A Olio Officina Food Festival ci sarà Anna Trono, la presidente della Casa dell’Olivo. Nella giornata di domenica presenterà una dettagliata analisi di un settore tra i più attenti alle dinamiche antropologiche legate al cibo Le risorse gastronomiche possono essere considerate espressione del patrimonio culturale di un territorio e risorsa strategica per il turismo. Sono… Continua a leggere I giacimenti gastronomici, nuova frontiera del turismo
Autore: Olio Officina Redazione
Non manchi mai la farinata di ceci. Almeno una volta l’anno
Non l’ho mai mangiata da bambino. Non rientra certo nella tradizione del Salento, la mia terra natale. Seppure amo tanto i ceci, più di molti altri legumi, è solo da un po’ di anni a questa parte – forse dieci, forse venti – che mi nutro con grande gioia di farinata di ceci. Ora lo… Continua a leggere Non manchi mai la farinata di ceci. Almeno una volta l’anno
Tutti in attesa di Olio Officina Food Festival
Il tempo scorre e il festival s’avvicina. Ci sto lavorando da tantissimi mesi. Il festival lo covavo da oltre un decennio, ma solo ora è arrivato il momento per proporlo. Precorrere i tempi, essere di gran lungo in anticipo non giova, non sempre è opportuno. Oggi è il tempo esatto, quello che può portare buoni… Continua a leggere Tutti in attesa di Olio Officina Food Festival
Olio. Non solo crudo
Lo chef Isidoro Consolini, autore del pregevole volume Olio: forme e aromi., sarà presente a Olio Officina Food Festival e racconterà le mille sfumature degli extra vergini in versione single, caldo, dolce, e non solo L’olio extra vergine di oliva è perfetto. Sano, nutriente, con mille sfumature di colori e sapori. Appaga l’occhio e anche… Continua a leggere Olio. Non solo crudo
Nel nome delle olive
Io ho sempre amato le olive da tavola. Ne ho mangiate tantissime. Sono state il nutrimento della mia infanzia e fanciullezza, della mia adolescenza e gioventù, e lo sono tuttora, da giovane adulto. Sì, ci metto ancora quel “giovane”, visto che in Italia si è sempre giovani per statuto. E così questo mio post odierno… Continua a leggere Nel nome delle olive
Pane & pizza. L’arte bianca incontra l’olio di oliva
Tra i relatori di Olio Officina Food Festival abbiamo l’onore di avere con noi, sabato 28 gennaio, l’esperta Simona Lauri L’elemento della sostanza grassa è centrale e ineludibile. Diventa di conseguenza inevitabile considerare gli aspetti tecnologici degli oli di oliva nei prodotti dell’arte bianca, con particolare riferimento al pane e alla pizza artigianale. Cosa avviene… Continua a leggere Pane & pizza. L’arte bianca incontra l’olio di oliva
Olio: crudo e cotto
Vi piace come titolo? E’ il libro che io e Giuseppe Capano abbiamo scritto in questi ultimi mesi. Ci abbiamo lavorato a lungo, quest’estate anche sotto l’ombrellone. Il titolo cui avevo pensato era inizialmente Olio & Cibo, poco convincente per me, e anche per l’editore Tecniche Nuove. Non so, avrei preferito un altro titolo, ma… Continua a leggere Olio: crudo e cotto
Rassegna stampa. OOFF su “La Cucina Italiana” di gennaio
La notizia del festival sull’ultimo numero in edicola del giornale edito dalla casa editrice Quadratum. Dal 1929 è il mensile di gastronomia con la cucina in redazione. Stretto un accordo di collaborazione con la Scuola di Cucina Italiana e con la rivista quale media partner di Olio Officina Food Festival
L’olio Seggiano Dop a Olio Officina Food Festival
La denominazione di origine protetta dedicata agli oli dell’Amiata, ottenuti dalla molitura di olive Olivastra Seggianese, è ormai entrata ufficialmente nel novero dei grandi extra vergini con attestazione di origine. Gli oli a marchio Seggiano rappresentano in particolare una Dop esclusiva e unica, sia perché limitata a soli otto comuni della provincia di Grosseto, sia… Continua a leggere L’olio Seggiano Dop a Olio Officina Food Festival
Io sono stato qui. A Fasano, tra gli olivi
Anche oggi mi sono concesso una sana pausa. Il post odierno è per immagini. Però sto lavorando, eh! Sto lavorando intensamente a Olio Officina Food Festival. Sul cui sito internet trovate una serie di utili informazioni riguardo ad alcuni eventi che si svolgeranno nella due giorni milanese e nel corso della sera di inaugurazione del… Continua a leggere Io sono stato qui. A Fasano, tra gli olivi