C’è più gusto se si fa insieme

La parola impronunciabile è “sinergia”. In Italia non esiste, se non nel vocabolario, ma talvolta accade che si materializzi anche nella realtà. Talvolta, ma assai di rado, succede che si faccia sul serio. Succede che si agisca concretamente, mettendo a frutto il continuo invito rivolto nel corso dei vari convegni a “fare sistema”. Ecco un’altra… Continua a leggere C’è più gusto se si fa insieme

Giuseppe Capano: Agire in cucina lasciando fare all’istinto

“Non basta saper decodificare nella nostra mente il significato della parola soffritto, bisogna seguire con gli occhi il movimento derivato dalla reazione con l’olio, vedere, interpretare e capire la quantità di vapore prodotto, l’odore che emana e cambia con il tempo, il rumore che produce a seconda delle condizioni di calore, delle pentole usate, delle… Continua a leggere Giuseppe Capano: Agire in cucina lasciando fare all’istinto

Bavarese al melone e arancia con salsa all’extra vergine

Sapore mordente misto a dolcezza. Ecco la ricetta astrologica dello chef Antonio Ruggiero per i nati sotto il segno del Leone. Un dessert in cui si affacciano l’arancia, il melone, l’uva, il girasole. LA RICETTA ASTROLOGICA DI ANTONIO RUGGIERO Bavarese al melone e arancia con salsa all’extra vergine Tempo di realizzazione: 60 minuti Ingredienti per… Continua a leggere Bavarese al melone e arancia con salsa all’extra vergine

La qualità. Cos’è la qualità?

“La qualità? E’ legata alle esigenze del consumatore e al progresso delle conoscenze”. Lo ha sostenuto il professor Lanfranco Conte – docente presso il Dipartimento di Scienze degli alimenti dell’Università di Udine, nonché presidente della Società italiana per lo studio delle sostanze grasse – nel corso di un convegno che si è svolto ad Ascoli… Continua a leggere La qualità. Cos’è la qualità?

L’olio. Per immagini. Una vignetta di Vincino

L’ho sempre detto, lo ripeterò in continuazione: Vincino è il mio vignettista preferito. Tra tutti è il migliore, il più spensierato. Ho chiesto a lui di pensare a una vignetta per festeggiare i 50 anni della denominazione merceologica “olio extra vergine di oliva”. Ha risposto al’invito con mio grande piacere, e debbo ringraziare l’amico palermitano… Continua a leggere L’olio. Per immagini. Una vignetta di Vincino

Come comunicare l’olio

Sapete come sia possibile comunicare l’olio al consumatore? Per farlo bene, occorre farlo in maniera nuova ed efficace. Riportiamo l’insolita lettera di Giuseppe Stagnitto, un intraprendente ingegnere e imprenditore: “Insieme con Flavio Lenardon ho puntato su un nuovo modo di concepire l’extra vergine. Ci siamo innamorati dell’idea di salvare dall’abbandono gli oliveti in alcune zone… Continua a leggere Come comunicare l’olio

L’olio. Per immagini. L’astuccio dell’assaggiatore

Il ruolo dell’assaggiatore d’oli ha sempre avuto una sua centralità, sin dai tempi antichi. La foto che ho riportato quest’oggi illustra l’astuccio dell’assaggiatore. E’ un reperto d’inzio Novecento, proprietà della famiglia Novaro, fondatrice della nota casa olearia Olio Sasso a Imperia, in Liguria. E’ storia

L’olio è massima cura del territorio e del paesaggio

L’olio ricavato dall’oliva è un dono della natura a beneficio dell’uomo. L’uomo deve ricambiare ogni santo giorno tale dono, cercando di non svilire mai il forte legame che ci lega intimamente alla natura, anche attraverso i segni del paesaggio. In ogni bottiglia di olio genuino, c’è una intima traccia di questo profondo legame. Ed è… Continua a leggere L’olio è massima cura del territorio e del paesaggio