Ciao Carlo, persona mite che abbracci il mondo

Quest’oggi Olio Officina non si sofferma sull’olio extra vergine di oliva. Per una forma di rispetto verso una persona speciale scomparsa questo pomeriggio. Il nutrizionista Carlo Cannella – con cui ho avuto il piacere di condividere un viaggio in Perù e di firmare un libro insieme, L’ulivo e l’olio – è scomparso prematuramente, vinto da… Continua a leggere Ciao Carlo, persona mite che abbracci il mondo

Extra vergine a 2 euro e 49 centesimi in bottiglia da litro. E’ buio della ragione o alta qualità?

Che storia assurda! Rovinarsi la giornata mentre leggo, stampato in bella mostra su un volantino promozionale della catena Simply Market, l’orgogliosa e spudorata esposizione di alcuni prodotti sottocosto. La grande distribuzione organizzata in questi casi si sente come dio in terra. La bottiglia incriminata contiene l’olio extra vergine di oliva a marchio “Dante”: probabilmente un… Continua a leggere Extra vergine a 2 euro e 49 centesimi in bottiglia da litro. E’ buio della ragione o alta qualità?

L’olio che libera dalle mafie

Quest’oggi ho il piacere di segnalarvi un olio extra vergine di oliva calabrese. Non è un olio tra i tanti, di quelli che si trovano abitualmente in commercio. Non lo è semplicemnte perché ha qualcosa di speciale. Non tanto perché è ottenuto seguendo i canoni dell’agricoltura biologica, ma perché prodotto da una cooperativa di giovani… Continua a leggere L’olio che libera dalle mafie

Cosa accade in Italia, cosa accade in Spagna

A Rimini, in una piazza di cui non ricordo più il nome – anzi, per l’esattezza nemmeno l’ho guardato – ho visto un enorme, gigante, albero d’olivo. Strana collocazione, del tutto fuori contesto in una città senza verde. L’albero sarà stato sradicato da chissà dove, con ogni probabilità dal Sud. Sicuramente dalla Puglia. Che peccato.… Continua a leggere Cosa accade in Italia, cosa accade in Spagna

Educare alla cultura dell’assaggio e al piacere sensoriale

Domani, domenica 20 febbraio, sono impegnato in una tavola rotonda a Rimini. Il tema sul quale dibatteremo è la dieta mediterranea, argomento messo in grande evidenza proprio di recente, dopo il riconoscimento conferito dall’Unesco quale “patrimonio immateriale dell’umanità”. C’è molto su cui riflettere al riguardo. In tanti parlano un po’ a sproposito di dieta mediterranea,… Continua a leggere Educare alla cultura dell’assaggio e al piacere sensoriale

Come ti abbino gli aceti. Quelli di qualità

Questa sera al TG1 delle 20 finalmente si è parlato di aceti. Non limitandosi però alla generica distinzione merceologica che finora è stata loro riservata, ma accennando all’esistenza di aceti di qualità. Quindi confezionati in bottiglie adeguate alla qualità che contengono. Era ora. E così, visto che “Olio Officina” è un progetto che va oltre… Continua a leggere Come ti abbino gli aceti. Quelli di qualità

Partire dalla cucina domestica, per rilanciare l’impiego corretto degli oli di oliva

Quest’anno ricorre il centenario della morte di Pellegrino Artusi. E’ una festa cui dovrebbero sentirsi parte coinvolta un po’ tutti, indistintamente. Perché il lavoro di Artusi sull’arte della cucina ha riguardato tutti. Straordinario il suo impegno. Io ho avuto modo di approfondire la conoscenza facendo una lezione sull’olio, qualche anno, in Casa Artusi a Forlimpopoli.… Continua a leggere Partire dalla cucina domestica, per rilanciare l’impiego corretto degli oli di oliva

L’olio comune con il succo di limone

Ebbene sì, anch’io sono vulnerabile. Una febbre m’inchioda e sono costretto a rallentare i ritmi del lavoro. Non posso però saltare Olio Officina. Lo faccio in maniera meno impegnativa, ricorrendo a una citazione. Un rimedio popolare che recupero da un libro del 1853 sul Regno delle due Sicilie. Il brano si riferisce ad alcune consuetudini… Continua a leggere L’olio comune con il succo di limone

L’olio dei Marchesi di Canossa, con la storia incorporata

Quest’oggi sono concentrato sugli oli del Nord Italia. Ho scritto un articolo per la rivista ufficiale di Ais Lombardia, “L’Arcante”, in cui presento una grande novità: l’olio della Valtellina. Per “Olio Officina” propongo invece un extra vergine prodotto sulla sponda orientale del lago di Garda, nei comuni di Garda e Torri del Benaco, dove allignano… Continua a leggere L’olio dei Marchesi di Canossa, con la storia incorporata