Una goccia d’olio per Karol

L’uomo soggioga la terra mediante il lavoro sfruttando le risorse naturali. A scriverlo è stato Giovanni Paolo II, il grande pontefice di cui possiamo sentirci orgogliosi di essergli stati contemporanei. Karol Wojtyla è stato beatificato proprio oggi, domenica primo maggio, festa dei lavoratori. Un buon motivo per ricordarlo citando la sua celebre enciclica Laborem exercens,… Continua a leggere Una goccia d’olio per Karol

Viaggiatori in Puglia, nella terra degli olivi

Ci sono libri che si presentano con molta autorevolezza. E’ il caso del volume Puglia, terra dell’olivo, a cura dello scrittore Raffaele Nigro, pubblicato per Adda Editore qualche anno fa. Me lo sono trovato tra le mani oggi, quasi per caso, e ne rileggo volentieri alcune parti. Si tratta di un’opera illustrata dal grande formato,… Continua a leggere Viaggiatori in Puglia, nella terra degli olivi

Il mangiare slow del contadino cellinese. Ma che bontà, che abbondanza!

Ecco finalmente una dieta come Dio comanda. Con abbondanza di materie prime. Quelle, per intenderci, della nota dieta mediterranea. E’ il mangiare tipico, lento, meditato, da persone capaci di vestire i panni del consumatore consapevole e gaudente. La dieta del contadino non era tuttavia né ricca né varia. A scriverlo è Pietro Caprioli, in un… Continua a leggere Il mangiare slow del contadino cellinese. Ma che bontà, che abbondanza!

L’olio che scorre nel sangue, da generazioni

Nei giorni scorsi ho ricevuto alcune domande via email per un’intervista. Non per un giornale, questa volta, ma per una tesina scolastica, cui ho risposto molto volentieri. Ben vengano simili attenzioni da parte degli studenti. La ragazza, di nome Eva, mi ha chiesto, come prima domanda, “L’origine della sua passione per l’olio?” E io ho… Continua a leggere L’olio che scorre nel sangue, da generazioni

Tutti a guardare, con occhi incantati, la giornata dell’orgoglio oliandolo

Una sorpresa per quanti seguono Olio Officina ogni tanto ci vuole. Lo scorso 2 dicembre – ricordate? – ho organizzato a Milano la giornata-evento dedicata ai cinquant’anni della categoria merceologica olio extra vergine di oliva. Una iniziativa lodevole, l’unica in Italia, di cui tanto sono orgoglioso. E’ stata tra l’altro occasione per presentare ufficialmente il… Continua a leggere Tutti a guardare, con occhi incantati, la giornata dell’orgoglio oliandolo

Non solo olio, spazio anche all’aceto. Con l’oxologo c’è molto da imparare

Quando si parla di condimenti, sulle tavole in genere compaiono, quasi per automatismo, l’olio e l’aceto, il sale e il pepe; e se negli ultimi vent’anni è emersa la centralità dell’olio extra vergine di oliva, ora è la volta degli aceti. Per un loro rilancio è bene partire da chi conosce bene questo prodotto. Sono… Continua a leggere Non solo olio, spazio anche all’aceto. Con l’oxologo c’è molto da imparare

Come l’olio nelle membra. La Pasqua sia con noi

Lo Spirito di Dio penetra come l’olio nelle membra. Non importa essere credenti. Abbiate fiducia, un po’ di spiritualità giova a tutti. Vi dedico un pensiero di don Tonino Bello, sacerdote di straordinario fascino, non più tra noi, purtroppo, ma capace di guardarci con occhi generosi dall’alto. Lo Spirito di Dio penetra come l’olio nelle… Continua a leggere Come l’olio nelle membra. La Pasqua sia con noi