Nel salotto serale di Olio Officina Food Festival abbiamo l’onore e l’orgoglio di avere tra gli ospiti relatori la scrittrice Bianca Garavelli con un intervento sul poema ecologico di Dante Alighieri Il ricco e variegato programma del festival non prevede solo uno sguardo a senso unico sull’olio. Tra i vari interventi, nell’ambito del salotto culturale… Continua a leggere Non solo olio e cibo, spazio anche alla cultura
Autore: Olio Officina Redazione
Ricotta vaccina ed extra vergine
Quest’oggi tra le tante sollecitazioni culinarie che hanno deliziato la mia giornata, ho avuto spazio per un abbinamento felicissimo che ripeterò volentieri. Un piatto semplice: ricotta vaccina, un extra vergine spagnolo, ben fruttato, dai freschi sentori di pomodoro, il “Cladivm” di Aroden, e ho toccato immediatamente il settimo cielo
Buon anno “n’uovo” a tutti
E così un’altra tappa è stata raggiunta: siamo diventati tutti più grandi. Anche il blog Olio Officina sta crescendo, in attesa del grande evento di fine gennaio: Olio Officina Food Festival. Oggi, primo gennaio 2012, siamo tutti in attesa di nuovi sviluppi, e della svolta tanto desiderata per il bene del Paese e di noi… Continua a leggere Buon anno “n’uovo” a tutti
Buon anno “n’uovo” a tutti
A quanti ci stanno seguendo in vista dell’evento di fine gennaio, estendiamo i nostri auguri per un anno buono, ricco di copiosi frutti. Lo facciamo attraverso l’illustrazione originaria di Angelo Ruta, autore tra l’altro dell’immagine simbolo di Olio Officina Food Festival
Anno nuovo, libro nuovo
E’ con grande piacere che vi auguro un buon passaggio d’anno, sperando che i vostri sogni si realizzino: è sufficiente insistere e insistere e insistere, tranne che non si sia sfortunati, tutto – credetemi – è destinato ad andare in porto. Intanto, per traghettarvi nel 2012, vi annuncio l’uscita, per fine gennaio, del mio prossimo… Continua a leggere Anno nuovo, libro nuovo
Emozioni amiatine di fine anno
E’ stato un soggiorno piacevole l’altro ieri tra gli olivi di Olivastra Seggianese e le delizie della cucina di Roberto Rossi intorno al Monte Amiata. La cena dedicata all’olio Dop Seggiano, fresco di riconoscimento ufficiale da parte dell’Unione europea, è stata gratificante oltre che gustativamente da ricordare. Sono state ore piacevoli. Ho speso parole d’augurio… Continua a leggere Emozioni amiatine di fine anno
Sotto torchio. Facciamoci pure del male
Viviamo in un Paese di incoscienti. E forse anche di stupidi. Leggendo la presunta inchiesta apparsa sul quotidiano “la Repubblica” del 23 dicembre scorso ho preferito tacere e non scrivere nulla. Tempo di Natale, non ho voluto rovinarmi i giorni di pace che la celebrazione della natività impone alle coscienze; ma al quotidiano diretto da… Continua a leggere Sotto torchio. Facciamoci pure del male
Il mensile “L’Agrotecnico Oggi” rilancia Olio Officina Food Festival
La notizia della grande kermesse milanese anche sul periodico voce degli agrotecnici italiani e degli agrotecnici laureati
Una cena per festeggiare l’olio Seggiano Dop
Se siete in Toscana, ed esattamente in provincia di Grosseto, non mancate di partecipare alla cena celebrativa che si terrà al Silene, teatro operativo dello chef Roberto Rossi a Seggiano, buona occasione per brindare all’avvenuto riconoscimento definitivo della denominazione di origine protetta “Seggiano”. Gli oli dell’Amiata ora possono davvero sentirsi al centro del mondo. Il… Continua a leggere Una cena per festeggiare l’olio Seggiano Dop
L’olivo per vivere, un omaggio in versi
Quest’oggi segnalo volentieri un libro di cui è bene tenere almeno una copia in casa. La poesia, si sa, salva il mondo e libera la mente e il cuore. Non possiamo – e non dobbiamo – rinunciare alla poesia, perché ne va della nostra beatitudine e pace interiore. La poesia acquieta e rinvigorisce. Quale migliore… Continua a leggere L’olivo per vivere, un omaggio in versi