Teatro Naturale media partner di Olio Officina Food Festival

Le due testate telematiche – il settimanale “Teatro Naturale” e il mensile in lingua inglese “Teatro Naturale International” – seguiranno l’evento milanese. In particolare il settimanale avrà modo di festeggiare in gennaio il decimo anniversario di fondazione Non poteva essere diversamente, essendo Luigi Caricato il direttore responsabile del settimanale “Teatro Naturale” e del mensile (in… Continua a leggere Teatro Naturale media partner di Olio Officina Food Festival

Tra il sublime e lo scandaloso, pietà per l’extra vergine

Chissà che libro sarà Extra Virginity. The Sublime and Scandalous World of Olive Oil. A scriverlo è stato Tom Mueller, giornalista e scrittore americano, ma italiano ormai d’adozione, avendo sposato una ligure. Il titolo è piuttosto evocativo, ma anche l’ampio reportage pubblicato sul “New Yorker” qualche anno fa non è da meno: “Slippery Business: The… Continua a leggere Tra il sublime e lo scandaloso, pietà per l’extra vergine

Produrre un olio, o un qualsiasi alimento, è un po’ come scrivere un libro. Per tutti

Quanto è bello ed emozionante facebook. Basta utilizzarlo correttamente e lo strumento è da considerare come tale impeccabile. Quest’oggi vi riporto un commento che Alfonso Pascale, il presidente della Rete delle Fattorie Sociali, ha scritto riguardo a una mia nota apparsa appunto sul social network in questione, unitamente alla mia risposta alle sue riflessioni. Scrive… Continua a leggere Produrre un olio, o un qualsiasi alimento, è un po’ come scrivere un libro. Per tutti

Le impronte dell’anima nei tronchi degli ulivi

Quando si versa l’olio da una bottiglia si pensa subito all’olivo. E se l’olio è pugliese, tanto più si pensa ai vetusti alberi che dominano ormai da secoli lo scenario dei luoghi, ancora da protagonisti attivi e operosi. Sì, perché da tali piante si ottengono quantità di olive inimmaginabili. E visto che l’olivagione è già… Continua a leggere Le impronte dell’anima nei tronchi degli ulivi

Anche la Spagna rilancia il grande evento

Avrà un respiro internazionale la “due giorni” di Milano. Presto le novità. Il noto periodico spagnolo “Mercacei”, diretto da Juan Penamil, testata leader nell’informazione di settore, riporta intanto la segnalazione di Olio Officina Food Festival

Un’insalata di carote all’uso marocchino

L’olio extra vergine di oliva del Marocco? Una grande sorpresa. In molti sensi. Quest’oggi ho letto con grande piacere il post apparso su InsalaMente. Gli ingredienti lasciano chiaramente presagire una gustosissima ricetta. Si tratta dell’insalata di carote all’uso marocchino. Una creazione di Jeanne Perego, l’insalatologa per antonomasia. Lei scrive “olio extra vergine di oliva”. Io… Continua a leggere Un’insalata di carote all’uso marocchino

Oddio, ora ci tassano anche l’olio! In nome della salute

Prima o poi me l’aspettavo. Ne ero certo. Certissimo. La stupidità umana non ha limiti. C’è da aspettarsi di tutto, d’altronde. E così in Danimarca è stata introdotta una tassa sui cibi grassi, giacché ritenuti responsabili, come d’altra parte è vero, del grave e inarrestabile diffondersi di una malattia quale l’obesità. Chiamatela pure come volete,… Continua a leggere Oddio, ora ci tassano anche l’olio! In nome della salute

L’amore di Coop per l’olio extra vergine di oliva

E’ così grande l’amore per l’olio ricavato per le olive, ed è così immensa la generosità di Coop verso i propri clienti che le bottiglie d’olio quasi vengono regalate. E’ sufficiente pagare alla cassa 1,99 euro e si ritorna a casa con una bottiglia da 750 ml. Grazie, Coop. La qualità al giusto prezzo!

In vista del festival, l’olio da olive si fa poesia

Nel blog “Cucina Naturale” dello chef Giuseppe Capano, tra i protagonisti principali insieme con Luigi Caricato dell’evento di gennaio, si annuncia la messa on line del sito di Olio Officina Food Festival “Vedo dal colore un’animache il profumo mi conferma divinafluido scende e ammanta il ciboe ore passo a capirne la magiama cambia ad ogni… Continua a leggere In vista del festival, l’olio da olive si fa poesia

Gli extra vergini italiani a marchio Dop da McDonald’s? E perché no?

Io non ho mai consumato alimenti da McDonald’s. Almeno, credo. Forse qualche Coca-Cola, di passaggio in qualche aereoporto. Non ho alcun pregiudizio verso tale catena di fast food. Non ci vado perché non mi ci riconosco. Tuttavia, cosa accadrebbe se mi dicessero “vogliamo valorizzare l’olio italiano a denominazione di origine, può sostenere il nostro impegno… Continua a leggere Gli extra vergini italiani a marchio Dop da McDonald’s? E perché no?