Il Venerabile? E’ l’olio prodotto dalla comunità di Batignano in Maremma

Batignano è un piccolo centro urbano di straordinario fascino. Si trova nella Maremma grossetana ed è un luogo doverosamente da visitare. Ci abita tra l’altro un mio caro amico: Valter. Tra gli oli che hanno partecipato alla festa-evento per i cinquant’anni della denominazione merceologica olio extra vergine di oliva c’è stato anche quello dell’associazione produttori… Continua a leggere Il Venerabile? E’ l’olio prodotto dalla comunità di Batignano in Maremma

I valori identitari del territorio. Ovvero: “L’evoluzione dell’olio in cucina”

Cosa deve fare un cuoco per valorizzare al meglio gli extra vergini? Partire anzitutto dal territorio. C’è sempre uno stretto legame, intimo e profondo, che unisce saldamente le ricette della tradizione con gli extra vergini ottenuti da olive coltivate nel territorio medesimo. E così, come gli olivi autoctoni sono l’espressione di antichi genotipi che manifestano… Continua a leggere I valori identitari del territorio. Ovvero: “L’evoluzione dell’olio in cucina”

L’olio della salvezza e della felicità

Quest’oggi sono tornato da “Tutto Food” armato di tre confezioni d’olio extra vergine di oliva Pantaleo, prodotto da una rinomata azienda operante a Fasano di Puglia, in provincia di Brindisi. L’olio è un “Fruttato 100% italiano”. Un olio che molto opportunamente ho voluto definire olio della “salvezza” e della “felicità”. Già, perché a tutti voi… Continua a leggere L’olio della salvezza e della felicità

L’olio colore dell’oro. E’ nel cuore di Pasquale, e ha per nome “Flora”

Oggi ch’è domenica, “Olio Officina” apre ai versi del poeta Pasquale Di Lena. Chi lo segue su Teatro Naturale conosce molto bene la sua sensibilità nel portare avanti battaglie di civiltà a favore di una rinnovata cultura dell’olivo e dell’olio. Sua l’idea di realizzare una olivoteca d’Italia, allo scopo di salvaguardare il valore della biodiversità,… Continua a leggere L’olio colore dell’oro. E’ nel cuore di Pasquale, e ha per nome “Flora”

L’extra vergine con i latticini. Tra ragione e sentimento

Quest’oggi mi tuffo nel libro Olio di oliva ragione e sentimento, di Rossella Speranza, pubblicato da Congedo Editore nel 2008. L’olio extra vergine di oliva – quello di grande pregio, naturalmente – viene subito posto in primo piano con grande maestria ed efficacia sin dal titolo del libro. Un titolo piuttosto esplicito quanto insolito: colpisce… Continua a leggere L’extra vergine con i latticini. Tra ragione e sentimento

L’olio vestito di blu

E’ sorprendente il Dop Umbria Colli Martani di un’azienda di Spoleto, in provincia di Perugia. La bottiglia è in vetro blu. L’etichetta è di color blu. Anche la capsula che ricopre il tappo a vite è blu. Il nome stesso dell’olio, al di là dell’indicazione geografica, è “Blu“. Non ho mai chiesto la ragione di… Continua a leggere L’olio vestito di blu

L’anima etrusca dell’olio

Nel Viterbese “L’Etrusco” ci rimanda con il pensiero a un grande popolo che per l’olio di oliva ha speso tante energie e passione, lasciando segni importanti ed eloquenti. Rendiamo onore agli etruschi con un olio che ne omaggia la memoria. SAGGIO ASSAGGIO L’Etrusco. Zona di produzione: Soriano nel Cimino, in provincia di Viterbo. Le olive… Continua a leggere L’anima etrusca dell’olio

Extra vergine protagonista. Una cucina sana e leggera. Al vapore

Non è il solito libro di ricette. Quello dello chef Giuseppe Capano, edito da Tecniche Nuove con il titolo Cucina a vapore, ha al suo interno un ampio ricettario, è vero, ma non si riduce alle sole ricette. Attraverso una brillante introduzione, e ben due argomentati capitoli iniziali, l’autore ci fa comprendere quanto sia importante… Continua a leggere Extra vergine protagonista. Una cucina sana e leggera. Al vapore

Dop Chianti Classico “Le Corti”. Anche l’olio è “chi lo fa”

Chi mi segue su “Teatro Naturale” conosce molto bene un grande interprete dell’agricoltura italiana qual è Duccio Corsini. I suoi editoriali (per esempio “Produttori d’aria e di spazio” e “I vini sono chi li fa”) ne sono una testimonianza viva. Ma anche altri suoi testi, sempre intrisi di pensiero e di capacità di guardare avanti,… Continua a leggere Dop Chianti Classico “Le Corti”. Anche l’olio è “chi lo fa”

Bresaola della Valtellina con olio della Valtellina. Oggi si può

Quest’oggi ho ricevuto un comunicato stampa che mi ha catturato più di altri. Per almeno due ragioni. La prima: amo tanto la bresaola, tanto da consumarla abitualmente tal quale, condita con olio extra vergine di oliva e succo fresco di limone. La seconda: oltre a riportare le informazioni sulla Bresaola della Valtellina Igp bio, quella… Continua a leggere Bresaola della Valtellina con olio della Valtellina. Oggi si può