Alcuni oli Dop hanno possibilità limitate, o nulle, di miscelare extra vergini di differenti cultivar. Il contenuto minimo di tali composti organici di natura lipidica, utilizzato come parametro di purezza, sta creando non poche difficoltà alle aziende. Anche nelle produzioni di qualità si sta riscontrando un contenuto di steroli totali inferiore al limite di legge (1000 mg/kg). Se ne stanno occupando Ue e Coi, ma con procedure lente e macchinose. Sembrano non rendersi conto dei problemi del mondo reale. La questione è seria, e grave. Cosa si può fare nel frattempo? Intanto la Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse ha organizzato, in gennaio, una giornata di studio
Categoria: Uncategorized
Tutte le bontà dolciarie delle aziende olearie per le festività
Immancabilmente, per Natale e Capodanno, in tanti si ingegnano per concepire un regalo che possa risultare originale e gradito. Per le lettrici e i lettori di Olio Officina abbiamo selezionato quel che di buono e gustoso le imprese dell’olio hanno proposto sul mercato, senza mai trascurare le loro materie prime d’elezione: le olive e l’olio
Meknès, terra dell’olivo e dell’olio da olive
L’Agro-pôle Olivier di Meknes presenta l’eccellenza olearia del Marocco con un film documentario di dodici minuti in cui emerge la grande vitalità di un settore caratterizzato da una forte spinta propulsiva
Gli extra vergini differenziati e ben caratterizzati di Frantoi Cutrera
Saggio Assaggio. “La continua ricerca della perfezione assoluta” è il motto che muove la storia di Maria, Giusy e Salvatore, che nel 1979 hanno aperto il primo frantoio oleario di famiglia. Con sede a Chiaramonte Gulfi, sono un riferimento di molti olivicoltori della zona e il loro Primo Dop Monti Iblei – Gulfi esprime il frutto del loro lavoro. È da provare su tutti i piatti in cui si voglia rafforzare l’aroma del pomodoro già presente, o si voglia aggiungerlo senza colorarli di rosso
Libri per Natale e per noi stessi
Natale è alle porte e si va in cerca dei doni da regalare alle persone più care. Non dimentichiamo di pensare anche a noi stessi: un buon libro da leggere ci offre l’occasione di trascorrere qualche ora in serena tranquillità, per iniziare l’anno sotto i migliori auspici
Olio su tavola. I capolavori dell’extra vergine
In questo periodo natalizio è stato rilanciato lo spot nato dalla campagna pubblicitaria avviata nel 2019 volta a promuovere una maggiore conoscenza dell’olio Evo presso il pubblico italiano. La comunicazione gioca sull’accostamento degli extra vergini del territorio a dipinti italiani senza tempo: un modo per promuovere un prodotto di grande valore associandolo all’idea di capolavoro
Il cassetto
Racconto. Il pensiero della sua infanzia è il pensiero di un cassetto. Non troppo grande. Il terzo sopra gli sportelli nel mobile della cucina di sua nonna. È un cassetto delle meraviglie, quello a cui ripensa Giulietta
Presto arriverà l’olio extra vergine di oliva di Madrid
L’olio, o aceite come si dice in Spagna, c’è già, c’è sempre stato. Solo che ora aspira a ottenere una attestazione di origine. Nel frattempo, in attesa che tutto vada per il meglio, è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea la domanda di registrazione della denominazione «Aceite de Madrid». Avete mai avuto modi di degustarlo andando nella capitale spagnola? Sappiate che è davvero molto buono. È ottenuto in gran parte da olive Cornicabra, Castellana e Manzanilla Cacereña
Come è cambiato il modo di acquistare delle famiglie?
Difficoltà e nuove strategie per contenere i costi stanno tratteggiando un nuovo scenario. Si parte dagli oli vegetali, con una significativa espansione della spesa pari al +15,5%, mentre l’extra vergine ha registrato un aumento sul prezzo dell’11,6%. In termini generali, dal report Ismea emerge che le famiglie mature risentono meno dei rincari e si sta assistendo a un progressivo ritorno al punto di vendita fisico rispetto al canale digitale
Le parole per raccontare la sostenibilità
Perché “per raccontarla”? Perché per farla comprendere a quante più persone possibili non basta che venga affrontata dalle aziende attraverso strumenti prettamente tecnici come report e bilanci. Se la si vuole veramente far arrivare a tutti serve uno strumento capace di veicolarla, e quale migliore alternativa se non un libro? E poi si avvicina il Natale, potrebbe essere un regalo per qualcuno o proprio per noi stessi