Detto e fatto. Non ci ho pensato più di una volta. E così a Trieste, in occasione della quinta edizione di Olio Capitale, ho pensato bene di aprire un nuovo corso per il comparto oleario italiano. Teatro Naturale, la più autorevole voce dell’informazione del settore oli e grassi in Italia, di cui sono direttore dal… Continua a leggere Manifesto per il Risorgimento dell’olio italiano
Categoria: Uncategorized
Tutti in marcia verso Trieste, alla volta di Olio Capitale
Domani, venerdi 18 marzo, inaugurazione ufficiale della quinta edizione del Salone dedicato agli oli di qualità e tipici. E’ una tappa imortante, cui è bene essere presenti; perché al di là del momento di natura strettamente commerciale, proprio di tutte le manifestazioni fieristiche, c’è l’ambito culturale e di indirizzo, con tanti utili incontri che possono… Continua a leggere Tutti in marcia verso Trieste, alla volta di Olio Capitale
E’ la focaccia di Recco. Prego, gustate pure!
Farina di grano duro, formaggetta, acqua, olio e sale. Sta tutta qui la bontà della celeberrima focaccia di Recco. Il formaggio si trova racchiuso tra due sottili e calde sfoglie. E’ una vera delizia. Ingredienti 300 g di farina di grano duro 500 g di formaggetta tipica ligure acqua olio extra vergine di oliva Dop… Continua a leggere E’ la focaccia di Recco. Prego, gustate pure!
Oh, focaccia! Mia buona e sapida focaccia pugliese
Oggi ho voglia di focaccia. E’ bella da vedersi, gustosa, morbida. Tanto per iniziare, spazio e riflettori dedicati alla focaccia pugliese. Prende così idealmente il via un percorso a tappe, regione per regione, alla scoperta delle tante focacce d’Italia. Protagonista indiscusso l’olio extra vergine di oliva. Quale olio utilizzare? Quello ricavato da olive Ogliarola del… Continua a leggere Oh, focaccia! Mia buona e sapida focaccia pugliese
Mancano pochi giorni a Olio Capitale. Dal 18 marzo un ricco calendario di incontri
Dietro all’evento di Trieste c’è il mio respiro costante. Quest’anno è la quinta edizione della manifestazione. Si svolgerà dal 18 al 21 marzo e avrà come teatro i padiglioni della Fiera, in piazzale De Gasperi 1. E’ un appuntamento cui non si può mancare, al di là degli aspetti propriamente commerciali ed espositivi. Ci sono… Continua a leggere Mancano pochi giorni a Olio Capitale. Dal 18 marzo un ricco calendario di incontri
Sciopero di contenuti
E’ una forma garbata e silenziosa di protesta verso coloro che si fingono, ormai da decenni, paladini dell’olio extra vergine di oliva I00% italiano, lanciando inutili allarmismi a proposito del recente Reg Ue 61/2011. Io non ci sto
Il mondo dell’olio listato a lutto
Oggi a uno mattina, su rai uno, erano ospiti, a parlare di olio extra vergine di oliva, massimo gargano, presidente unaprol, margherita de bac, giornalista (esperta di che?), e ciro vestita, fitoterapeuta. Costoro hanno parlato di olio da perfetti ignoranti. vestita ha dichiarato che “non c’è cultura”. Infatti le sue dichiarazioni dimostrano alla perfezione di… Continua a leggere Il mondo dell’olio listato a lutto
Gli oli delle donne, gli oli per le donne
Nel giorno dedicato alle donne, segnalo con piacere l’Associazione Nazionale “Donne dell’Olio”. Un buon motivo per farne parte. Intanto, a proposito di donne, vi annuncio che sul mensile “La Cucina Italiana” di marzo, tuttora in edicola, c’è una pagina della mia rubrica a loro dedicata, dove presento tra l’altro tre extra vergini: un toscano di… Continua a leggere Gli oli delle donne, gli oli per le donne
E così, come per magìa, in tanti si autoproclamano esperti di chimica dell’olio
Immagino che abbiate in qualche modo seguito la querelle delle ultime settimane, tutta incentrata sugli alchilesteri presenti negli oli extra vergini di oliva. Cosa siano gli alchilesteri nessuno fino a qualche tempo fa lo sapeva, tranne i pochi esperti che conoscono a fondo il prodotto. Sono composti presenti nella composizione dell’olio e che si formano… Continua a leggere E così, come per magìa, in tanti si autoproclamano esperti di chimica dell’olio
Una spremuta di frutta. Un puro succo di oliva
Quest’oggi è domenica e, come spesso mi succede, mi concedo un po’ di sano relax, tra letture e ascolto di musica. Così, mettendo un po’ d’ordine tra gli scaffali dei miei libri – scaffali sempre in eterno movimento – ho ripreso un mio volume illustrato pubblicato da Tecniche Nuove. Il titolo del libro? Olio puro… Continua a leggere Una spremuta di frutta. Un puro succo di oliva