Non ho alcuna fotografia con me da farvi vedere, ma, credetemi, ogni volta che atterro sulla pista dell’aereoporto di Bari Palese la visione degli olivi visti dall’alto è davvero magnifica, e la conservo sempre con grande commozione nei mei ricordi personali. Sono certo che quando morirò sarà una tra le immagini che mi ritorneranno in… Continua a leggere Gli olivi visti dall’alto
Autore: Olio Officina Redazione
L’Olivastra Seggianese piace ai gourmet oliocentrici
Assaggi in presa diretta a Milano nei giorni dell’happening ideato e diretto da Luigi Caricato. A Olio Officina Food Festival il Consorzio Dop Seggiano ha presentato gli oli, unici e rari, ottenuti da una cultivar di olive che si produce solo nell’area dell’Amiata La Maremma è approdata a Milano, nella capitale della moda e degli… Continua a leggere L’Olivastra Seggianese piace ai gourmet oliocentrici
Perché la Spagna sì e noi no?
Quest’oggi il post di Olio Officina lo affido, con piena fiducia e condivisione d’intenti, a Massimo Occhinegro, il quale, da esperto tra i più lucidi e apprezzati al mondo di marketing di olio di oliva, soprattutto sul fronte dei mercati esteri, ha espresso un interrogativo che vorrei estendere ai lettori del mio blog. Ed ecco… Continua a leggere Perché la Spagna sì e noi no?
I migliori oli del 2011 in gara a Olio Capitale
Che annata sarà quella del 2011? Un modo per scoprirlo lo offrono i tanti concorsi oleari. C’è da fidarsi, credetemi. L’imporante è che le giurìe lavorino secondo regole di massima trasparenza. Sono tanti i concorsi, ormai, ma ce n’è uno in particolare di cui posso garantire la massima serietà ed è Olio Capitale. E’ vero,… Continua a leggere I migliori oli del 2011 in gara a Olio Capitale
Classico. Perché perché perché?
Perché soltanto nel mondo dell’olio l’accezione “classico” non vale niente? Tutti noi sappiamo quanto pesino i “classici” in letteratura. Ci sono i sommi poeti, i grandi narratori, da tutti considerati “classici”, appunto, in quanto ritenuti in qualche modo eterni. Lo stesso vale per l’arte classica o la musica classica. Il termine “classico” anche in altri… Continua a leggere Classico. Perché perché perché?
Gli olivi con la neve a Punta San Vigilio
La foto è un dono della giornalista Monica Sommacampagna. Rappresenta la bellezza della neve e la paura per il grande gelo. Si spera evidentemente che vinca la bellezza sulla paura. Intanto questa foto mi fa venire alla mente un olio di straordinaria bellezza e bontà. La bellezza è negli olivi di Punta San Vigilio, la… Continua a leggere Gli olivi con la neve a Punta San Vigilio
Al di là del bene e dell’olio
È stato un primo e centrato esempio per parlare di olio da olive in maniera… innovativa. E’ quanto ha scritto oggi sul magazine “Cavolo Verde” il giornalista Fausto Delegà in merito a Olio Officina Food Festival L’articolo è tutto da leggere. Non perdete nemmeno una riga. A scriverlo, da Vienna, una figura tra le più… Continua a leggere Al di là del bene e dell’olio
Extra vergini da primo prezzo, che fare?
Una premessa è doverosa: non sono per nulla incline a valorizzare gli oli extra vergini di oliva da “primo prezzo”, anche perché di ogni materia prima alimentare è sempre bene esigere una qualità complessiva che ci garantisca in termini di sicurezza e di bontà organolettica. Quando si è davanti a uno scaffale del supermercato, meglio… Continua a leggere Extra vergini da primo prezzo, che fare?
“Condisano”, la centralità della vitamina D nella dieta
A Olio Officina Food Festival c’è statao in rassegna anche l’olio extra vergine di oliva e l’olio di oliva arricchito. A firmarlo è lo storico marchio Dante. Un’idea pensata per andare incontro alla carenza di un elemento utile a mantenere l’organismo in ottima forma Proprio così, per far fronte a una carenza che sta assumendo… Continua a leggere “Condisano”, la centralità della vitamina D nella dieta
Cos’è la qualità? Siamo certi che tutti la comprendano?
A Olio Officina Food Festival era assolutamente da seguire l’intervento della professoressa Tullia Gallina Toschi: “Mi piace, non mi piace. La personalizzazione del gusto”. Io purtroppo non ho potuto presenziare, impegnato com’ero in altre sale, ma il tema è assolutamente da approfondire e meditare. La nota studiosa del prestigioso ateneo bolognese mi ha promesso un… Continua a leggere Cos’è la qualità? Siamo certi che tutti la comprendano?