È Federico Bricolo il neo presidente di Veronafiere

Con alle spalle una lunga carriera nelle istituzioni, guiderà il Gruppo per il triennio 2022-2025. Il presidente uscente, Maurizio Danese, ringrazia l’intera squadra operativa per aver rivoluzionato, nella forma e negli obiettivi, questa realtà. “Consolidamento e crescita saranno al centro del mio mandato” ha infine affermato Bricolo nel corso dell’assemblea dei soci

Ecco un nuovo format di food design: Feel@Home

È un progetto di Paolo Barichella. Un format pensato per essere protagonista all’interno di spazi di aggregazione di nuova concezione come co-working, co-living, spazi aziendali, business lounges e concept store. La presentazione in occasione dell’opening di Designtech, l’Hub di innovazione tecnologica nel settore del design

Quando la poesia celebra l’olivo

Il 27 maggio la presentazione a Villa Convento, quasi alle porte di Lecce, del libro di Giuseppe Cinà Il nostro albero. L’evento organizzato da Caricato Factory presso l’Agri bio relais Filippo De Raho. A partire dalle 18.30, una conversazione con Sarah Siciliano e Francesco Caricato, alla presenza dell’autore. A moderare l’incontro, Toto Mininanni

L’extra vergine? È il miglior grasso, ma il consumatore non lo sa

L’Instituto de Estudio Giennenses (consiglio a tutti il suo sito internet, una miniera di cultura) e il professor José Juan Gaforio hanno organizzato a Jaén una giornata intitolata “Aceites de oliva, salud y mercado”. Sono stati cosi gentili da invitarmi e, grazie al Direttore, vorrei condividere alcune riflessioni con i lettori di Olio Officina. La… Continua a leggere L’extra vergine? È il miglior grasso, ma il consumatore non lo sa

Il contest “La protezione delle piante in un minuto” annuncia i suoi giovani vincitori

Indetto dall’Associazione Italiana per la Protezione delle Piante, Aipp, nei giorni scorsi sono stati premiati gli under 28 che hanno partecipato al concorso. La giuria, composta da esperti in materia fitosanitaria e da professionisti della comunicazione, ha valutato i venti video che, ritenuti ben strutturati e sviluppati, sono stati ammessi alla prima selezione. Il presidente dell’Associazione, Gianfranco Romanazzi, si è detto molto soddisfatto dei risultati ottenuti, tanto incoraggianti da proseguire su questa strada

Bellezza, segreti e riflessi. La città eterna con gli occhi di Andrea Camprincoli

Zampilli romani. Passeggiata letteraria tra le fontane della capitale è una boccata d’aria fresca, capace di rivelare l’invisibile, quanto certo, legame tra l’opera e l’ambiente circostante: molti celebri racconti racchiudono in sé passi scaturiti dal gioco di luci e forme di alcune fontane di Roma. I luoghi descritti si caricano di poesia, facendo sognare il lettore e riportandolo con la mente a libri e momenti intramontabili

Il mercato di olio di semi verso un lento ma progressivo miglioramento

Lo scenario attuale è ancora complesso, ma la situazione si sta stabilizzando. Ad affermarlo è Assitol, l’Associazione italiana dell’industria olearia, nel corso dell’assemblea annuale di settore. Sono ripresi gli approvvigionamenti dall’Ucraina, sospesi per via dell’invasione russa, e ciò garantisce la disponibilità di olio di girasole nei mesi a venire, basilare per molti comparti dell’industria italiana, dall’ambito alimentare a quello energetico, con un consumo annuo di circa 800mila tonnellate

Il programma del Forum Olio & Ristorazione 2022

L’appuntamento con la quinta edizione è fissato per lunedì 30 maggio a Milano. Il tema portante verte sui “ristoranti oliocentrici” e su quel che occorre per allestirli, gestirli e proporli a un vasto pubblico. Saranno prese in considerazione sia le strutture gestite dai professionisti del settore Horeca, sia quelle curate, sin nei minimi particolari, dalle stesse imprese olearie

La sentenza non lascia spazio a interpretazioni: bloccati gli espianti degli ulivi pugliesi affetti da Xylella

I provvedimenti con cui la Regione aveva disposto l’estirpazione degli alberi malati sono stati sospesi. Con ogni probabilità, si ripeterà quanto accaduto in passato, quando per non abbattere 47 ulivi malati, ne sono morti 3.100. Il presidente della Cia Puglia Gennaro Sicolo chiede a gran voce alla magistratura di ascoltare e rispettare le richieste di scienziati e ricercatori, che in questi anni hanno condotto infinite ricerche per studiare le evoluzioni del batterio. Il patrimonio olivicolo pugliese va tutelato, e per farlo occorre dare spazio a coloro che lavorano costantemente sul campo