L’importanza della materia prima è centrale. Nei famosi e apprezzatissimi taralli pugliesi la presenza dell’olio è fondamentale. Nella ricetta deve necessariamente comparire il miglior olio ricavato dalle olive, anziché, genericamente, altri oli. Nemmeno l’olio di oliva o l’olio di sansa di oliva. Meglio l’extra vergine, magari da olive Ogliarola. Dedico questo post odierno a Donato… Continua a leggere Nei tarallini pugliesi la centralità dell’olio extra vergine di oliva
Categoria: Uncategorized
Sorpresa, esistono anche gli olivicoltori monoalbero
Qualche settimana fa sono stato ospite in Trentino, e ho percorso l’area gardesana, quella che rientra nella Dop Garda e che si presenta con oli extra vergini di oliva impareggiabili, per lo più da olive Casaliva. Visitando le campagne, ho notato la cura estrema riservata agli olivi. Poi, a un certo punto, mi sono imbattuto… Continua a leggere Sorpresa, esistono anche gli olivicoltori monoalbero
Intolleranze zero! E questa sera una farinata di ceci
Questa sera a cena ho desiderio di una farinata. La ricetta la trovo sfogliando per caso un libro che vi consiglio caldamente e che avevo a suo tempo recensito per un programma televisivo qualche tempo fa. E’ un volumetto utile per quanti presentano disturbi all’apparato digerente, ma anche, in generale a chi è comunque attento… Continua a leggere Intolleranze zero! E questa sera una farinata di ceci
Oli deodorati, a chi giova disorientare i consumatori?
Questa mattina ho avuto uno scambio epistolare, via email, con il direttore di una testata giornalistica dedicata al mondo della ristorazione. La querelle ha riguardato l’infelice uscita di Carlo Petrini in merito a un regolamento comunitario di recente introduzione che per fortuna introduce un metodo analitico a salvaguardia degli oli extra vergini di qualità. E’… Continua a leggere Oli deodorati, a chi giova disorientare i consumatori?
E tu che fruttato sei? Leggero, medio o intenso?
Mi sono sempre divertito a Trieste, in occasione di Olio Capitale. Ogni anno mi sono inventato qualcosa di nuovo per cercare di capire le tendenze di gusto del consumatore contemporaneo. Ho così formulato, anno dopo anno – il 18 marzo sarà la volta della quinta edizione – i cosiddetti “orientamenti del gusto”, una sorta di… Continua a leggere E tu che fruttato sei? Leggero, medio o intenso?
Giovane, bella e attraente. E anche il contenuto non è da meno
Non è vero che le confezioni abbiano poca importanza. La qualità di un olio non deve, non può fermarsi al solo contenuto. Degustando alcuni extra vergini che mi sono stati spediti da diversi produttori, noto che non tutti curano l’abito esterno, non solo dal punto di vista estetico, ma anche da quello più strettamente funzionale.… Continua a leggere Giovane, bella e attraente. E anche il contenuto non è da meno
Quanto sono buone le bugie!
Sono alcuni anni che non ho più notizie di Maria Gabriella Fogli, e me ne dispiace, perché lei ha rappresentato un vero punto di riferimento per il mondo degli oli di oliva. Maestra di cucina, ha scritto libri memorabili, tra cui uno che rappresenta un capisaldo, Pasticceria fine all’olio di oliva, edito dal Consiglio oleicolo… Continua a leggere Quanto sono buone le bugie!
Dio ci salvi da Carlo Petrini
Non sento più le dita. E’ come se si fossero staccate dalle mani. E non sento nemmeno le braccia, anch’esse le percepisco assenti, anzi neppure le vedo; e così le gambe, i capelli, le unghie, tutto è come se fosse proiettato al di fuori di me. Vivo un dramma senza vie d’uscita: mi sento liquefatto,… Continua a leggere Dio ci salvi da Carlo Petrini
Extra vergine prodotto civetta. Alla fine c’è sempre chi ci casca
In un momento di grande confusione generale e di perdurante crisi economica, non hanno mai termine le offerte di olio extra vergine di oliva proposto al consumatore con l’abusata formula del sottocosto. Dopo quanto abbiamo scritto intorno all’olio Primadonna, proprio ieri in una pagina pubblicitaria apparsa sul “Corriere della Sera”, torna in scena la bottiglia… Continua a leggere Extra vergine prodotto civetta. Alla fine c’è sempre chi ci casca
“L’ulivo e l’olio”, un’opera corale
Ieri ricordando il professor Carlo Cannella ho citato un lavoro che abbiamo firmato insieme. Oggi colgo l’occasione per scriverne ancora. E’ un’opera monumentale che è assolutamente da leggere, anche solo alcuni capitoli, ma da porre tra i libri fondamentali. L’ulivo e l’olio è un’opera corale alla quale hanno partecipato ben ottanta cinque autori. E’ un… Continua a leggere “L’ulivo e l’olio”, un’opera corale