato per non perdere il focus sull’assaggio
C’è un urgente bisogno di affrontare le problematiche fitosanitarie dell’olivo
Nel progetto Olig + che vede l’impegno del Consorzio di tutela dell’olio Dop Riviera Ligure, in collaborazione con il Cersaa di Albenga, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, l’obiettivo è la messa a punto di strategie e tecniche di difesa negli oliveti. Per fronteggiare le nuove emergenze, così come le problematiche già esistenti, si deve guardare a una collaborazione comune capace di elaborare metodi e tecniche per contenere i danni e tutelare il comparto
L’olivicoltura incontra un algoritmo per un nuovo sistema di irrigazione
Sviluppato dalla collaborazione tra Monini, l’Università di Perugia e la scaleup italiana Eliasian, ha dimostrato nel 2022 un risparmio potenziale di acqua del 26%, per un totale di quasi 195mila litri salvati. Nel contesto attuale, caratterizzato da lunghi periodi di siccità, gli strumenti di avanguardia e le tecnologie di precisione ricoprono un ruolo chiave che contribuiscono a rendere il comparto olivicolo più moderno e sostenibile
La gestione consapevole dell’acqua nella produzione del lievito
A ricordare l’impegno osservato nelle varie fasi produttive è il Gruppo Lievito di Assitol in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, promossa dall’Onu. Grazie all’evoluzione tecnologica, in circa vent’anni, le aziende sono riuscite a ridurre del 20% i consumi idrici nonostante i ritmi produttivi rilevanti. Per il presidente del Gruppo, Paolo Grechi, l’auspicio è che «continuando su questa strada, il tasso di sostenibilità del nostro comparto, già rilevante, cresca ancora»
Qual era la concezione di tempo nel periodo altomedievale?
Ciò che era la manifestazione del tempo nell’Alto Medioevo non ha mai costituito l’oggetto specifico di un incontro di studi. Per cogliere il “sentimento” del tempo di un’epoca diventano infatti fondamentali anche le analisi delle famiglie semantiche che lo rappresentano nelle diverse lingue medievali e il confronto con le concezioni di civiltà europee ed extraeuropee. Così a Spoleto, dal 13 al 19 aprile, la settantesima settimana di studio Cisam vedrà trentasei studiosi internazionali confrontarsi e presentare opinioni nelle aree di loro competenza in merito a questa tematica