Ricambio generazionale, tutela della biodiversità e innovazioni del comparto sono alcuni degli interventi previsti nel Bilancio dello Stato. Verranno così messe a disposizione cifre importanti per rispondere a difficoltà di diversa natura, e sempre più frequenti, che gli operatori affrontano continuamente, come malattie fitosanitarie o gravi danni dovuti da lunghi periodi di siccità e alluvioni
Categoria: Uncategorized
Nuovo anno, nuova edizione: “L’olio è progresso”
È questo il tema del dodicesimo appuntamento di Olio Officina Festival, in programma a Milano da giovedì 2 a sabato 4 marzo 2023 nelle sale e nell’atrio di Palazzo delle Stelline
C’è un nuovo modo di raccontare la Taggiasca
Altre Storie. La novità arriva dalle sorelle Mela del Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia, che con la loro indole della sperimentazione colmano una lacuna del mondo oleario. Si tratta di qualcosa di insolito, che non avete ancora conosciuto: Cioccolato, Torrone e Amaretto “Taggiasco”. I tradizionali sapori dolciari italiani si sposano così con questa cultivar simbolo della Liguria, sia in versione candita sia essiccata
L’omaggio alla mitologia con l’extra vergine Leucades
Saggio Assaggio. Ottenuto unicamente da olive Picholine, è un monocultivar dalle note aromatiche di mela verde ed erbacee. L’olio viene estratto a freddo presso l’Oleificio cooperativo agricolo Olearia Sannicolese, a ridosso delle coste joniche, che dal 1972 ad oggi vanta oltre mille soci. La recensione di un giovanissimo oleofilo di nove anni
Quella volta che il vino diede origine a una nuova forma d’arte
L’illuminazione venne nel gennaio 2011 a Elisabetta Rogai, pittrice fiorentina e creatrice di una corrente pittorica avanguardistica di cui è l’unica esponente, l’Enoarte. L’artista dipinge usando esclusivamente vino rosso al posto del colore, una tecnica unica che apre un nuovo rapporto con la materia e la natura
Papa Ratzinger, ultimo grande don Chisciotte di un tempo che non torna
Prima di leggere queste mie considerazioni, innanzitutto preciso che il mio vuole essere un invito a non fraintendere l’immagine di don Chisciotte attribuita al pontefice emerito. Affermare che il Papa appena scomparso possa essere accostato al don Chisciotte di Miguel De Cervantes non deve essere concepito come una diminuzione della grandezza di Ratzinger, ma semmai come… Continua a leggere Papa Ratzinger, ultimo grande don Chisciotte di un tempo che non torna
È tutta una questione di molecole. Le emozioni all’assaggio fanno la differenza
Esiste un chiaro legame tra familiarità e piacevolezza rispetto a un dato stimolo. Lo studio condotto da esperti di sette università e dagli istituti Cnr e Centro Studi Assaggiatori si sono avvalsi di test chimici e sensoriali per dimostrare le correlazioni tra le emozioni e i caratteri sensoriali di un determinato vino. L’indagine verrà approfondita, ma i dati sono già molto interessanti. Un vino dalle note floreali restituisce emozioni positive. I sorprendenti risultati di una ricerca ci portano a far credere che lo stesso varrà anche per gli oli extra vergini di oliva
Quali saranno i migliori extra vergini del MIOOA 2023?
Olio Officina è già pronta ad accogliere i campioni di olio Evo per il concorso qualità Milan International Olive Oil Award, giunto alla sua quarta edizione. Per aderire c’è ancora tempo, per la precisione fino al 31 marzo, ma molte aziende hanno già fatto pervenire in redazione le loro bottiglie. Vedremo come la bontà ha saputo rispondere a una olivagione così difficile e preoccupante per gli olivicoltori dei maggiori Paesi produttori a seguito della forte siccità dei mesi passati
Cosa sarà di noi nel 2023?
Come ogni passaggio d’anno si spera sempre in ogni bene possibile, ma non dipende tutto da noi. Siamo aperti all’incertezza degli eventi, e forse è meglio così. Che noia sarebbe se tutto fosse prevedibile. Certo, l’incertezza può riservare anche cattive sorprese, che poi sono quelle che più si temono, ma rispetto all’imponderabile nessuno può farci… Continua a leggere Cosa sarà di noi nel 2023?
Concorso design e packaging degli oli, presto saranno svelati i progetti vincitori
La giuria si riunirà nei primi giorni della seconda metà di gennaio. Tante le proposte in gara, sempre più interessanti e creative. Il mondo dell’olio sta cambiando abito e crede di più anche nella qualità della forma, oltre che nel contenuto eccellente. La qualità deve essere totale e attraente. Sullo scaffale le bottiglie si devono riconoscere e debbono catturare l’attenzione del consumatore