Speciale Forum Olio & Ristorazione 2022. A Milano ci sarà un’azienda che parte dal presupposto che l’olivicoltura deve essere rispettosa dell’ambiente. Sono infatti 56 gli ettari di terreno dove dai 17 mila olivi si ricavano extra vergini da agricoltura biologica a partire dalle elle cultivar Coratina, Peranzana, Santagostino, Uovo di Piccione e Nocellara.
Autore: Olio Officina Redazione
Nuove opportunità per il commercio online dell’agroalimentare italiano
Le imprese agricole potranno usufruire del 40% del credito di imposta per le risorse economiche impiegate nella realizzazione, o ampliamento, delle reti telematiche. L’obiettivo del provvedimento, condiviso con il Ministero delle Politiche agricole, è quello di favorire le relazioni derivanti dal commercio extranazionale, implementando in modo innovativo e più funzionale il comparto della logistica, dove un ruolo fondamentale è dato dalla funzionalità dei database e dai sistemi di sicurezza
Cucina e saperi al Festival del Pesce d’acqua dolce
Rivolto sia ai consumatori, sia ai professionisti del mondo della ristorazione, l’evento organizzato dall’Associazione Club dei sapori porta con sé l’ambizioso obiettivo di far conoscere i prodotti ittici del lago a un pubblico sempre più ampio. L’alto Garda trentino ospiterà, dal 26 al 29 maggio, convegni, incontri e show cooking per raccontare questa grande risorsa, anche in termini di sostenibilità e attenzione all’ambiente, temi sempre più attuali e presi in considerazione da molte famiglie
La prima lezione di economia politica di Giuseppe Di Vittorio
Lui stesso la definì così, nello studio del pittore Carlo Levi, incaricato di ritrarre il parlamentare in occasione del suo sessantesimo compleanno. Incontro dopo incontro tra i due si creò un intimo rapporto di amicizia, che portò Di Vittorio a raccontare della sua infanzia, della sua maturità, e dei momenti che lo segnarono come persona, facendolo crescere e dandogli un’altra prospettiva sul mondo
È arrivata la Selezione oli extra vergine di oliva Dop e Igp Toscana 2022
Sono 44 le imprese che in questa edizione hanno avuto i propri oli ammessi al catalogo regionale. Oltre agli esperti oleofili e ai rappresentanti delle Istituzioni, interverrà anche Carlo Conti, il quale riceverà il riconoscimento di Ambasciatore dell’olio extra vergine di oliva di Toscana
Quanto sono buone le ciliegie. Tanta salute e gusto per tutti
È un frutto nutraceutico, caratterizzato dal basso apporto di glucosio e calorie. È quanto è emerso dal secondo incontro de I giovedì dell’Archiginnasio. L’Odissea del cibo dal campo alla tavola, nel corso del quale sono stati affrontati gli aspetti più caratterizzanti, a partire dalle tante declinazioni con cui viene chiamato a seconda del gusto e della consistenza, fino a considerare nel dettaglio le peculiari proprietà nutrizionali
A Oleis è tempo di Olio e Dintorni
La diciassettesima edizione è alle porte. Da venerdì 27 maggio fino a domenica 29, il ricco programma dell’evento friulano è pronto a ospitare gli amanti dell’olio. Ad attendere il pubblico non ci saranno solo convegni e degustazioni, ma sarà anche possibile partecipare alla merenda nell’oliveta e alla camminata botanica. Il settore oleario ha bisogno di raccontarsi attraverso nuovi linguaggi per far vivere una esperienza totale a tutti coloro che scelgono di avvicinarsi a questo mondo
I russi di Putin: il trionfo dell’eugenetica di Stalin
Il popolo russo che le immagini di questi mesi di guerra ci hanno restituito non ha nulla a che vedere con gli usi e i costumi dipinti nell’immensa letteratura russa ottocentesca. Patrizi di grande valore e soldati animati da contadina determinazione che combatterono al tempo, non hanno lasciato nessuna eredità agli ufficiali di quella che fu l’Armata rossa, mentre una collettiva viltà è dilagata tra i soldati russi, privi di qualunque abilità ma solo bestiali torturatori
LongEvo, l’olio alla spina a impatto zero
Speciale Forum Olio & Ristorazione 2022. ln occasione dell’evento di lunedì 30 maggio sarà presentato il primo sistema eco-sostenibile di erogazione e conservazione sotto azoto dell’olio extra vergine di oliva
La salvaguardia del territorio a partire da una olivicoltura familiare
Nel corso dell’evento Olio di famiglia – oli preziosi da olivicoltori dilettanti, rivolto a tutte le realtà di piccole dimensioni che producono extra vergine affacciate sul Mediterraneo, sono stati premiati i vincitori che hanno partecipato a questa edizione. Il ministro delle politiche agricole, Stefano Patuanelli, è intervenuto per sottolineare che qualunque modello agricolo non può prescindere dagli agricoltori delle aree rurali, in quanto evitano lo spopolamento di questi luoghi e contribuiscono alla custodia del patrimonio naturale