Il titolo di questo post odierno è anche il titolo di una serata conviviale che si terrà a Molino d’Isella, in provincia di Pavia, giovedi 8 settembre, dove sarò ospite relatore del Rotary Club Cairoli, Distretto 2050. E’ lo stesso titolo di un capitolo di un mio libro edito nel 2001 da Bibliotheca Culinaria: L’incanto… Continua a leggere Il corpo e l’anima dell’olio
Categoria: Uncategorized
Gutta cavat lapidem. Un anelito e una sana polemica
La cultura si muove lenta, ma agisce in profondità. E’ come la goccia che lentamente scava la roccia. Vi ricordate come veniva (mal)trattato l’olio ricavato dalle olive nei supermercati? Ora è proprio dalla Gdo che viene rivolta un’attenzione talvolta maggiore e più qualificata rispetto ai piccoli negozi. Non tutta la grande distribuzione, per la verità.… Continua a leggere Gutta cavat lapidem. Un anelito e una sana polemica
Qualità, non quantità. Il miglior cibo? Da condire con il miglior grasso
Mangiare per star bene, non soltanto per soddisfare un’esigenza primaria. C’è un libro che ci insegna a farlo. Ha per titolo Nutri il tuo buonumore e per sottotitolo Perché l’alimentazione incide sullo stress e come favorire stati d’animo positivi. Leggetelo, vi sorprenderà. L’autrice è la salentina Alessandra Mattioni, esperta specializzata nella gestione degli stati d’animo… Continua a leggere Qualità, non quantità. Il miglior cibo? Da condire con il miglior grasso
Dove porterà il vento la foglia dell’olivo?
Avete voglia di un po’ di sano relax e ascoltare una bella canzone? Prendete l’album Yanez e soffermatevi alla decima traccia > “Dove non basta il mare”. Davide van de Sfroos ne è straordinario interprete e autore >>> Non lo può certo sapere / questa foglia dell’ulivo / il nome di quel vento / che… Continua a leggere Dove porterà il vento la foglia dell’olivo?
L’olio benedetto che ha l’idea
¡Conozco tu encanto sin fin, padre olivo, al darnos la sangre que extraes de la Tierra, como tú, yo extraigo con mi sentimiento el óleo bendito que tiene la idea! Sono i magistrali versi di Federico García Lorca. Ed è con lui che oggi ho deciso di elevare il mio quotidiano inno all’olivo e all’olio
Il nostro naso per il biologico
E’ possibile percepire odori, sapori e colori di un alimento biologico? Ma soprattutto: esiste un “gusto bio”? Sul numero di Teatro Naturale di domani 3 settembre, la professoressa Tullia Gallina Toschi affronta l’argomento, essendo lei stessa componente del progetto scientifico Ecropolis dedicato proprio alle proprietà sensoriali degli alimenti biologici. La ricerca scientifica e l’elaborazione dei… Continua a leggere Il nostro naso per il biologico
Piccole codice delle cozze
Le cozze. Sì, le cozze. Sono proprio buone, ma non sempre è facile trovarne di veramente buone nei ristoranti. Spesso ti rifilano quelle minute e rinsecchite, non sempre preparate bene. Sono troppo severo? Intanto, per ovviare a certi ingiustificati limiti, è bene procurarsi il libro di Massimo Vaglio, pubblicato da Besa, lo stesso editore con… Continua a leggere Piccole codice delle cozze
Le erbe aromatiche per i nati sotto il segno della Vergine
Siete pronti? Dopo la consueta pausa estiva, sabato 3 settembre riprende il corso delle pubblicazioni il settimanale “Teatro Naturale”. Troppo bella l’estate. Sì, perché staccare e rimodulare i tempi è importante: rigenera lo spirito. E così, per salutare la ripresa delle pubblicazioni, presento, in anteprima per chi segue Olio Officina, la ricetta astrologica dello chef… Continua a leggere Le erbe aromatiche per i nati sotto il segno della Vergine
Detto e fatto. Quando si dice sinergia
Lo scorso 24 agosto è stato presentato il primo olio extra vergine di oliva a marchio Agritur Trentino. Si tratta di un accordo di collaborazione stretto tra l’Associazione Agriturismo Trentino e l’Agraria Riva del Garda. Può sembrare una banalità, e invece si tratta di un’operazione che non conosce al momento altri esempi analoghi. Con tale… Continua a leggere Detto e fatto. Quando si dice sinergia
Finocchio marino sott’aceto, una delizia
Non solo olio. Questa volta il condimento di base è l’aceto. Se siete ancora in vacanza e vi trovate dalle parti del Salento leccese, sappiate che esiste una pianta spontanea, lungo la litoranea della costa jonica o adriatica, che si chiama Crithmum marittinum, volgarmente conosciuta come finocchio marino, proprio per il classico aroma che rimanda… Continua a leggere Finocchio marino sott’aceto, una delizia