Tante le complessità da affrontare, secondo gli esperti di Ceq Italia. Il nuovo modello produttivo non è più compatibile con l’olivicoltura hobbistica. Il cambiamento climatico impone un ripensamento dell’approccio agronomico. Il dimezzamento dei fitofarmaci entro il 2030 porta a competenze specifiche. I metodi e i limiti dei contaminanti, con forti disallineamenti tra i laboratori, creano non poche difficoltà. Per tutto ciò, serve più professionalità e competenza, e maggiori investimenti in formazione
Categoria: Uncategorized
Il calendario cult. 365 giorni con Agridè
L’olio è tutta bellezza. È con questo tema che la famiglia di Carmine Desantis – di Bitonto, nel nord della Puglia – saluta il nuovo anno. È un appuntamento ormai imperdibile e ogni volta si sviluppa un tema diverso, accompagnato da testi e illustrazioni a corredo dei dodici mesi, più la copertina
L’olio e l’olivo nelle parole del Papa emerito Benedetto XVI
Scomparso all’età di 95 anni il 31 dicembre, Joseph Ratzinger, venne eletto Papa il 19 aprile 2005 e rinunciò alla carica pontificia l’11 febbraio 2013. Un gesto che gettò nello sconforto e nella paura, ma fu anche certamente simbolo di coraggio. Abbiamo così deciso di ricordarlo attraverso un passaggio tratto da una sua omelia pronunciata nel giorno della benedizione degli oli durante la Messa crismale del Giovedì Santo
Dell’olivo non va buttato nulla. Nata dalle sue foglie la birra Sandomè
Lo Produco, lo Racconto. Totalmente biologica, è la birra che l’azienda San Domenico – Olivicoltori biologici produce artigianalmente. Aromatica e facile da bere, si presenta alla vista con un colore giallo carico. Le foglie di olivo conferiscono un amaro gradevolmente unico e rendono la bevanda ricca di buoni polifenoli
È iniziato il 2023 e per tutti gli oleofili è disponibile l’Agenda oliocentrica
La scienza (e l’arte) dell’assaggio è il tema che fa da filo conduttore. Una pubblicazione edita da Olio Officina accompagna tutti i 365 giorni del nuovo anno
Dobbiamo cambiare lo sguardo con cui interpretiamo la realtà
Riportiamo, integralmente, il discorso di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Buona lettura e buon 2023 da parte della Redazione di Olio Officina Care concittadine e cari concittadini, un anno addietro, rivolgendomi a voi in questa occasione, definivo i sette anni precedenti come impegnativi e complessi. Lo è stato anche l’anno trascorso,… Continua a leggere Dobbiamo cambiare lo sguardo con cui interpretiamo la realtà
Due anni consecutivi nell’Evoo World Ranking per la San Giuliano
La volontà di essere al centro del cambiamento e dell’innovazione nel settore oleario a livello internazionale, e un costante lavoro di ricerca per migliorare la tecnologia produttiva, hanno portato l’azienda di Alghero a collocarsi nella top 10 della classifica mondiale dei produttori. Il 2023 è già ricco di piani e progetti, da nuove linee di produzione a packaging ecosostenibili basati su biomateriali
Una maggiore conoscenza dell’extra vergine toscano con il progetto “Gusto”
Garanzia, unicità, sapore, tradizione e origine. Sono questi i pilastri da cui prende il nome l’iniziativa cofinanziata dall’Unione europea al fine di valorizzare e promuovere quattro prodotti toscani d’eccellenza, olio Evo Igp, pecorino Dop, prosciutto Dop e finocchiona Igp, che guardano alla sostenibilità e alla tipicità organolettica
Macchia dopo macchia: la tradizione avanza
Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. Macchie d’olio che si espandono nello spazio e nelle trame di una tovaglia che diventano tele rappresentative della nostra convivialità e di un nuovo moderno simposio dove l’olio è protagonista. Alla dodicesima edizione del grande happening, dal 2 al 4 marzo 2023, si rinnova la partecipazione del movimento Arte da mangiare mangiare Arte con una grande installazione collettiva
In Spagna calano ancora le stime per l’olivagione 2022
Nell’ultimo rapporto pubblicato dal Mapa, il Ministero dell’agricoltura spagnolo, la produzione di olio da olive si attesta a 768.894 tonnellate, con un calo del 48,4% rispetto alla stagione precedente. In Andalusia, principale regione per l’economia del settore, sono 586.380 le tonnellate di olio ricavate, nonché il 49% in meno rispetto alla campagna dello scorso anno