Futuri scenari del vino nelle profondità marine. Vale anche per l’olio?

Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. Il fenomeno dei vini affinati sott’acqua, tra i 35 e i 60 metri – i cosiddetti Under Water Wines – sta suscitando curiosità tra gli addetti ai lavori, e chissà se tale operazione sarà anche possibile sperimentarla con gli oli extra vergini di oliva. Sostenibilità ambientale, temperatura costante e risparmio energetico sono alcuni dei principali vantaggi. L’esempio della start up Jamin Portofino, all’interno del parco e dell’area marina protetta nella Cala degli Inglesi, fanno ben sperare

La memoria e le armonie del cuore

Anticipazioni OOF 2023. Il romanzo Abbassa il cielo e scendi, di Giorgio Boatti, protagonista a Milano sabato 4 marzo al Palazzo delle Stelline. Un libro potente, che scava nel profondo e fa cambiare prospettiva a chi lo legge. Un ottimo stimolo per riflettere su come guardarci dentro fino in fondo e come guardare per davvero le persone e le cose che ci circondano. All’autore il Premio Olio Officina 2023 per la Letteratura

Si abusa troppo del termine “biodiversità”, concetto estremamente complesso

Da uno studio a cura del Cnr, Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con il Laboratory for Integrative Biodiversity Research, è emerso un utilizzo spesso inappropriato di un tema tanto complicato quanto ampio. Non restituendone la completezza, questa tendenza, osservata sia livello generalista sia scientifico, può essere molto rischiosa: risulta fondamentale seguire un’altra linea che comprenda il significato nella sua totalità

Gran festa per i 40 anni di Onaoo a Napoli

Si terrà nel capoluogo campano il settimo meeting internazionale dell’Organizzazione nazionale assaggiatori olio di oliva. L’importante appuntamento è in concomitanza con i festeggiamenti per il quarantennale della più antica scuola di assaggio degli oli. Per i giorni 17 e 18 febbraio previste sessioni di aggiornamento professionale, incontri e approfondimenti sulla olivagione 2022/2023 e sulle strategie commerciali degli oli extra vergini di oliva

Un nuovo modo per tutelare l’acquisto dell’olio Evo e produzioni Dop Igp  

Cittadine e cittadini potranno aumentare la propria consapevolezza sulle produzioni toscane di qualità attraverso la scannerizzazione di un QRcode, il quale permetterà la visione di tre video che raccontano i disciplinari di produzione, e navigando sul nuovo sito Info consumo Toscana. La raccolta dei filmati coprirà tutti e trentuno i prodotti con attestazione di origine, partendo dall’olio extra vergine di oliva Seggiano Dop, finocchiona Igp e fagiolo di Sorana Igp. Il progetto rientra nel protocollo Osservaprezzi sottoscritto a giugno tra Regione, organizzazioni agricole e dei consumatori

Destinati cento milioni per frantoi oleari moderni e produzioni sostenibili

Oltre a riguardare l’ammodernamento dei macchinari e strutture dei frantoi, il decreto firmato dal ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, prevede anche una dotazione finanziaria di quattrocento milioni per l’innovazione del settore agricolo in termini più estesi. Questi, e altri interventi, sono elementi chiave per una maggiore competitività del comparto nel contesto internazionale

Requiem

“Si erano amati sicuramente anche per le mani. Lei gli aveva chiesto più volte di lasciargliele in dono, se lui, un giorno, per un qualunque motivo, l’avesse abbandonata”. Ad A. che vive altrove, perché trovi il coraggio di osare come “il falco alto levato”

È possibile scaricare il pdf con tutti i premiati delle Forme dell’Olio

Il decimo anno del concorso internazionale di packaging e design indetto da Olio Officina Forme dell’Olio si è concluso, e anche questa volta le sorprese sono state tante. L’olio è stato interpretato con nuovi stili, con nuove storie, e la giuria ne è rimasta entusiasta. Ecco allora tutti i vincitori di ogni categoria in gara, anche dei contest Forme dell’Aceto e Designer dell’anno