La settima edizione è alle porte. Come di consueto, si terrà nella suggestiva Sestri Levante, il 22 e il 23 maggio. I due giorni saranno interamente dedicati al vino e all’olio della Liguria, al loro legame con la tradizione e alle sfide che attendono i settori, soprattutto nell’ottica rivolta alla tutela dell’ambiente. Dialoghi e convegni saranno intervallati da stand dedicati agli assaggi, sia per scoprire i prodotti principi della manifestazione, ma anche le tipicità del territorio
Autore: Olio Officina Redazione
Non è solo una questione di costi. Il riscaldamento a pellet fa bene anche all’ambiente
La crisi dovuta all’invasione russa in Ucraina, con il conseguente rincaro dei prezzi delle materie prime, ha portato l’Italia, e più in generale l’Europa, a valutare delle caldaie alimentate non solo a metano. Nel corso della manifestazione Progetto Fuoco l’attenzione è ricaduta sulle energie rinnovabili, e in particolare su questo derivato dal legno vergine o dal tronco intero dell’albero. Dai costi più contenuti, è un combustibile naturale e quindi completamente ecocompatibile, così l’assenza, al suo interno, di prodotti o sostanze inquinanti lo rende una valida alternativa ai metodi tradizionali
Nello scantinato dei “pacifisti”: disonestà intellettuale, ignoranza, falsità
Una delle componenti più chiassose della collettività pacifista risiede in coloro che motivano il loro essere innalzando lo stendardo del Credo cristiano. Eppure, quest’ultimo, è un vocabolo che del suo significato originale, e di tutti quelli attribuibili, ha smarrito le radici, perdendosi nelle trame di una società mossa, soprattutto, dalla furbizia e dall’inganno
Mercato delle olive da mensa, i dati Coi aggiornati
Nel corso dei primi cinque mesi della campagna agricola 2021/22 le importazioni intra-Ue hanno visto un aumento pari al 13%, mentre il Consiglio Oleicolo Internazionale ha registrato un calo nel commercio oltre i confini europei: i movimenti in Australia, Brasile e Canada sono diminuiti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
Celiachia non significa intolleranza al lievito
Si tratta di una infiammazione cronica dell’intestino tenue, e si attiva quando una persona predisposta a questa problematica ingerisce alimenti contenenti glutine. Non vi è nessuna prova scientifica che associ questi disturbi al lievito di birra, eppure è una credenza molto diffusa che porta a escludere dalle proprie diete molti alimenti della panificazione. In occasione della Giornata mondiale della celiachia, il Gruppo lievito di Assitol promuove gli effetti benefici che questo ingrediente, dalle poche calorie e facilmente digeribile, porta alla salute
Come comunicano le aziende. Le ricette di Oleificio Rocchi
Ecco cinque video ricette, più una, in cui in forma breve, adatta ai nuovi media, si trasmette in maniera diretta ed efficace l’impiego dell’ampia gamma di oli dell’azienda lucchese in modo moderno, con uno sguardo aperto alle nuove generazioni
Infinite potenzialità e basso impatto ambientale. Così la canapa si prende la sua rivincita
Abbandonata in passato dagli agricoltori in quanto la sua gestione richiedeva un lavoro molto faticoso nei campi, l’impegno del Comitato ProCanapa è quello di promuovere i numerosi benefici che questa coltura può apportare. Al territorio, in quanto ecosostenibile, ma anche all’economia, collocandola come una risorsa per l’intero comparto tessile. Lavorare in chiave in green è sempre una sfida, ma con i finanziamenti pubblici e una visione chiara e definita, potrebbe dare una importante svolta al settore e non solo
Arriva Packaging Première e Packaging of Perfume, Cosmetics & Design
Per la prima volta a Milano il mondo del luxury e del beauty packaging si incontrano in un evento esclusivo, dal 24 al 26 maggio. Uno spazio unico per scambiare idee e ispirazioni, scoprire nuove tecnologie e materiali e per sviluppare i packaging più accattivanti che conquisteranno e stupiranno consumatori e i rivenditori
Sesta edizione per il meeting internazionale Onaoo
La kermesse è fissata a Imperia per i giorni 27, 28 e 29 maggio 2022 e avrà per protagonisti gli assaggiatori di oli extra vergini di oliva aderenti alla storica organizzazione ligure
Coi, aggiornamento sul commercio mondiale di olio da olive
Le importazioni nei primi cinque mesi della campagna 2021/2022 hanno subìto un calo in alcuni Paesi, come in Brasile, registrando il 24% in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, e in Canada, con una diminuzione del 40%. Secondo i dati del Consiglio Oleicolo Internazionale, anche le acquisizioni intra-Ue sono diminuite, registrando l’1% in meno rispetto all’anno precedente