La grande attesa (e la grande scommessa) del Salone del Mobile.Milano

L’Italia riparte. Mancano ormai pochi giorni e c’è grande fermento intorno a una manifestazione storica tra le più prestigiose e internazionalmente apprezzate. L’appuntamento – segnatelo in agenda – è dal 7 al 12 giugno. Non sarà solo un viaggio tra i padiglioni, alla scoperta delle proposte più innovative e insolite delle aziende espositrici, ci saranno anche tantissimi eventi da non perdere, tra cui la visione del futuro della cucina all’insegna della sostenibilità, con Identità Golose. Questo, e molto altro, tra cui anche EuroCucina ed FTK – Technology For the Kitchen

Tutti i migliori oli del Milan International Olive Oil Award

Ed ecco, azienda per azienda, i risultati, tanto attesi, del contest MIOOA 2022. La premiazione si è svolta lunedì 30 maggio a MIlano. I dettagli su come si sono svolte le selezioni, a partire dal gruppo panel guidato da Alfredo Marasciulo, compariranno all’interno del secondo volume del Grande libro dell’olio, di prossima pubblicazione

Ecco cosa si è detto al Forum Olio & Ristorazione 2022

Si è svolta nella giornata di lunedì 30 maggio la quinta edizione di un evento che di anno in anno promuove e valorizza la cultura dell’olio presso il mondo del food service. Per chi non era presente a Milano, è possibile prendere visione e ascoltare l’intero incontro, suddiviso in due parti, comprendendo, nella sezione conclusiva, anche le premiazioni dei contest Milan International Olive Oil Award e Il frantoio più bello

Il frantoio più bello? È quello di Berretta

Dopo una lunga e attenta analisi, la giuria ha emesso il verdetto. Vincitrice assoluta è una struttura siciliana in provincia di Catania. C’è stato un testa a testa con il pugliese Frantoio Ciccolella. Noi abbiamo individuato sei finalisti

Il giusto prezzo per un extra vergine?

È una domanda frequente, ma la risposta non è facile. Anche perché non esiste un prezzo giusto che valga come tale per tutti. Il prezzo di un extra vergine dipende da molti fattori. Vi sono molteplici olivicolture e ciò va a determinare differenti prezzi. Un operatore del settore la questione del prezzo differente la comprende,… Continua a leggere Il giusto prezzo per un extra vergine?

La cura del design per gli oli siciliani

Il Premio “Miglior immagine” Morgantinon 2022 ha avuto i suoi vincitori e il direttore di Olio Officina, Luigi Caricato, ne ha scritto le motivazioni. Vincitrice assoluta, l’azienda agricola Guardì, con l’olio “Chiuddia”; a seguire la Società Agricola Vernèra, di Spanò, con l’olio Le terre di Vito; e i Frantoi Covato, con gli oli A Turri Dop e A Turri Igp

Le urgenti e necessarie opere di bonifica in Puglia

Manutenzioni che da ordinarie sono diventate straordinarie, e un inadeguato governo del territorio, stanno arrecando una serie di importanti problematiche all’ambiente e ai cittadini. Massimo Gargano, direttore generale dell’Anbi, Associazione nazionale delle bonifiche, delle irrigazioni e dei miglioramenti fondiari, ha fatto luce sulla complessa situazione in cui versano i Consorzi preposti a queste attività e su come l’incuria dettata dal commissariato stia facendo perdere risorse vitali per la prevenzione e per successivi interventi

L’odio di Putin per il nazismo: legittima competitività professionale

La sua totale mancanza di qualsiasi forma di umanità è fin troppo appurata. Ma ha saputo anche andare oltre quando, conferendo un’onorificenza di alto prestigio ai militari che a Bucha avevano proceduto a stupri, torture e a una macelleria di bambine e bambini, ha messo a disagio anche i suoi estimatori più calorosi. E seppur vengano riconosciute queste gesta come al di fuori di ogni tipo di senso e logica, sembra ancora non esserci una fine

Ecco come la nuova Pac sosterrà il settore olivicolo spagnolo

Con una portata di 27,5 milioni di euro, la Politica Agricola Comune aiuterà gli attori della filiera a fronteggiare le difficoltà maggiori a cui devono rispondere quotidianamente. La Spagna produce il 70% di olio da olive all’interno dell’Unione europea e ricopre il 46% della produzione mondiale. Aiuti di questa natura, e altre politiche di intervento, sono necessari affinché il Paese possa garantire standard qualitativi sempre più elevati, incontrando le esigenze dei consumatori nazionali e internazionali