La prima volta dell’Oil Bar è stata nel novembre 2007, al Simei di Milano. E, vi assicuro, che è stata davvero una bellissima esperienza. Chi l’avrebbe detto. Eppure, ha funzionato. Alle volte occorre crederci. Da qui la medesima idea l’ho voluta trasferire a Trieste, al salone espositivo Olio Capitale, e anche qui ha funzionato, per… Continua a leggere Un salto all’Oil Bar. Che bella idea
Categoria: Uncategorized
La goccia d’olio che cola
Amo sfogliare, curiosare e leggere i libri del passato, anche quelli di un passato recente. Tra questi mi è capitato tra le mani il volume Mangiamo così, di Settimia Cicinnati, pubblicato nel 1977 a Napoli dalle Edizioni del Delfino. Quante ingenuità sull’olio, nel capitolo “I piccoli segreti di cucina”! Ecco alcune chicche. La goccia d’olio… Continua a leggere La goccia d’olio che cola
Per immagini. Un filo d’olio a pranzo, in riva al lago
“Da Osvaldo”, a Portese di San Felice del Benaco, in provincia di Brescia. Foto di Claudio Lazzarini per il Consorzio di tutela dell’olio Dop Garda. Quando cibo e olio si traducono in convivialità
Per i vostri soffritti? L’olio alla lecitina
Non avete ancora letto il libro di Gianni Stival, Antiossidanti nel piatto, edito da Tecniche Nuove? Fatelo subito. Per gli amanti del cibo sano e salutare il chimico Stival ha approntato una serie di ricette – 150 per l’esattezza – incentrate su materie prime alimentari ricche in proprietà antiossidanti e antitumorali. Tra queste, tanto per… Continua a leggere Per i vostri soffritti? L’olio alla lecitina
Per immagini. L’olio Dop Riviera Ligure in un manifesto
“Manifesto in difesa della purezza e tipicità dell’olio extra vergine di oliva Dop Riviera Ligure”. L’illustrazione è di Angelo Ruta, miei i testi e l’ideazione, corredati da altre immagini originali di Ruta. La grafica è di Alberto Martelli. Una lodevole iniziativa del Consorzio dell’olio Dop Riviera Ligure presentata a Verona nella primavera del 2010. In… Continua a leggere Per immagini. L’olio Dop Riviera Ligure in un manifesto
“Dica signora mucca”. Per immagini. L’olio nella pubblicità
Non ho con me un’indicazione esatta, ma credo che questa pubblicità della Olio Sasso si possa datare fine anni Cinquanta
Le fave fritte! Che ghiotta esperienza
Da ragazzino odiavo le fave secche, opponendomi fieramente al solo accenno. Da adulti i gusti cambiano, e così oggi ho potuto sperimentare una versione inedita, mai provata prima: le fave secche fritte. Si tratta di una specialità pugliese che ignoravo del tutto, e così quest’oggi ho voluto provare. LA RICETTA La ricetta l’avevo in verità… Continua a leggere Le fave fritte! Che ghiotta esperienza
Riviste di cucina fritte e servite calde
Che peccato! Su “Sale & Pepe” di luglio campeggiava in copertina il richiamo “Fritti d’estate”. Corro alle pagine 42-49 e mi imbatto nelle ricette di Antonella Pavanello. Sono cinque in tutto e tutte riportano l’indicazione generica ed evasiva di “olio per friggere”. Mah! Resto perplesso. Poi, nelle pagine immediatamente successive la sorpresa. A pagina 50… Continua a leggere Riviste di cucina fritte e servite calde
A FestAmbiente, anteprima di Olio Officina Food Festival
Dopo gli incontri di Milano, lo scorso 2 dicembre, e di Trieste, in marzo, il laboratorio di idee Olio Officina si è affacciato il 9 agosto a Rispescia, nel Grossetano, ospite all’interno della ormai più che consolidata manifestazione di FestAmbiente. Insieme con lo chef Giuseppe Capano, abbiamo trattato i temi della frittura e degli abbinamenti… Continua a leggere A FestAmbiente, anteprima di Olio Officina Food Festival