Si fa un gran parlare di gastronomia, ma si è perso il legame più autentico con la terra, la fatica e la bellezza del produrre. Essere artefici di una materia prima alimentare significa esserne intimamente gli autori, ma, paradossalmente, tali autori sono esclusi e sviliti dal mercato, il quale succhia di fatto l’anima a ciascun… Continua a leggere Non si può prescindere dalla terra
Autore: Olio Officina Redazione
L’extra vergine? In cucina è un esaltatore di sapori
Domenica 29 gennaio a Olio Officina Food Festival ci sarà lo chef Lino Gagliardi, patron, insieme con il fratello Angelo, dell’Antica Osteria “La Rampina” di San Giuliano Milanese Utilizzato per pura abitudine, l’olio extra vergine di oliva è il grande incompreso. Soprattutto nei ristoranti. Eppure in cucina è ingrediente fondamentale cui non si può rinunciare… Continua a leggere L’extra vergine? In cucina è un esaltatore di sapori
Indovina, indovinello
A Olio Officina Food Festival ci sarà una sorpresa, ma non voglio anticiparla. Ha a che vedere con una zona del frantoio – mi riferisco a “quelli di una volta”, con macine e presse. Quest’area, separata dal resto del locale in cui avviene la molitura, ha un nome suggestivo e inquietante. Il primo che ne… Continua a leggere Indovina, indovinello
Quattro Dop con un unico obiettivo: rilanciare l’olio italiano
A Olio Officina Food Festival inizia un percorso comune di promozione per quattro grandi oli a marchio Dop: Garda, Riviera Ligure, Chianti Classico e Val di Mazara L’Italia dell’olio dice “presente!” e guarda al futuro con ottimismo. In questo nuovo impulso del comparto oleario non c’è soltanto il generico made in Italy, ma un made… Continua a leggere Quattro Dop con un unico obiettivo: rilanciare l’olio italiano
Dopo le fatiche dell’uliveto
La suggestiva verve poetica di Nicola Dal Falco sarà espressa anche a Olio Officina Food Festival. Il tema del suo intervento è “Paesaggi”. In versi, per sola voce. E ora, quale assaggio dei versi di Dal Falco, vi propongo in lettura una sua intensa lirica. (dopo le fatiche dell’uliveto) dopo le fatiche dell’uliveto, fatiche amorose,… Continua a leggere Dopo le fatiche dell’uliveto
L’agricoltura, non l’arcadia
E’ su questo tema che nell’ambito del salotto culturale di Olio Officina Food Festival dibatteranno gli scrittori Daniela Marcheschi, Guido Conti e Luigi Caricato Daniela Marcheschi, Guido Conti e Luigi Caricato hanno vissuto insieme una bella esperienza, pubblicando un proprio racconto nell’antologia Tutti dicono Maremma Maremma, volume fuori commercio edito a cura dell’Assessorato all’agricoltura della… Continua a leggere L’agricoltura, non l’arcadia
Ci vuole naso. Per entrare nell’anima dell’olio
La valutazione dell’olio attraverso la via olfattiva. Un importante passaggio, centrale, per la individuazione del profilo sensoriale di un olio extra vergine di oliva. In questa narazione per immagini, Marcello Scoccia, vicepresidente di Onaoo, nella cabina d’assaggio
L’attrice Angela Ricciardi a Olio Officina Food Festival
Il salotto culturale del grande evento milanese avrà come protagonista la sua voce narrante. Alcuni brani tratti dai libri in presentazione al festival saranno interpretati da lei, insieme ad alcuni testi scelti dall’opera di Gualtiero Marchesi nel giorno dell’inaugurazione Angela Ricciardi è nata a Milano nel 1974, è laureata in Filosofia presso l’Università Statale di… Continua a leggere L’attrice Angela Ricciardi a Olio Officina Food Festival
Oggi mi rifugio nella poesia
Io sono nato a pochi chilometri da Lecce e da ragazzo seguivo gli articoli e gli interventi letterari del professor Ennio Bonea, docente di letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Lecce. E’ da lui che ho appreso che il mio cognone, Caricato, è mutuato dal greco, e significa “scorzuto”, “scorzadura”. In questa giornata di… Continua a leggere Oggi mi rifugio nella poesia
I prodotti del territorio custodi della qualità dei paesaggi
Paesaggi e prodotti tipici come componenti del patrimonio rurale. E’ su questo tema che interverrà domenica 29 gennaio la professoressa Maria Chiara Zerbi nell’ambito di Olio Officina Food Festival Paesaggi e prodotti del territorio sono riconosciuti come elementi costitutivi del patrimonio rurale, la cui importanza per lo sviluppo locale è stata ribadita in occasione della… Continua a leggere I prodotti del territorio custodi della qualità dei paesaggi