Per facilitare le imprese partecipanti ai contest “Forme dell’Olio” e “Forme dell’Aceto” – in un periodo di grande stress per i corrieri, con consegne che avvengono ritardo – si accettano i campioni in concorso entro e non oltre il 10 gennaio 2023
Categoria: Uncategorized
Uno sguardo sulla repubblica Islamica e i tratti di un popolo
Sono persiani, curdi, arabi, ma anche armeni e assiri. Osservano le religioni dell’Islam sciita e sunnita, ma non solo. In Iran, migliaia di persone – cittadine e cittadini della «nazione dell’Iran» – per le strade di tutte le città e dalle case di tutti i popoli iraniani testimoniano con la vita e la morte l’autentico amor di patria. Noi abbiamo il dovere di tenere con lucidità ben presenti i diversi fili del tessuto, nell’assunto ormai definitivo che: “In discussione non vi è solo un indirizzo politico, o una stretta più o meno rigida dei costumi, bensì la stessa natura del regime”
I percorsi dell’olio Dop Riviera Ligure sono tutti da scoprire
Valorizzare questi luoghi significa trasmettere la storia di un territorio, raccontando la realtà produttiva e la relazione con gli abitanti. Recentemente, una delegazione di guide ambientali della Liguria ha visitato un oliveto a Lucinasco, in provincia di Imperia, ed è proprio obiettivo di Carlo Siffredi, presidente del Consorzio, coinvolgere queste importanti figure per promuovere maggiormente attività escursionistiche, coinvolgendo un pubblico sempre maggiore
Il ruolo delle donne nello sviluppo sostenibile e inclusivo in Spagna
Associazioni come Afammer lavora dal 1982 a favore dell’uguaglianza di genere nel settore agroalimentare e nei territori marginali. A ricordare questa realtà, e l’importanza delle figure femminili in questo contesto, è Isabel Bombal, direttrice generale dello sviluppo rurale, sottolineando la necessità di promuovere strumenti e politiche pubbliche che favoriscano la loro posizione e affrontino il divario di cui tuttora soffrono
La folle ricerca dell’utopia
Scrive il filosofo Vito Mancuso che tra follia e utopia vi è un forte legame, tanto forte quanto l’amicizia che legava tra loro Erasmo e Tommaso Moro, gli autori rispettivamente dell’Elogio della follia e di Utopia. L’opera di Erasmo è dedicata a Tommaso Moro. E il titolo originale suona Moriae encomium. C’è, dunque, una significativa… Continua a leggere La folle ricerca dell’utopia
Le opportunità dell’extra vergine toscano al convegno “Olea”
Si terrà sabato 17 dicembre, a Pescia, l’appuntamento con al centro le riflessioni sulle dinamiche che muovono il mercato dell’olio, in particolare quello toscano, e sui futuri e possibili cambiamenti. A inquadrare la situazione, relatori e figure di grande risonanza
È tempo di panettoni, dolci, specialità locali, e rinunciarci è impossibile
Nonostante sia un momento caratterizzato da rincari e aumenti generali, le famiglie italiane non abbandonano la tradizione del dolce natalizio. Ad affermarlo è Aibi, l’Associazione italiana bakery ingredients e tra le tendenze riportate della ricerca Cerved emergono l’incontro tra dolce e salato, così come l’aggiunta di ingredienti inaspettati per rendere il prodotto più versatile, favorendone il consumo in più orari e occasioni. Con risposte positive da parte dei consumatori, si auspica un andamento in continua crescita anche per il prossimo anno
L’olio Filippo Berio al fianco degli aspiranti cuochi di MasterChef
Ancora pochi giorni, e giovedì 15 dicembre tornerà su Sky il tanto atteso programma che ha cambiato il modo di raccontare la cucina, non solo italiana. Anche in questa edizione, i concorrenti potranno affidarsi alla qualità degli extra vergini “Classico” e “100% Italiano” dello storico marchio di Salov per insaporire le proprie innovative ricette
Tutti i modi con cui si può partecipare a Olio Officina Festival
Dal 2 al 4 marzo 2023, presso il Palazzo delle Stelline, a Milano, si terrà la dodicesima edizione del grande happening dedicato al mondo degli oli da olive e dei condimenti che avrà come tema portante “L’olio è progresso”. Sarà possibile prenderne parte come pubblico, ma anche come sostenitori attraverso una serie di differenti formule
Lo stato del comparto oleario al 30 novembre 2022
Secondo i dati forniti dall’Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari a 21.928, dei quali risultano in giacenza 269.012 tonnellate di olio da olive, con incremento del 24,3% rispetto al 31 ottobre scorso (216.388 t). Le giacenze di olio sono superiori (+16,9%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno