L’azienda umbra Farchioni ha aderito all’Associazione Amici dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo in qualità di partner strategico. «Potremo investire sul contributo di tanti ragazzi in formazione – afferma Marco Farchioni, owner e manager – che ci aiuteranno a comprendere gli indirizzi che prenderà il cibo italiano e l’evoluzione delle aspettative e dei gusti dei consumatori». L’impegno di Farchioni è esteso a più settori ed è stato riconosciuto anche dal contest di design Forme dell’Olio, dove l’extra vergine “Olivicoltura eroica” ha conseguito il premio speciale “Valore sociale”
Categoria: Uncategorized
Far sentire gli odori quando non ci sono è il nuovo capitolo della comunicazione
Questo concetto, per nulla semplice da concretizzare, trova la sua applicazione nella tesi di Noemi Emidi, studentessa magistrale in design all’Università di Firenze. In questo lavoro, l’aroma si palesa attraverso la grafica riuscendo a comunicare e produrre emozione. Visto il suo grande potenziale, il Centro studi assaggiatori ha voluto che il progetto di laurea diventasse un libro, Comunicazione sensoriale, con l’introduzione del presidente Luigi Odello
Il desiderio, e il bisogno, di raccontare la bellezza della pianta di ulivo
Nasce dalla collaborazione tra lo scrittore e poeta Mimmo Verrigni e il fotografo Fred Di Girolamo il progetto artistico e culturale Ulivart. Due arti che si fondono e, insieme, danno vita a un libro e a una mostra fotografica aperta a tutti gli appassionati che si svilupperà in un percorso emozionale di tredici scatti e tredici liriche presso la Villa Comunale di Trani, dal 21 gennaio al 5 febbraio
A che serve essere prima potenza agricola del mondo se non c’è testa politica?
Gli effetti dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia hanno fatto riemergere qualcosa che, nel lungo periodo di pace iniziato nel dopoguerra, avevamo rimosso: e cioè che la disponibilità di beni alimentari gioca sempre un ruolo strategico nei conflitti tra i Paesi. L’Ue è oggi la prima “potenza” agricola del mondo. Ma è un “nano” politico.… Continua a leggere A che serve essere prima potenza agricola del mondo se non c’è testa politica?
La rete del germoplasma Coi si allarga
La collezione di piante di olivo istituita presso la Stazione sperimentale agricola di San Juan, in Argentina, è ora riconosciuta come parte della rete internazionale del Consiglio oleicolo internazionale. Questo traguardo si è concretizzato grazie a una solida collaborazione con l’Istituto nazionale di tecnologia agricola, che ha messo a disposizione numerose strutture per svolgere le ricerche necessarie
Quella di Terre D’Oria è la storia di una famiglia e del suo profondo legame con l’olio
Lo Produco, Lo Racconto. È quasi naturale intraprendere il mestiere di olivicoltore se si è cresciuti a pane e olio, se un padre ha istruito i propri figli all’assaggio del novello. Nel comune di Corato, l’azienda pugliese coltiva ventidue ettari di oliveto Coratina: d’altronde, sarebbe strano il contrario. L’extra vergine che ulivi centenari, ma anche giovani, restituiscono ha un gusto deciso e intenso, dai profumi erbacei e persistenti
Tra blend e tanti monovarietali, spicca l’extra vergine Coroncina
Saggio Assaggio. Dall’accoglienza agrituristica alla ristorazione, l’azienda I Tre Filari possiede quarantacinque ettari condotti a regime biologico, venticinque dei quali dedicati a settemila ulivi. Ad oggi, la proposta è caratterizzata da diciotto oli Evo ottenuti da una sola varietà, previsti in arrivo altri quattro, e da due blend. Di questo monocultivar in particolare, occorrono poche gocce e i piatti su cui è aggiunto possono estasiare
Facitori d’olio, Bacco e il buon mangiare nella musica antica
Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. “Musica a tavola”, il concerto di Atmosfera ensemble, con la direzione artistica di Maurizio Mingardi. Chanson, frottole, canti carnascialeschi e madrigali sul vino e il cibo tra Medioevo e Rinascimento. Con voci mezzosoprano e basso, strumenti musicali d’epoca – vielle, ribeca, mandora, liuto rinascimentale, organo portativo, flauti medievali e rinascimentali, clavicembalo, viole da gamba, violone e quintone del tardo Rinascimento – e voce recitante per racconti di storie, poesie, aneddoti e ricette storiche di cucina
Come far conoscere gli oli di qualità attraverso la mediazione di giurie selezionatrici
La quarta edizione del Milan International Olive Oil Award mette in condizione i fruitori degli oli extra vergini di oliva di poter scegliere andando sul sicuro. C’è tempo fino al 31 marzo per inviare gli oli in concorso. Il contest è una iniziativa di Olio Officina
Per comprendere i fenomeni climatici serve partire dalla variabilità delle temperature
La ricerca condotta dal Consiglio nazionale delle ricerche, Cnr, chiarisce come la frequenza e l’intensità di eventi climatici estremi cambino per effetto del riscaldamento globale, e come tali cambiamenti dipendano dalle proprietà statistiche delle temperature giornaliere nelle diverse aree della Terra. L’intensificazione e l’evoluzione di determinate situazioni sono possibili da prevedere proprio attraverso la variabilità naturale