Anticipazioni Olio Officina Festival. Sono in programma decine e decine di incontri per il grande happening dedicato al mondo dell’olio e dei condimenti. Tutti verteranno sul tema portante di questa dodicesima edizione – L’olio è progresso – e saranno accompagnati da figure e associazioni rilevanti per il settore. Tra quest’ultime non mancherà Assitol con gli interventi di Andrea Carrassi e Anna Cane, rispettivamente direttore generale e presidente del gruppo olio d’oliva
Categoria: Uncategorized
Le produzioni Dop e Igp guardano alla ricerca per una maggiore competitività
Si è recentemente concluso Italia next Dop – 1° Simposio scientifico filiere Dop Igp a cura di Qualivita. Sono stati oltre ottocento gli stakeholder del settore agroalimentare che hanno preso parte alle sessioni scientifiche dell’evento che, dalla qualità al marketing, hanno restituito uno sguardo d’insieme sugli importanti risultati raggiunti dalla filiera delle Indicazioni geografiche e sulle sfide future, alle quali le aziende stanno già lavorando
Le produzioni olearie mondiali si raccontano al Milan International Olive Oil Award
Gli extra vergini che parteciperanno al MIOOA verranno esaminati alla cieca da parte di un panel di esperti assaggiatori professionali. Gli oli che supereranno le preselezioni verranno valutati da una serie di giurie selezionate accuratamente in base ai gruppi di appartenenza, quali buyer, chef, ristoratori e consumatori. Tutte le aziende interessate potranno aderire entro il 31 marzo
Cosa significano i 40 anni di Onaoo
Onaoo sta per Organizzazione nazionale assaggiatori olio di oliva. Acronimo concepito quando ancora non si pensava a internazionalizzare la scuola di assaggio fondata a Imperia. Eppure oggi è l’unica che può vantare soci assaggiatori provenienti da ogni continente. Un successo indiscutibile. La storica organizzazione di assaggiatori ha formato in questi quattro decenni molti degustatori professionisti.… Continua a leggere Cosa significano i 40 anni di Onaoo
“L’olio è progresso”. Il palinsesto di Olio Officina Festival 2023
Tutto è progresso. L’economia, il design, l’olio. Da dodici anni Olio Officina Festival si impegna per diffondere la cultura dell’extra vergine attraverso quante più visioni possibili. È proprio dall’incontro con altre realtà che nascono nuovi e bellissimi modi di raccontare il prodotto principe della Dieta mediterranea e della cucina italiana. Così, per comprendere come un frantoio possa diventare elemento attrattore per l’oleoturismo non vi resta che prendere parte ai tanti incontri del tanto atteso evento a cura di Olio Officina, dal 2 al 4 marzo, al Palazzo delle Stelline
Quali prospettive per l’olivicoltura italiana
Manca davvero poco alla dodicesima edizione di Olio Officina Festival. Dal 2 al 4 marzo, al Palazzo delle Stelline, incontri, workshop e convegni ruoteranno attorno al tema portante di quest’anno: L’olio è progresso. Il grande happening dedicato agli oli da olive e ai condimenti sarà l’occasione per riflettere sullo stato del comparto oleario attuale e del bisogno di restituire a quest’ultimo un nuovo volto attraverso un cambiamento sia culturale, sia tecnologico
Tutti i workshop di Olio Officina Festival
Anticipazioni Olio Officina Festival. Si va da una degustazione comparata di tutti gli oli del mondo, a cura di Marcello Scoccia, a un importante focus sugli oli italiani: Sicilia, Liguria e Umbria sono solo alcune provenienze degli extra vergini che verranno raccontati e assaggiati. Inoltre, grande attenzione sarà data agli aceti, assaggiati in purezza e in abbinamento al cibo
Quando l’olio ci emoziona, solo allora è “Musicale”
Saggio Assaggio. L’’extra vergine della famiglia Mela di Imperia era stato lanciato per festeggiare i settant’anni del festival della musica italiana, resta un olio in edizione limitata del Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia, molto apprezzato per la delicatezza e finezza della varietà di olive da cui viene estratto: la celebre, e tanto celebrata, cultivar Taggiasca di Liguria
Il rito della timbratura a Olio Officina Festival 2023
Poste Italiane partecipa per il nono anno consecutivo, al grande happening di Olio Officina. Lo fa con due speciali annulli filatelici dedicati alla manifestazione, disponibili nei giorni 3 e 4 marzo al Palazzo delle Stelline e successivamente anche presso l’Ufficio Postale di Milano Palazzo della Regione. Un importante momento, pensato per soddisfare le esigenze dei collezionisti
Il patto etico di filiera per l’ortofrutta pugliese
Si tratta di un documento strategico che vede il coinvolgimento di imprese e grande distribuzione. Pensato per tutelare il settore e garantirne solidità attraverso una visione comune, costituisce l’impegno a costruire una comunità non fondata su vincoli giuridici, ma su responsabilità di natura etica