Extra vergine, l’impegno di Monini per farne comprendere i benefici alla salute

Il consumo regolare di olio Evo è un valido alleato per la longevità, e sarà Emilia Ruggiero, ricercatrice dell’Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed di Pozzilli, a condurre gli studi per validare ulteriormente ciò che numerose pubblicazioni scientifiche affermano da tempo. Attraverso il finanziamento della borsa di ricerca assegnata da Fondazione Umberto Veronesi, la studiosa lavorerà a fianco della casa olearia di Spoleto, che da sempre vede nella ricerca un tassello fondamentale per ottenere nuovi e importanti risultati in un’ottica volta al progresso

Giro d’Italia, di tappa in tappa per scoprire le eccellenze alimentari Dop e Igp

In ogni località di passaggio dell’ambita competizione ciclistica sarà presente uno spazio speciale dedicato ai Consorzi di Tutela. Olio Dop Riviera Ligure e Olio Dop Garda sono solo alcune delle realtà coinvolte nel grande evento. Su iniziativa di Origin Italia, i prodotti con attestazione di origine certificata saranno al centro dell’attenzione

Il mercato oleario negli Usa: focus sulle importazioni

I dati del Consiglio Oleicolo Internazionale, Coi, per l’annata 2020/21 hanno registrato un calo del 3% rispetto alla campagna precedente, per un valore pari a 379.539 tonnellate di olio di oliva vergine importato. I Paesi di riferimento per l’acquisto di olio da olive sono Italia, Spagna e Tunisia, dai quali proviene circa il 78.9% delle importazioni totali

Lo stato del comparto oleario al 30 aprile 2022

Secondo i dati forniti dall’Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari a 22.126, dai quali risultano in giacenza 325.558 tonnellate di oli da olive, con riduzione del 3,9% rispetto al 31 marzo scorso (338.88 t). Le giacenze di olio sono inferiori del 6,0% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Oltre l’idea di alimento. Il pane come espressione della storia dei popoli

Simbolo di abbondanza, di religione e sacrificio, ma anche di potere. I significati che questo elaborato dei cereali, interpretato sotto infinite preparazioni, da Occidente a Oriente, porta con sé sono rintracciabili nei numerosi scritti che da sempre lo raccontano e lo collocano nella quotidianità come qualcosa di sacro, ma una sacralità che va oltre il concetto stesso che ci ha insegnato la Chiesa: perché, per molti, “vivere è mangiare pane”

Vivere la Vita e vivere la Morte

Cosa voglia dire vivere la vita rimane, per molti, un mistero. È più facile riconoscere la morte, perché quando si palesa lo fa con arroganza, ed è impossibile confonderla con altro. Questo non significa che la si accetti, ma una volta conosciuta, paradossalmente, è capace di fornire gli strumenti per comprendere in modo più profondo il senso di quello che riempie i momenti, le emozioni, della quotidianità

Grande successo per l’olio Dop Garda. Fra le dieci più importanti indicazioni geografiche

Qualità e lavoro sinergico i punti di forza. Con oltre 250 tonnellate di produzione Dop, rappresenta la settimana filiera degli oli italiani certificati. Il Consorzio, fondato nel 2004, porta avanti un ampio progetto volto alla valorizzazione e alla tutela di un prodotto simbolo delle sponde dell’omonimo lago, attraverso numerosi canali di comunicazione ed eventi di promozione e formazione. Ad oggi comprende settanta prodotti con denominazione di origine, distribuiti tra Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige

Tutte le domande e le risposte su come gestire al meglio un oliveto

Ovviamente le argomentazioni che vi proponiamo riguardano solo alcuni aspetti chiave, ma quanto riferito resta comunque utile per capire come procedere in merito a questioni su cui restano forti dubbi. Si va dalle soluzioni alternative al dimetoato all’uso delle trappole per la mosca olearia, dalla scelta dei prodotti fitosanitari in relazione ai costi da sostenere o in base all’efficacia e al valore intrinseco del prodotto. E poi: ha più senso curare o prevenire? Questi e altri quesiti, con le risposte di Silvano Locardi, Danilo Slanzi, Giuseppe Cortese, Matteo Colombo e Marc Aupetitgendre, di Bayer CropScience

Pensare e fare domande

La Nato è un Paese sovrano o una alleanza militare fra liberi stati sovrani? E l’Europa in che modo è sovrana? E la Russia, non è parte dell’Europa? L’Ucraina, parte dell’Europa, ha ragione da vendere, ma a chi giova non insistere per trattare, cioè per fare tutti insieme un riesame delle proprie posizioni e pensare… Continua a leggere Pensare e fare domande