Ricetta oliocentrica. Sapori internazionali che si mescolano e creano nuove combinazioni e armonie. In questa preparazione, in cui si illustrano tutti i passaggi, respirerete l’Inghilterra, in particolare la baia di Morecambe, e le Marche, con l’olio del Frantoio Gabrielloni
Categoria: Uncategorized
In Inghilterra si racconta la cucina italiana a partire dall’extra vergine
Ristorante oliocentrico. Situata a Gisburn, “La Locanda” è nota per la sua autenticità nel proporre piatti della penisola. Qui, nel cuore del Lancashire, l’olio Evo è diventato l’ingrediente principale delle ricette e in molte preparazioni tradizionali ha sostituito l’impiego del burro
Una possibile collaborazione tra il Coi e l’Oman
Sebbene il Paese della Penisola araba non sia conosciuto per la coltivazione dell’olivo, la pianta ha dimostrato di sapersi adattare anche a un clima molto arido. L’incontro tra il direttore esecutivo del Consiglio olivicolo internazionale, Abdellatif Ghedira, e l’ambasciatore dell’Oman, Omar Said Al Kathiri, è stata l’occasione per poter dialogare attorno a nuovi progetti dato il crescente interesse per l’olio da parte delle autorità omanite
Innovhub è alla ricerca di tre tecnici di laboratorio
Le risorse umane sono fondamentali per la crescita aziendale. Innovhub Stazioni Sperimentali per l’Industria crede fortemente nell’impegno e nelle competenze di nuove figure, per questo ha aperto un bando, al quale si dovrà far pervenire la domanda di selezione entro il 15 marzo, per le posizioni di esperto prodotti vernicianti, esperto food contact materials e esperto spettrometria di massa
Tutti gli impieghi, e le proprietà, dell’aceto balsamico di mela
Améa è l’aceto balsamico bio dell’Acetificio Mengazzoli, invecchiato in barrique e caratterizzato da uno spiccato aroma agrodolce e fruttato. Gli utilizzi sono svariati, ed è adatto a più pietanze: dalle carni bianche di vitello alle torte con frutta secca. Non va dimenticato che è anche un ottimo dissetante, soprattutto se diluito in acqua tonica
“Note di Pranzi”. Il mondo del cibo come non lo avete mai visto
Dal 4 marzo all’1 aprile, Treviso ospiterà la mostra curata dall’architetto Alessia Cipolla. L’esposizione sarà l’occasione per ricordare come si mangiava in città cinquant’anni fa attraverso numerosi appuntamenti collaterali di approfondimento per una vera e propria abbuffata formativa. Gli eventi saranno accompagnati da grandi esperti dell’enogastronomia, quali enologi e assaggiatori di formaggi e salumi
Continuità e futuro nelle nuove nomine per la Consulta mediatori merceologici
La Consulta è costituita dai rappresentanti merceologici Fimaa provenienti da tutti i territori d’Italia con l’obiettivo di garantire ai vari soggetti del settore una rappresentanza politico – sindacale. Viviana Bardella e Stefano Pezzoni sono stati nominati, rispettivamente, coordinatrice e responsabile organizzativo
Le lattine di olio di oliva possono raccontare storie, bellezza e cultura
Anticipazioni Olio Officina Festival. La banda stagnata supera il suo uso primario e diventa espressione artistica, dove ogni pezzo acquisisce vita nuova. Questo è ciò che accade nella mostra Oltre la lattina – espressioni creative a cura di Riccardo Guatelli e Elena Leal Santiago e sarà possibile visitarla al Palazzo delle Stelline, dal 2 al 4 marzo
Lo stato del comparto oleario al 31 gennaio 2023
Secondo i dati forniti dall’Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari a 22.073, dei quali restano in giacenza 315.445 tonnellate di olio da olive, con incremento del 1,5% rispetto al 31 dicembre scorso (310.751 t). Le giacenze di olio sono inferiori (-10,8%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
Il teatro naturale si allontana. Ricordando Giampiero Neri
La scomparsa del poeta Giampietro Pontiggia, in arte Giampiero Neri, è avvenuta la notte del 15 febbraio 2023. A vent’anni dalla morte del fratello Giuseppe Pontiggia. Due personalità di grande statura, che insieme hanno dato vita a un nuovo corso, originale, della letteratura italiana