Sono sovrastato da giornali e libri, lo potete ben immaginare; e così sono abituato a leggere in perenne ritardo, chiuso nel mio pensatoio. Quest’oggi in particolare la mia curiosità l’ho concentrata sull’editoriale del bravo giornalista Giuseppe Casagrande, direttore di “Papageno”. Sul numero 31 dell’ottobre 2010 leggo alcune sue riflessioni particolarmente interessanti. Partono da una indagine… Continua a leggere L’olio a tavola e in cucina. Quanta attenzione ripongono chef e ristoratori?
Categoria: Uncategorized
Protagonistas serán los aderezos y condimentos
Si sta lavorando alacremente da mesi ormai alla prima edizione di Olio Officina Food Festival. La presentazione ufficiale dell’evento si terrà nella seconda metà di ottobre, con una conferenza stampa in cui si renderà noto anche il programma. Intanto iniziano a comparire le prime testimonianze su alcune testate giornalistiche estere. Quest’oggi riporto la nota apparsa… Continua a leggere Protagonistas serán los aderezos y condimentos
Dolci baci di olio passione alla menta e cioccolato
Questa sera sul tardi ho fatto ritorno a Milano dopo due intensi giorni trascorsi a Trieste sulla scia di Olio Capitale. Da una parte le programmazioni per la sesta edizione del salone degli extra vergini tipici e di qualità; dall’altra, in attesa dell’evento che si svolgerà nel 2012 dal 2 al 5 marzo, il convegno… Continua a leggere Dolci baci di olio passione alla menta e cioccolato
AAA cercasi utilizzatori d’olio
“Ho un piccolo campo nel Chianti e a novembre ho raccolto le olive, che erano tantissime. Dunque ho molto olio e mi piacerebbe piazzare l’eccedenza, anche perché non vorrei che una ‘sostanza’ così preziosa andasse perduta”. Ben detto. Ora dunque sappiamo a chi rivolgerci, in caso di necessità. L’olivicoltore in questione è Marco Vichi, colui… Continua a leggere AAA cercasi utilizzatori d’olio
Il grande passato dei brand italiani. E il futuro? Che tinte avrà il futuro?
La storia siamo noi. Cerchiamo di non perdere il seguito
Si scivola sull’olio, in Liguria. La focaccia di Recco al formaggio? Mah! Che situazione
Posso fare una riflessione fuori dai denti? Posso dire che l’Italia è un Paese in cui l’ipocrisia non soltanto la si pratica molto volentieri, ma la si coltiva perfino con un certo malcelato moto d’orgoglio? Non voglio perciò trattenermi, perchè non si può sempre tacere nella vita. Sull’ultimo numero di Teatro Naturale ho pubblicato molto… Continua a leggere Si scivola sull’olio, in Liguria. La focaccia di Recco al formaggio? Mah! Che situazione
L’olio come organismo vivente
Dall’incontro che ho tenuto a Molino d’Isella lo scorso 8 settembre, alla presenza dei soci del Rotary Club Cairoli Distretto 2050, sul tema “Il corpo e l’anima dell’olio”, ne è scaturito un testo pubblicato dalla scrittrice Bianca Garavelli sul bollettino interno al club, testo che riporto qui integralmente. Intanto ecco la foto che mi ritrae… Continua a leggere L’olio come organismo vivente
Un extra vergine davvero “Amabile”
Quali sono gli extra vergini “premium” dal miglior rapporto qualità-prezzo? Su “La Cucina Italiana” di settembre di oli ne ho segnalato dieci, tra quelli disponibili nella grande distribuzione. Dieci referenze sono poche, visto che sugli scaffali ve ne sono molti di più. D’altra parte non si poteva far diversamente. Sono talmente tanti. Intanto vale un… Continua a leggere Un extra vergine davvero “Amabile”
Olio, fiore franto in frutto
Quest’oggi voglio deliziarvi con una lirica di Nicola Dal Falco che fa parte di un ciclo di quattro poesie pubblicate su Teatro Naturale nel maggio 2006, tre delle quali inedite e una invece pubblicata nei “Quaderni di Orfeo”, ed è quella che riporto qui in lettura. (Olio, fiore franto in frutto) Olio, fiore franto in… Continua a leggere Olio, fiore franto in frutto
Frittura ed eros
Chi l’avrebbe detto che l’esercizio della frittura, e, in senso lato, ciò che si frigge, sia da considerare in qualche maniera metafora degli organi genitali maschili e femminili? Eppure nel Dizionario storico del lessico erotico italiano, di cui sono autori Valter Boggione e Giovanni Casalegno, alla voce “frittella” viene associata l’immagine della ciambella bucata e… Continua a leggere Frittura ed eros