C’è un libro che tutti gli appassionati d’olio extra vergine di oliva dovrebbero necessariamente avere sul proprio scaffale, tra i testi essenziali. Si tratta di Olea. Gli olivi e l’olio, volume illustrato scritto a più mani, sotto la sapiente curatela di Ettore Franca, presidente dell’omonima associazione di degustatori professionali: Olea, appunto, ch’è l’acronimo di Organizzazione… Continua a leggere Olea. Gli olivi, l’olio
Categoria: Uncategorized
Alla scoperta dell’anima nell’olio
Carlo Spinelli è tra le anime motrici di Italia Squisita. La rivista, a periodicità quadrimestrale, ha un esplicito e programmatico richiamo in testata: l’arte della cucina e dell’accoglienza. Su Internet non poteva certo mancare un apposito sito dedicato, ricco di aggiornate informazioni e di coinvolgenti proposte. L’anima interattiva è affidata con successo al giovane Spinelli.… Continua a leggere Alla scoperta dell’anima nell’olio
Tutto ciò che viene dall’oliva è buono. Nessuno snobbi gli oli di oliva non extra vergini
C’è, in Italia, una frenesia purista che mi inquieta. Tutti a osannare – come è giusto che sia – l’olio extra vergine di oliva. E’ l’olio da frutto per eccellenza, il grasso alimentare più salutare e organoletticamente piacevole: non c’è dubbio, è il miglior grasso in assoluto. Ciò non significa, tuttavia, che si debbano svilire,… Continua a leggere Tutto ciò che viene dall’oliva è buono. Nessuno snobbi gli oli di oliva non extra vergini
Le parole dell’olio, quelle di base
Grande attenzione al lessico. In un olio extra vergine di qualità si devono percepire, al momento dell’assaggio, alcuni punti fermi: il corpo, il flavor, la fragranza, le note fruttate e le sensazioni tattili e chinestetiche. Ecco il significato di queste parole. Il corpo > è una sensazione tattile che viene percepita in bocca, con cui… Continua a leggere Le parole dell’olio, quelle di base
Alla scoperta degli aceti. Valorizzarli come si è fatto con gli extra vergini
Anni fa pubblicai un bel libro per l’editore Food, uscito quale allegato del quotidiano “il Giornale”. Correva l’anno 2005. Ancora la ricordo la lavorazione del volume: era estate, le bozze mi arrivarono che ero già al mare, in Versilia. Che bei ricordi! Per il quotidiano milanese pubblicai quell’anno due volumi: L’aceto, e L’olio. Non uno,… Continua a leggere Alla scoperta degli aceti. Valorizzarli come si è fatto con gli extra vergini
L’analisi sensoriale. Il giusto approccio, quello facile
Oggi tutti parlano di cibo e vestono i panni degli esperti gourmet. Effettivamente l’approccio con il cibo e le bevande è cambiato. Si conosce di più un alimento, si entra nel dettaglio fino a svelare il profilo organolettico, dal colore all’odore al sapore, alla consistenza e fragranza. Non è più il tempo in cui si… Continua a leggere L’analisi sensoriale. Il giusto approccio, quello facile
Cosa state aspettando? Siete pronti a giudicare i migliori oli del Mediterraneo?
L’appuntamento è a Trieste, in occasione di Olio Capitale. Sì, perché anche quest’anno chiunque può prendere parte della giuria consumatori. Certo, nel limite del possibile. Per questo sarebbe bene prenotarsi in tempo. Il concorso, giunto alla quinta edizione, è riservato agli oli extra vergini di oliva di qualità. A idearlo sono stato io. Per questo… Continua a leggere Cosa state aspettando? Siete pronti a giudicare i migliori oli del Mediterraneo?
Sorpresa! Esistono anche gli oli essenziali da utilizzare in cucina
Di solito siamo abituati a pensarli quali oli destinati esclusivamente al massaggio. Non è così, tali oli si possono utilizzare anche in cucina. In un libro davvero unico e speciale, la scrittrice Roberta Deiana punta i riflettori sui concentrati aromatici ricavati da una molteplicità di piante. Il libro è unico nel suo genere, perché sull’argomento… Continua a leggere Sorpresa! Esistono anche gli oli essenziali da utilizzare in cucina
C’è una goccia di sole all’arancia che attende un nasello con zucchine
Esistono anche gli oli aromatizzati. Altro che se esistono. Il mercato li premia, spingono alla curiosità. Un numero sempre maggiore di consumatori ne apprezza la bontà, o comunque desiderano provarne il gusto. Ecco allora, per soddisfare il piacere dell’insolito un condimento all’arancia in olio extra vergine di oliva. SAGGIO ASSAGGIO Il condimento “Goccia di Sole”… Continua a leggere C’è una goccia di sole all’arancia che attende un nasello con zucchine
Andar per olio nel Molise. Con Pasquale Di Lena
Il prossimo 18-21 marzo ci sarà a Trieste “Olio Capitale”. Sarà l’occasione per riprendere tra le mani il libro di Pasquale Di Lena, dal titolo Là dove la terra dona, un agile volumetto che era stato già pubblicato lo scorso anno e che ora sarà riproposto in una seconda edizione. A Trieste in realtà sarà… Continua a leggere Andar per olio nel Molise. Con Pasquale Di Lena