È Cristiano Fini il nuovo presidente nazionale di Cia – Agricoltori Italiani

Già alla presidenza di Cia Emilia-Romagna dal 2018, sarà alla guida della Confederazione per i prossimi quattro anni. Fini succederà al presidente uscente, Dino Scanavino, che ha portato avanti l’incarico per due mandati consecutivi. Le tante difficoltà che deve affrontare il settore non derivano solo dai problemi legati alla guerra in Ucraina o ai rincari delle materie prime, ma afferma: «c’è bisogno di una redistribuzione del valore lungo la filiera» e questo sarà uno dei punti chiave su cui occorrerà fare squadra per raggiungere l’obiettivo

In arrivo 1,2 miliardi per il settore agroalimentare italiano

Per i comparti dell’agricoltura, della silvicoltura e della pesca sarà a breve destinato il regime di aiuti approvato dalla Commissione europea. La misura prevede indennizzi concessi sotto diverse forme, quali sovvenzioni dirette e agevolazioni fiscali. Le imprese avranno così un aiuto concreto per poter ripartire in seguito ai rincari energetici prima, e all’invasione russa in Ucraina, e a tutto quello che ne è conseguito, dopo

C’è chi è contro l’espansione degli oliveti in Andalusia

Nonostante Seo/BirdLife sia parte del progetto Life Olivares Vivos, che riconosce il ruolo strategico di queste piante per la conservazione di determinati volatili, gli ultimi avvenimenti hanno portato l’associazione a esprimere una visione contraria all’incremento degli olivi nella più grande regione olivetata al mondo. Il loro aumento ridurrebbe fortemente altre colture in cui l’otarda e l’otarda minore hanno trovato l’habitat ideale, mettendo fortemente a rischio la loro sopravvivenza. Servono politiche mirate, che tengano conto della redditività degli agricoltori ma che al contempo tutelino la biodiversità

Quanta bellezza al Salone del Libro

Giunto alla sua trentaquattresima edizione, si conferma uno spazio non solo fatto su misura per gli amanti dei libri, ma per tutti coloro che hanno bisogno di una nuova realtà, più limpida, più genuina. E per costruirla serve cultura, consapevolezza, confronti e dialoghi continui. Così, fino a lunedì 23 maggio, a Torino, il Salone accoglie chi ha bisogno di rifugiarsi in queste parole, che sfociano in tanto, tanto altro

La mancanza di lavoro trova le sue radici nello sfruttamento, ed è un problema

Il settore agricolo pugliese non trova manodopera. Superate le accuse al reddito di cittadinanza, il quale secondo molti è la causa principale per il quale non si reperiscono lavoratori, i salari bassi e la mancanza di rispetto dei contratti sono i veri motivi di questa assenza secondo Pino Gesmundo, segretario regionale Cgil Puglia. Questo avviene in una regione dove l’1,5 di Pil proviene dal comparto agroalimentare. Ma fino a quando le aziende non si apriranno al dialogo, favorendo così un incontro legale tra domanda e offerta, questa situazione resterà immutata, rallentando la raccolta e altre attività manuali

Io e Massimino

La vita si fonda sulle relazioni interpersonali, che fanno sempre la differenza. La morte del professor Massimo Cocchi sta lasciando un grande vuoto, non soltanto nel campo strettamente scientifico, anche su un piano di valore e qualità dei sentimenti. Ecco allora il ricordo di una sua allieva, con la quale ha scritto pure un libro: Il puzzle della vita. L’arte di vivere tra scienza, filosofia, amori e avventure

La scomparsa del professor Massimo Cocchi lascia un grande vuoto

È stato tra i massimi esperti di biochimica della nutrizione, nostro storico collaboratore sin dalla fondazione di Olio Officina. Docente universitario, ha pubblicato una serie articolata di studi scientifici, oltre che di saggi divulgativi. Diversi i volumi da noi pubblicati. Tra i vari incarichi che ha ricoperto, la presidenza della Società Italiana di Biologia Sperimentale, nonché dell’Istituto QPP: Research Institute for Quantitative and Quantum Dynamics of Living Organisms

Anna Cane riconfermata alla presidenza del Gruppo olio d’oliva di Assitol

Da sempre attiva nel mondo dell’olio, giunge ora al suo terzo mandato. Il focus non cambia: «continueremo con la valorizzazione del prodotto, sia dal punto di vista alimentare, sia nutrizionale, mettendo in luce il lavoro delle aziende». Al suo fianco Dora Desantis, Giorgio Belfiore e Andrea Colavita, in qualità di vicepresidenti

Il Premio Morgantinon ha i suoi vincitori

Si conclude così una edizione importante, che non solo ha visto la partecipazione di oltre cento extra vergini, ma anche perché l’evento ha introdotto due nuove categorie: Miglior Immagine e Miglior Olio in Tavola. Il gran numero di riconoscimenti assegnati denota il forte impegno delle aziende per raggiungere alti standard qualitativi. Le premiazioni si terranno domenica 29 maggio, a partire dalle 17.30, all’interno del sito archeologico di Morgantina, in provincia di Enna