Fare cultura dell’olio? “E’ una perdita di risorse umane, temporali ed economiche”

Prosegue il dibattito sul mondo dell’olio, attraverso il blog “Alta fedeltà” del giornalista Stefano Tesi. Scrive al riguardo Francesco Bonfio, presidente di Vinarius, oltre che del Consorzio dell’olio Dop Terre di Siena: l’olio è un ingrediente. Non lo bevi, non lo mangi, lo usi e basta. E ancora: nella cultura italiana l’olio è un prodotto… Continua a leggere Fare cultura dell’olio? “E’ una perdita di risorse umane, temporali ed economiche”

Perché oggi mancano i grandi pionieri dell’olio?

Dialogando virtualmente via Internet con Stefano Tesi, giornalista e blogger, mi è venuto spontaneo fare una riflessione, che riporto qui di seguito a beneficio di chi segue Olio Officina. Alla questione se si debba o meno essere ottimisti, io ho dichiarato la mia piena fiducia nel futuro, senza tuttavia trascurare le difficoltà del presente, per… Continua a leggere Perché oggi mancano i grandi pionieri dell’olio?

Per immagini. L’Olio Aperitivo, una creazione dello chef Antonio Ruggiero

Pubblicai una nota tempo fa su ” Teatro Naturale”, e ne scrissi su altre riviste, tra cui il mensile “La Cucina Italiana”. Anche se si stratta di una forma ludica di presentare l’olio extra vergine di oliva, è sicuramente una proposta molto avvincente. Soprattutto quando l’assaggio è messo in scena da Antonio Ruggiero

Dop dell’extra vergine a confronto. Aspettando Olio Capitale 2012

Dopo agosto, tutto si rimetterà in moto. A grandi ritmi, si spera. E con uno spirito nuovo, più determinato e dirompente. L’obiettivo è uscire da questo stato d’inedia che un po’ sta caratterizzando l’Italia su più fronti. Il 15 settembre intanto ci sarà a Trieste un appuntamento molto importante, rivolto a coloro che hanno a… Continua a leggere Dop dell’extra vergine a confronto. Aspettando Olio Capitale 2012

E per pranzo cane stufato. Sì, ma con quale olio cucinarlo?

“Per prima cosa uccidere un cane di medie dimensioni, poi bruciargli la pelliccia su un fuoco vivace. Rimuovere attentamente la pelle mentre è ancora tiepida e metterla da parte per dopo (può essere usata per altre ricette). Tagliare la carne a cubetti di due centimentri e mezzo di lato. Far insaporire la carne in una… Continua a leggere E per pranzo cane stufato. Sì, ma con quale olio cucinarlo?

Antico insegnamento. Non perdere mai il contatto con la realtà

Si parla e si scrive tanto di olio extra vergine di oliva: fa bene, è buono, è il re incontrastato a tavola e in cucina tra tutti i grassi alimentari. Sì, d’accordo, ma poi? Si trascura il fatto che ci si limita a pronunciare, quasi in stato di trance il sacro nome dell’extra vergine, quasi… Continua a leggere Antico insegnamento. Non perdere mai il contatto con la realtà

Le buone regole per condire un’insalata. E un interrogativo

Pe’ condì bene l’insalata ce vonno quattro persone: un sapiente pe’ mettece er sale, un avaro l’aceto, uno spregone l’ojo e un matto che la mischi e che la smucini. Si tratta di un’antica verità, magistralmente espressa da un proverbio in romanesco. Ma anche in Spagna, in verità, c’è un antico detto, pressoché identico, che… Continua a leggere Le buone regole per condire un’insalata. E un interrogativo

Olivi d’Italia. Un ricco e nutrito germoplasma

Sono in tanti a dare i numeri, quando c’è da riferire intorno alla ricchezza del nostro patrimonio varietale in fatto di olivi. Ma quante sono effettivamente le cultivar di olivo in Italia? Con decreto ministeriale 573 del 4 novembre 1993 le varietà ufficialmente iscritte nello schedario olivicolo italiano risultano essere 395. Ed è quanto ho… Continua a leggere Olivi d’Italia. Un ricco e nutrito germoplasma