La ricetta per i nati sotto il segno della Bilancia

Ritorna puntuale l’appuntamento con le ricette astrologiche dello chef Antonio Ruggiero del ristorante Fortezza Normanna nel borgo medioevale di Vairano Patenora. E anche in questo caso è l’olio ricavato dalle olive a essere in primo piano. La ricetta? Controfiletto con Falerno (a Aglianico) con miele di castagno di Roccamonfina. Il sapore – precisa il cuoco… Continua a leggere La ricetta per i nati sotto il segno della Bilancia

Olio Officina Food Festival. Condimenti per il palato&per la mente

E’ sempre emozionante assistere alla nascita di un progetto. Il lavoro che vi sta dietro è frutto di anni di riflessioni e di esperienze maturate in campo. Mancano pochi mesi al debutto. Oggi intanto partiamo dal logo e dal sito internet Giorno dopo giorno si fa sempre più intenso il lavoro di organizzazione del grande… Continua a leggere Olio Officina Food Festival. Condimenti per il palato&per la mente

“El Silencio” di Miguel Torres parla all’anima

In diversi mi hanno chiesto notizie e curiosità riguardo alla mia recente visita a Barcellona e agli oli spagnoli. Ebbene, quest’oggi voglio partire dalla degustazione di due oli extra vergine di oliva d’eccellenza. Il primo ottenuto da olive Picual, a dimostrazione che da questa cultivar tanto derisa, in realtà si possono ricavare anche oli di… Continua a leggere “El Silencio” di Miguel Torres parla all’anima

Extra vergini d’eccellenza a rischio, il grido d’allarme dei produttori

Volete degustare anche quest’anno gli oli d’eccellenza cui ci hanno abituato i nostri migliori produttori? Allora bisogna rivolgere una preghierina al Signore. Sì, l’invocazione va rivolta proprio a colui che sta nell’alto dei cieli. Una preghiera che parta dal cuore affinchè impedisca allo Stato italiano di continuare a molestare i produttori. La speranza è che… Continua a leggere Extra vergini d’eccellenza a rischio, il grido d’allarme dei produttori

Che oli! E che prezzi! E la gente li acquista pure

Ieri ho dedicato il mio post alla Spagna oliandola, al rientro da Barcellona. Oggi voglio riprendere il discorso degli oli nei duty free degli aereoporti. Mi potete spiegare il motivo per cui in Italia non debbano esserci in grande evidenza le bottiglie di olio extra vergine di oliva nostrane? E’ secondo voi plausibile che si… Continua a leggere Che oli! E che prezzi! E la gente li acquista pure

L’oro liquido è oro ovunque. Anche in Spagna

Ah, grande Spagna! Di ritorno da Barcellona, dove ho potuto verificare in prima persona l’entusiasmo e la passione con cui stanno organizzando una storica manifestazione fieristica qual è “Alimentaria”, quest’oggi mi sono fatto alcuni bei regali alla Fira del Llibre d’Ocasió Antic i Modern. Non vi faccio l’elenco di tutti i volumi acquistati, e di… Continua a leggere L’oro liquido è oro ovunque. Anche in Spagna

Oli Dop Seggiano e Riviera Ligure. La strada da seguire

Ancora spazio agli oli dell’Amiata in questo mese di ottobre ormai imminente. Nel numero già in edicola di Cucina Italiana, nella mia pagina degli extra vergini ho dedicato una puntata speciale alle produzioni Dop Seggiano. L’attualità di questi oli è che a partire dall’olivagione 2011 la denominazione di origine protetta non sarà più in regime… Continua a leggere Oli Dop Seggiano e Riviera Ligure. La strada da seguire

Fratelli d’Italia, anche nel nome dell’olio

E’ molto bella la copertina dell’ultimo numero della versione cartacea di “Terre del Vino”. Rientrando a casa ho aperto il cellophane con grande piacere, trovandomi così a sfogliare con gusto una rivista che amo molto, perché fatta con grande dedizione. Il direttore è il bravo Paolo Corbini, l’editore è l’associazione nazionale delle Città del Vino.… Continua a leggere Fratelli d’Italia, anche nel nome dell’olio