Olio a tutto Bit. Tergeste Dop e Olio Capitale in primo piano

Non mi spingete a parlare delle Strade dell’Olio in Italia, non tutte sono servite a valorizzare una materia prima così centrale nell’economia dei territori come l’olio extra vergine di oliva. Non ho voglia di soffermarmi ora su questioni che richiederebbero ampio spazio, e anche un po’ di sana polemica per certi versi. Qui, su Olio… Continua a leggere Olio a tutto Bit. Tergeste Dop e Olio Capitale in primo piano

Dopo Olio Officina Food Festival è tempo di Olio Capitale

Manca poco ormai a Olio Capitale. L’appuntamento è a Trieste, presso l’area fiera in piazzale De Gasperi. All’ingresso troverete una insolita sorpresa. Non posso comunicarvela adesso, altrimenti che sorpresa sarebbe? Intanto però vi riporto il ricco calendario di eventi. Si va dal 2 al 5 marzo. Non mancate. Io sarò lì tutti i giorni. IL… Continua a leggere Dopo Olio Officina Food Festival è tempo di Olio Capitale

Gamberetti con carciofo violetto di Albenga e patate quarantina bianca

Oggi una ricetta, per rilassarmi. Materia prima proveniente dalla Liguria. Questa ricetta è riportata nel volume L’evoluzione dell’olio in cucina, un libro che ho pubblicato nel 2010, ma in edizione fuori commercio, per conto del Comune di Lucinasco, in provincia di Imperia. I gamberetti, delicati e freschi, si sposano perfettamente con l’olio extra vergine di… Continua a leggere Gamberetti con carciofo violetto di Albenga e patate quarantina bianca

Inizia una nuova era per i condimenti

Il successo della prima edizione fa già pensare al prossimo anno. Stessa città: Milano. Stesso periodo: fine gennaio. Nel corso del 2012 si aprirà un tavolo permanente di lavoro L’ideatore e direttore del festival, Luigi Caricato, ha lanciato la proposta di costituire un tavolo di lavoro permanente in cui chef ed esperti d’olio si confronteranno… Continua a leggere Inizia una nuova era per i condimenti

La donna olivo

Tutti quanti voi che mi seguite da tempo conoscete ormai il consolidato sodalizio che mi lega all’illustratore Angelo Ruta. L’immagine-simbolo di Olio Officina Food Festival è sua: “La leggerezza dell’olio”. E che dire di quest’altra illustrazione, riportata nel volume Il respiro dell’olio, edito da Aloia? Ho trovato io il titolo a questa immagine: “La donna… Continua a leggere La donna olivo

Ulivi del Garda, tanto umani

Quest’oggi mi concedo una sano momento di intensità lirica, grazie alla limpida prosa di Gabriele d’Annunzio. Ho individuato per voi il brano che ho messo in apertura di capitolo all’interno del mio libro Olio di lago. Garda Dop, volume illustrato edito da Mondadori nel settembre 2010. Gli olivi intorno al lago – secondo la visione… Continua a leggere Ulivi del Garda, tanto umani

Gli olivi dall’alto. E’ un bel vedere

Nel post di sabato 11 febbraio lamentavo l’assenza di immagini che ritraessero gli olivi di Puglia visti dall’alto. Scritto e accontentato. Giuseppe Cortese, di Bayer CropScience, mi ha prontamente inviato quattro foto dai cieli del nord-barese. Quella che compare qui in apertura riprende il Dolmen della chianca di Bisceglie immerso tra gli olivi. E’ proprio… Continua a leggere Gli olivi dall’alto. E’ un bel vedere

L’olio dei Laghi Lombardi targato Dop ha un’anima collettiva

Massimo Spreafico ho avuto occasione di conoscerlo di persona nel corso di Olio Officina Food Festival. Ho avuto da lui in degustazione un olio davvero sorprendente per qualità, prodotto nell’area della Dop Laghi Lombardi. E’ una cooperativa di olivicoltori costituita nell’aprile 2011. Un bell’esordio, con un extra vergine d’eccellenza. Ci fossero olivicoltori così bravi e… Continua a leggere L’olio dei Laghi Lombardi targato Dop ha un’anima collettiva

Olio Officina Food Festival. L’olio. Senza orticelli

Il successo di Olio Officina Food Festival è più che evidente. Ne sono particolarmente felice, perché significa che le sfide si possono vincere. Sabato ho firmato tra l’altro su “Teatro Naturale” un editoriale dal titolo molto eloquente: Il coraggio di osare. Vi consiglio caldamente di leggerlo. Ebbene, posso dire che di fronte al successo del… Continua a leggere Olio Officina Food Festival. L’olio. Senza orticelli