Dalla ricerca Cerved promossa da Aibi emerge una fortissima attenzione agli sprechi, prediligendo quindi formati più piccoli o capaci di conservarsi per più giorni, come la pagnotta. Inoltre, si nota un crescente ritorno al naturale, dove i pani con frutta secca e grani antichi incontrano sempre più i gusti dei consumatori che guardano alla salute e sostenibilità
Categoria: Uncategorized
Una tecnologia per autenticare le produzioni Dop e Igp
Si terrà a Roma, il 22 febbraio, il primo Simposio per diffondere la ricerca scientifica nel settore agroalimentare a Indicazione geografica. All’iniziativa prenderà parte l’Università del Sacro Cuore di Piacenza, che vedrà il professor Luigi Lucini affrontare il tema dell’autenticazione dei prodotti, e il Consorzio di tutela dell’olio Dop Riviera Ligure che, con un desk espositivo, divulgherà importanti risultati di uno studio condotto dagli scienziati accademici
C’è bisogno di un nuovo modo di concepire la panificazione
I problemi a cui deve rispondere l’intera filiera del pane sono concreti, dove ogni giorno più figure vivono situazioni complicate a causa della difficoltà nel reperimento della materia prima e della crisi energetica. Oltre a queste problematiche di grande portata, ciò che ormai non funziona più come un tempo è la visione del comparto, e per Pietro Grechi, rappresentante del Gruppo lievito di Assitol, il settore deve rivedere l’attuale approccio al mercato
I vincitori assoluti del contest di design Forme dell’Olio
Cresce sempre più la qualità delle proposte pervenute. Siamo arrivati alla decima edizione del concorso e lo scenario è davvero promettente in vista del futuro. Riusciranno le aziende ad arrivare a qualcosa di estremamente originale e unico? Intanto presentiamo i risultati delle varie sezioni del contest, aceti compresi
Progetti di ricerca e innovazione nel nuovo numero della Rivista italiana sostanze grasse
Con una periodicità trimestrale, la Risg pubblica lavori originali e sperimentali di autori italiani ed esteri riguardanti la chimica, la biochimica, l’analisi e la tecnologia di più comparti. In questo numero sarà presentato, tra gli altri, il piano “Stabilità ossidativa degli oli di oliva con estratti di anidride carbonica supercritica di foglie di olivo” (“Oxidative stability of olive oils with supercritical carbon dioxide extracts of olive leaf”) a cura di Didar Sevim
Il fedele compagno dell’olio: l’aceto di vino Prosecco Colavita
Oxos. Visioni acetocentriche. La gamma aceti Colavita comprende ben dieci referenze. Oltre ai balsamici di Modena Igp, si trova anche la variegata declinazione degli aceti di vino, bianco e rosso. Questo in particolare di cui vi raccontiamo appare alla vista di color giallo paglierino, piacevole in bocca e delicato. Si presta a molteplici impieghi ed è perfetto in abbinata con l’olio extra vergine di oliva: per esempio, con il Colavita 100% italiano
Non dimentichiamo gli aceti
L’aceto ha bisogno di far sentire forte la propria voce nel mondo. Tutti lo utilizzano, ma senza farci caso più di tanto. Mi passi l’olio? Mi passi l’aceto? Mi passi il sale? Si dice così, senza prestare la necessaria attenzione a quel che si consuma. È ciò che ha vissuto per decenni l’olio: una sorta… Continua a leggere Non dimentichiamo gli aceti
L’olivicoltura d’alta quota piemontese nell’extra vergine “Antiquo”
Saggio Assaggio. Nel comprensorio di Monte Oliveto gli olivi sono presenti ben prima dell’anno 1100 d.C. Il clima rigido e le forti gelate non hanno contributo alla coltivazione, ma spinto da un forte spirito propositivo, Giovanni Maria Bocchino, della Società Agricola Santa Caterina, nel 2016 ha recuperato e messo in produzione piante ultracentenarie che ci restituiscono un olio versatile, dal gusto vegetale, e ideale per più impieghi
Rocco Scotellaro e la “politica del mestiere”
La ricorrenza del centenario della nascita dello scrittore lucano, che cade il 19 aprile 2023, è l’occasione per tornare a riflettere seriamente sulla sua eredità. Un lascito prezioso che ancora non si è valutato e compreso appieno. Bisogna, tuttavia, stare attenti a un rischio che Scotellaro ha sempre corso dopo la morte: essere o mitizzato o chiuso in un archivio. Occorre una rilettura rigorosa della vita e dell’opera dell’intellettuale di Tricarico. Ed è utile accompagnarla con una ricostruzione storica del contesto politico, socio-economico e culturale, in cui la sua vicenda si dispiegò
La cucina è progresso, il progresso in cucina
Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. L’invenzione, tutta umana, di cuocere il cibo, è una delle espressioni più distintive della nostra storia evolutiva, quella storia filogenetica attraverso cui siamo gradualmente diventati animali sapienti, che hanno trasformato la natura in cultura. Nella giornata di sabato 4 marzo, in sala Leonardo, la grande attesa per l’intervento di Rosalia Cavalieri, ordinario di Filosofia e teoria dei linguaggi all’Università di Messina