Qualche anticipazione sulla quinta edizione del Forum Olio & Ristorazione

L’appuntamento è per lunedì 30 maggio, a Milano, presso il Palazzo delle Stelline. Il tema centrale da cui si svilupperà l’intera giornata è una visione oliocentrica dei ristoranti. Non solo quelli classici, cui siamo abituati a frequentare, e sui quali riponiamo l’obiettivo di stimolare la scelta di qualità. Ma anche i ristoranti, o se preferite, i luoghi di ristoro interni alle aziende olivicole e olearie. È una strada percorribile quest’ultima, secondo voi?

L’intramontabile figura di Tony May nella Giornata Internazionale delle Cucine Italiane

Nata nel 2008 per la tutela dei consumatori che scegliendo un ristorante etichettato come italiano si aspettano che sia tale, l’edizione di quest’anno sarà un omaggio all’ambasciatore della tradizione culinaria italiana oltreoceano. Per la prima volta si celebrerà a livello internazionale il prossimo 2 giugno, e tutti gli chef che vorranno aderire dovranno inserire nel proprio menu la Pasta e fagioli con le cozze che ha le sue origini a Torre del Greco, luogo natale del compianto ristoratore

Mercato degli extra vergini, si attendono ulteriori rialzi sui prezzi

Le variazioni sui costi dei prodotti alimentari non accennano a rallentare. Nel caso specifico dell’Evo, i movimenti tendenziali nei mesi di aprile e maggio hanno registrato un aumento dell’11,5%. Dall’indagine condotta da Unioncamere, con la collaborazione di Bmti e Ref Ricerche, emergono dati allarmanti anche per il periodo estivo: l’ipotesi è una accelerazione generale verso valori superiori al 7%. Complici la carenza di approvvigionamenti a causa della guerra in Ucraina, e un contesto socioeconomico che sta ancora subendo gli effetti della crisi sanitaria, lo scenario attuale e quello che si prospetta preoccupa imprese e famiglie

La qualità degli oli siciliani a partire dal Premio Morgantinon

C’è grande attesa per il riscontro di uno storico concorso che da questa edizione aggiudicherà anche il Premio Migliore Immagine, oltre a individuare le migliori produzioni olearie della regione. Le premiazioni a fine maggio, quando saranno svelati i migliori oli Dop, Igp, Bio. Il contest viene organizzato dall’Ente di Sviluppo Agricolo attraverso la propria Sezione Operativa periferica di Assistenza Tecnica (Sopat) di Valguarnera, con la collaborazione del Libero Consorzio Comunale di Enna del Comune di Aidone

Il Festival del Pesce d’acqua dolce all’insegna di sostenibilità e buona cucina

L’acquacoltura è uno dei sistemi di produzione più efficienti, sia in termini di uso delle risorse, sia per l’impatto ambientale. L’Associazione Club dei Sapori si fa portavoce di questi valori, e il Festival si traduce nell’occasione per far conoscere e rilanciare il pesce lacustre, che grazie alla purezza dell’acqua rappresenta uno degli alimenti più salutari della nostra tradizione culinaria. Il ricco programma dell’evento trentino è delineato da laboratori, show cooking e convegni per mettere in luce tutti gli aspetti che caratterizzano questo settore

Un erbario per celebrare la Giornata internazionale della salute delle piante

Fortemente voluta dalla Fao, l’iniziativa è nata per far conoscere lo stato del comparto agricolo e vegetale. Lo sfruttamento eccessivo del terreno e gli effetti provocati dall’inquinamento sono solo alcune delle sfide a cui il patrimonio vegetale deve rispondere. Così, giovedì 12 maggio, si inaugurerà la prima Giornata per sensibilizzare su queste tematiche, e per l’occasione verrà presentato il volume di Marco Damele che dal 1990 colleziona esemplari essiccati di erbe, fiori e arbusti

La carne grigliata con il legno di ulivo è perfetta per i palati più delicati

Una ricerca condotta da Altrefiamme ha restituito dei dati interessanti in merito ai gusti e alle inclinazioni sensoriali dei consumatori che hanno partecipato allo studio. Il sapore che acquisisce la carne in base al tipo di legna utilizzata porta a considerare quest’ultima come un ingrediente del piatto, facendo così aumentare l’interesse da parte dei clienti verso il prodotto. Una attenzione particolare è rivolta anche alla sostenibilità e all’etica, prediligendo colture con un basso impatto ambientale

Il delitto contro l’umanità del più furioso dei fanatici: l’estromissione della Russia dalla civiltà occidentale

La Federazione russa si è estraniata dall’Europa, e lo ha fatto attraverso le brutali prassi belliche che hanno invaso l’Ucraina. L’orrore che si è palesato davanti ai nostri occhi è avvenuto per opera di un despota che dei tiranni tartarici ne ricalca con orgoglio le gesta, nel più assoluto disprezzo delle norme che governano la società moderna