Il romanzo della strage degli ulivi

Il 28 marzo esce per Rizzoli il nuovo libro di Daniele Rielli. Si intitola Il fuoco invisibile. Storia umana di un disastro naturale. “Davanti ai miei occhi – afferma l’autore – si scontravano tradizione, pensiero magico, scienza e cattivo governo ma anche le speranze e le paure più profonde delle persone. Con il batterio Xylella un patrimonio naturale e culturale millenario era sotto attacco e da subito ho avuto la sensazione di trovarmi di fronte a una storia come ne capitano di rado”

Il paesaggio del Salento a rischio desertificazione

A tre anni dalla pubblicazione del Decreto sul Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia – sostengono i dirigenti di Cia-Agricoltori Italiani Salento – non sono stati ancora liquidati i 300 milioni di euro per i reimpianti degli olivi secchi. Questo stato di impasse non consente di ricominciare a produrre e a risollevarsi dal disastro Xylella. Intanto l’assessore regionale Pentassuglia promette: “siamo al lavoro. È arrivato il momento della responsabilità”

Il cosmopolitismo democratico

Se vogliamo affrontare il diffuso disagio che pervade le nostre società, dobbiamo rilanciare il cosmopolitismo democratico come uno dei pilastri su cui rifondare la politica. Le democrazie europee si poggiano su fondamenti nazionalistici che costituiscono un fattore identitario che non è mai stato sciolto o almeno emendato. Le nazioni hanno svolto per un lungo periodo… Continua a leggere Il cosmopolitismo democratico

Il Premio Olio Officina Cultura dell’Olio 2023 a Giovanni Salvagno

L’imprenditore veneto di Nesente Valpantena celebra tra l’altro il centenario della fondazione dell’azienda, avvenuta a opera del padre Gioacchino. L’occasione del riconoscimento ha consentito anche di annunciare la pubblicazione di un volume, in uscita in ottobre, in coincidenza con la centesima frangitura di olive, libro incentrato sulla prestigiosa storia familiare e imprenditoriale di una realtà tra le più apprezzate anche all’estero

Per partecipare al MIOOA c’è tempo fino al 31 marzo

Quali saranno le migliori produzione olearie del 2023? Sono già numerosi i campioni che stanno arrivando in redazione, e la curiosità di scoprire i vincitori del concorso qualità Milan International Olive Oil Award è tanta. Le aziende – italiane, spagnole, greche, insomma, di tutto il mondo – hanno tempo fino a fine mese per poter gareggiare con i propri oli

Il Premio Olio Officina Cultura dell’Olio 2023 ad Andrea Carrassi

Il direttore generale di Assitol “ha trovato il coraggio di esporsi avviando una campagna contro il sottocosto, mai producendo attriti ma stimolando il dialogo tra le parti” si può leggere nella motivazione del riconoscimento consegnato nell’ambito di Olio Officina Festival. Il lavoro svolto guarda alla compattezza del comparto, trovando nel confronto la via migliore da perseguire

Il Premio Olio Officina Cultura dell’Olio 2023 a Eddo Rugini

Biotecnologo agrario, ricercatore presso il Cnr e docente universitario, ha condotto numerose attività di ricerca in più settori. Ampia attenzione è stata dedicata alle modificazioni genetiche di varietà di olivo con geni utili per potenziare le capacità di difesa nei confronti di stress biotici e abiotici, nonché per utilizzo delle stesse a finalità salutistiche. Questi, e altri meriti, sono stati motivo di conferimento del premio durante la dodicesima edizione di Olio Officina Festival

Il Premio Olio Officina Cultura dell’Olio 2023 a Mauro Olivieri

Presidente da quattro anni della giuria dei contest Forme dell’Olio, Forme dell’Aceto e Forme Design – Designer dell’anno, si è sempre impegnato nella costruzione di una nuova visione del disegno applicato al cibo. Il mondo dell’olio ha bisogno di occhi nuovi che lo interpretino e che lo sappiano raccontare, proprio come avviene nei progetti del designer, dove estetica e funzionalità creano un connubio perfetto

L’esordio ufficiale di “Raffaello 1483”, extra vergine per il benessere psicofisico

È a firma Fattoria Petrini. È stato presentato in anteprima mondiale alla dodicesima edizione di Olio Officina Festival. Si tratta di un olio arricchito con vitamine D, B6 e B12. Per via della sua specifica formulazione, si presta a essere consumato soprattutto nei periodi di stanchezza, stress o convalescenza, come pure in caso di diete povere o prive di alimenti di origine animale