Anche lo chef Kumalè a Olio Officina Food Festival

Vittorio Castellani affronterà il tema dell’internazionalità e dell’inter etnictà dell’olio extra vergine di oliva, ormai presente da protagonista nella cucina del resto del Mondo, e non solo in quella d’area mediterranea Che posto occupa l’olio ricavato dalle olive nelle cucine degli altri Paesi? Come entra in scena nelle cucine che non lo hanno mai conosciuto… Continua a leggere Anche lo chef Kumalè a Olio Officina Food Festival

Non solo cibo a Olio Officina Food Festival

Tra i protagonisti del “salotto culturale” ci sarà anche Alfonso Pascale, presidente della Rete delle Fattorie Sociali. Tratterà un tema di grande importanza, tutto incentrato su un interrogativo: se ci sia ancora un destino per l’agricoltura La società contemporanea si trova oggi ad affrontare l’insicurezza alimentare, la crisi energetica, il depauperamento delle risorse naturali, gli… Continua a leggere Non solo cibo a Olio Officina Food Festival

Una zuppa di fagioli per dare corpo e potenza alla giornata

Io adoro i legumi, anche se da ragazzino li evitavo. Succede sempre così, poi si scoprono i sapori veri, andando dritto nell’anima di un alimento che riesce sempre a conferire una inequicoca forma di ebbrezza. Una zuppa di fagioli ha contribuito a ridarmi forza per affrontare una lunga giornata lavorativa che non mi ha risparmiato… Continua a leggere Una zuppa di fagioli per dare corpo e potenza alla giornata

L’olio nella cucina di pesce

Quali oli sono più indicati per un abbinamento ideale? A parlarcene è la chef Viviana Varese. La Guida Michelin 2012 le ha conferito una “Stella” e ora si esibirà sul palco di Olio Officina Food Festival Il pesce e l’olio, due mondi che sembrano aperti a una relazione perfetta. Come è possibile conciliare le varie… Continua a leggere L’olio nella cucina di pesce

Verde lucente come l’olio da olive. L’effetto cromoterapico del colore

A Olio Officina Food Festival ci saranno Daliah Giacoma Sottile, Nicola Micheletto, Federica Bottoli, Arianna Marchetti. L’appuntamento è per sabato 28 gennaio nell’area olistica Verde lucente come l’olio da olive. L’effetto cromoterapico del colore verde e di tutti gli altri in cucina, all’interno di una sana alimentazione, nella vita quotidiana. L’affascinante viaggio all’interno degli effetti… Continua a leggere Verde lucente come l’olio da olive. L’effetto cromoterapico del colore

Ieri ho saltato il post. Per riparare, una sorpresa

Lo so, ho saltato l’inserimento del post giornaliero, ieri, ma voi mi perdonerete, ne sono certo. Si sta lavorando indefessamente. A Olio Officina Food Festival. Levatacce per me inconsuete, tirate in lungo, fino alle tre di notte. Ritmi che per ora si tengono bene, l’importante è arrivare in forma fino a domenica 29 gennaio sera,… Continua a leggere Ieri ho saltato il post. Per riparare, una sorpresa

L’olio da alberi secolari nella cucina di ricerca

Cosa ci dirà Francesco Nacci a proposito degli extra vergini ottenuti da olive raccolte dai tanti monumenti vegetazionali che ricoprono le campagne del Salento? Lo chef e patron del Relais La Fontanina, a Ceglie Messapica, spiegherà cosa si può fare con tali oli dietro ai fornelli Cosa accade all’olio prodotto nel Salento da olivi secolari?… Continua a leggere L’olio da alberi secolari nella cucina di ricerca

Vi siete già iscritti a Olio Officina Food Festival?

Mancano ormai pochi giorni a Olio Officina Food Festival. Sono in tanti ad aver manifestato interesse e aderito alla due giorni. Per iscriversi è sufficiente cliccare qui. Nel corso del festival, tra i vari incontri vi è la presentazione del libro che ho scritto con Giuseppe Capano, e che ho pensato espressamente per tale manifestazione,… Continua a leggere Vi siete già iscritti a Olio Officina Food Festival?

L’olio da olive e la cucina che non esiste

Ad aprire gli interventi di Olio Officina Food Festival, sabato 28 gennaio, lo chef Carmelo Chiaramonte, ideatore del progetto “Cuciniere Errante” Le ricette della Magna Grecia di Sicilia, da Archestrato da Gela (178 a. C.) alla cucina contadina siciliana del ‘900. Due ricette estinte: la zuppa di pietre di Salina e la paamia in foglia… Continua a leggere L’olio da olive e la cucina che non esiste

Affamati e sapienti

Riportiamo un’anticipazione di quanto relazionerà a Olio Officina Food Festival 2012 sabato 28 gennaio il giornalista e scrittore Beppe Lo Russo Poiché noi consideriamo la follia un’eredità del Romanticismo, e in fatto di creatività crediamo piuttosto all’esercizio di uno spirito critico applicato al duro lavoro dell’apprendimento e dell’esperienza, all’affascinante proclama di Steve Jobs Stay Hungry.… Continua a leggere Affamati e sapienti