L’importante bilancio di Salov è espressione di crescita e consolidamento

Gli investimenti in innovazione e il potenziamento in termini di tecnologie, IT e sistemi gestionali hanno giocato un ruolo fondamentale in questo percorso di sviluppo. Da giugno 2020, l’azienda lucchese ha attivato numerose iniziative volte a rivedere tutti i processi della Supply chain, acquisendo sempre di più i tratti da industria 4.0, che guarda al futuro e vede nella sostenibilità uno dei pilastri per muoversi nel mondo di domani

A quale punto è lo stato del Nutriscore

Le evidenti prove scientifiche che testimoniano le qualità salutistiche dell’olio da olive sono fortemente minacciate dal nuovo sistema di etichettatura nutrizionale. Per approfondire la questione, il Coi, Consiglio Oleicolo Internazionale, e QvExtra! hanno riunito esperti provenienti da più ambiti scientifici per proporre valide alternative a uno strumento che sta arrecando danni al prodotto e a tutti gli attori della filiera coinvolti

È Alberto Molinari il neo presidente di Aibi

“Sono consapevole di rappresentare un comparto di grande rilievo, che guarda sempre avanti persino in questo periodo complesso” ha affermato Molinari nel corso dell’assemblea di gruppo dell’Associazione italiana bakery ingredients. Da sempre impegnato all’interno del mondo alimentare, verrà affiancato dal suo predecessore Giovanni Bizzarri, insieme con Christian Skulte, Stefano De Dionigi e Palmino Poli, in qualità di vicepresidenti

In Spagna la formazione nel settore olivicolo ha un ruolo chiave

Per questo motivo Dcoop investe costantemente in corsi di aggiornamento, e l’ultima collaborazione con Esao, Escuela Superior del Aceite de Oliva, ha visto la partecipazione di ottantasei soci delle cooperative del Gruppo. Le numerose lezioni si sono concentrate sulla degustazione, sull’analisi fisico-chimica degli oli ma anche sulla meccanica del frantoio. La qualità dell’olio è caratterizzata da una serie di fattori, e questa si ottiene solo se tutti gli attori della filiera posseggono le conoscenze e gli strumenti giusti per rivoluzionare il comparto

L’olivicoltura eroica ligure si racconta a Oliveti Aperti

Il 18 e il 19 giugno torna la seconda edizione, ricca di novità. L’evento realizzato dal Consorzio di tutela dell’olio Dop Riviera Ligure è pronto ad accogliere il pubblico per accompagnarlo alla scoperta dell’olio, uno dei prodotti d’eccellenza del territorio, e dell’ulivo, a partire dai muretti a secco, luoghi simbolo della regione e riconosciuti patrimonio Unesco. Da Ponente a Levante, le aziende socie offriranno ai turisti tante e disparate esperienze, dai laboratori di erboristeria fino ai percorsi di trekking

Il programma del Forum Olio & Ristorazione 2022 punto per punto

Cosa ci riserva la quinta edizione di un evento che mette in relazione l’olio extra vergine di oliva con chi lo produce e chi lo utilizza? Di questi tempi si fa un gran parlare di turismo dell’olio, ma poi, in concreto, quanto si investe, e come, in attività ristorative? Al termine della giornata di lunedì 30 maggio spazio anche alla premiazione dei migliori oli extra vergini di oliva nell’ambito del contest Milan International Olive Oil Award

Molti oli in commercio potranno risultare fuori legge

Questo editoriale a firma di ADRIANO CARAMIA è frutto della collaborazione tra Olio Officina e Fimaa, la Federazione italiana mediatori agenti d’affari. Se interessati alle tematiche del mercato, vi invitiamo a iscrivervi alla newsletter dedicata cliccando QUI In questi giorni si è diffusa una notizia nel settore degli oli di oliva che ha enormemente preoccupato… Continua a leggere Molti oli in commercio potranno risultare fuori legge

Ristoranti oliocentrici. In Sardegna, “Le Pinnette”

Speciale Forum Olio & Ristorazione 2022. Oltre all’olio San Giuliano, la famiglia Manca ad Alghero cura ormai da molto tempo, anche l’aspetto legato all’accoglienza turistica e di prossimità. Attraverso il proprio ristorante di campagna promuove anche una sana cultura dell’olio extra vergine di oliva. Un impegno che rappresenta in modo esemplare il successo del piano di diversificazione imprenditoriale