Aumentano le aziende a biometano in Italia

Con le ultime iniziative di incentivazione si vanno incrementando gli impianti. Il contributo agli obiettivi di decarbonizzazione non si limita alla sola fase del consumo energetico ma vale anche per ridurre in modo significativo le emissioni del settore agricolo e restituire sostanza organica al terreno

L’extra vergine “Col di Fiore” cattura il palato con la morbidezza

Saggio Assaggio. Riconosciuto con l’attestazione di origine Igp Toscano, l’olio che vi presentiamo è prodotto dall’azienda Fiorentini Firenze di cui è proprietaria la famiglia Fusi. Al naso si scorgono note di carciofo, cardo, mandorla verde e tanta freschezza. Un consiglio: vi suggeriamo di abbinarlo soprattutto con zuppe di legumi e carni rosse ai ferri, non ve ne pentirete

Una ristorazione etica è ciò di cui abbiamo bisogno

La rete dei ristoranti Amodo è stata ideata nel marzo del 2022 e si basa su dieci saldi principi che devono essere rispettati da tutti gli aderenti. Recentemente, si è tenuta la prima convention di questa realtà presso l’azienda agricola Nevio Scala, in cui alcuni protagonisti hanno deciso di raccontarsi nelle loro visioni e di condividere i motivi per cui hanno deciso di prendere parte a questa bellissima iniziativa di Luigi Franchi, direttore del magazine sala&cucina

Un’olivicoltura a tutela dell’ambiente con il progetto “Planet O-live”

Il piano di sostenibilità con cui Costa d’Oro si impegna a fare la sua parte, in uno scenario difficile e compromesso dai cambiamenti climatici, si traduce in una serie di azioni concrete per aumentare la produttività della filiera. Dalla riduzione di pesticidi fino alla tracciabilità in ogni processo, nell’iniziativa dell’azienda di Spoleto si incrementeranno pratiche di circolarità insieme a una continua promozione del valore sociale dell’extra vergine

L’olio coinvolge un intero territorio e ne permette la costruzione di legami

Rassegna stampa Olio Officina Festival 2023. Custodire le parole che vengono utilizzate per raccontare la nostra realtà ci è sembrata una ottima idea. Ancora di più condividendo con i lettori gli articoli dedicati alle iniziative, agli eventi e ai concorsi a marchio OOF. Vogliamo aprire quindi questo primo articolo da una voce autorevole quale è Fimaa – Federazione italiana mediatori agenti d’affari

Come procede la quarta edizione del Milan International Olive Oil Award

Dopo il termine ultimo per partecipare al Miooa, lo scorso 31 marzo, tutti gli oli pervenuti sono entrati nella importante fase di valutazione e selezione da parte del Panel di assaggio del Dipartimento di Scienze e tecnologie agro-alimentari dell’Università di Bologna, in attesa di passare alla fase successiva con le diverse giurie all’opera

Bisognerà imparare a convivere con gli effetti dei cambiamenti climatici in agricoltura

Le gelate primaverili sono una delle maggiori problematiche con cui devono confrontarsi gli agricoltori, data la portata delle conseguenze. Gli esperti dell’Irta spiegano che esistono diversi modi di affrontare tali eventi atmosferici, ognuno dei quali presenta molteplici aspetti da dover osservare. In termini generali, il punto di partenza per una efficace difesa contro il gelo è avere misura della temperatura: diventa essenziale disporre di termometri in buone condizioni, calibrati e una scala di lettura corretta

Vi raccontiamo l’ultimo numero di OOF International Magazine, con protagonisti i bambini

Sono tante le cose che si dicono in questo ricco volume, il quindicesimo per essere precisi. Presentato lo scorso 2 marzo in occasione di Olio Officina Festival, è un viaggio accompagnato da voci provenienti da più ambiti disciplinari – docenti accademici, medici e imprenditori oleari – che spiegano come l’extra vergine sia ideale per l’alimentazione dei più piccoli ma non solo: vengono proposte anche attività di gioco e lettura per trasmettere e condividere la cultura olearia