Le opere che si sono imposte all’attenzione della giuria sono state capaci di accogliere un concetto tanto importante quanto delicato: l’inclusività. Non si tratta solo di restituire un lavoro che appaghi la vista, ma ogni singolo componente deve essere pensato in un’ottica più grande. Ma anche la sostenibilità è stata protagonista indiscussa nelle scelte degli artisti, che hanno deciso di interpretarla secondo il proprio stile
Autore: Olio Officina Redazione
La Liguria è pronta a scommettere sull’oleoturismo
L’iniziativa Oliveti Aperti ha segnato un passo decisivo per intraprendere altre attività di turismo esperienziale pensate su misura per raccontare l’olio, ancora troppo poco valorizzato. Avvicinarsi a tematiche di questa natura aiuta anche a riconoscere il lavoro di tutti gli attori coinvolti nella filiera che non può più essere retribuito a livelli minimi. Nel corso del convegno di venerdì 17 giugno, a Genova, imprese olivicole e istituzioni regionali, affronteranno temi di grande rilevanza per il settore, quali sviluppo locale e recupero del territorio
Partiamo da qui
La nostra ultima pubblicazione in edizione cartacea è Puglia degli olivi e dell’olio, il nostro annuario che costitusce il nono volume della collana “L’Almanacco di Olio Officina”. Riportiamo di seguito, in anteprima, l’editoriale a firma di Luigi Caricato. Il volume sarà disponibile nelle librerie il 27 giugno, ma è già possibile acquistarne copia direttamente da… Continua a leggere Partiamo da qui
L’olivicoltura nella transizione ecologica entra a pieno titolo
Non occorre però stare a guardare. Bisogna agire, anche in vista di quel che è il nostro territorio. Si devono tutelare gli olivi secolari e quelli con funzioni paesaggistiche, ma è necessario anche piantare più olivi, studiando come fare a rendere più intensiva la coltivazione. L’olivicoltura, così come l’agricoltura, per Dino Scanavino resta un elemento fondamentale nell’economia di un Paese: ma è una realtà che deve produrre reddito, altrimenti le persone che se ne occupano se ne vanno e abbandonano i campi
Un’accoglienza oliocentrica con l’Agri Bio Relais Filippo de Raho
Sceglierlo come luogo di relax e di vacanza equivale a ritrovarsi immersi nella natura, tra gli olivi secolari, i fichi d’India, le giuggiole, i gelsi e tante altre comunità vegetali. Nel Salento una antica dimora rurale in una corte chiusa, dove all’interno c’è spazio anche per “il Ristorantino”, dove è possibile provare esperienze culinarie che partendo dalla cucina del territorio non rinuncia alle sperimentazioni e alla reinterpretazione e attualizzazione della tradizione
Involtino di bietola con ricotta, olio evo e limone
Una ricetta oliocentrica di Emanuele Confessore, chef “Il Ristorantino” di Filippo de Raho Agri Bio Relais, con i sapori del Salento a partire da un eccellente olio extra vergine di oliva e una ricotta mista, caprina e vaccina, unitamente a un corpo vegetale di pomodori, bietola e timo
Liscio come l’olio. Obiettivo: formare a una maggiore consapevolezza
La casa olearia ligure Santagata 1907 ha sostenuto con grande passione ed entusiasmo l’iniziativa Bergese food, environmental sustainability and medical welness week promossa dall’Istituto Alberghiero Nino Bergese, nata con lo scopo di fornire approfondite conoscenze enogastronomiche ai futuri e alle future chef. Al centro di una delle giornate, un concorso dedicato alla realizzazione di un piatto partendo dall’extra vergine quale ingrediente fondamentale della nostra cucina
Le lucciole di Pasolini
Ci sono figure che non muoiono mai. Autori, poeti, che hanno raccontato uno spaccato dei nostri tempi devono vivere nella memoria delle generazioni future: il pensiero pasoliniano merita questo. Gli infiniti sguardi con cui ha interpretato e, successivamente, restituito un preciso momento della società vanno ricercati nella complessa struttura dei suoi lavori, e proprio lì si può percepire tutto il suo essere, aperto a esperienze e possibilità espressive senza limiti
Cos’è la transumanza? In Lucania è espressione di una intera comunità
Riconosciuta dall’Unesco come patrimonio culturale immateriale, questa pratica ricopre un ruolo chiave per la conservazione delle specie animali e vegetali e il mantenimento del territorio. La proposta di legge approvata dalla Giunta della Basilicata mira a una sua tutela più ampia, ed è un primo passo verso un percorso di sostegno economico, e non solo, per mantenere viva una lunga e importante tradizione
Un premio da cinquemila euro alla fattoria sociale più virtuosa con il Progetto Welfare Index
Con l’obiettivo di incentivare la cultura del benessere e della tutela delle categorie deboli all’interno delle aziende, l’iniziativa promossa da Generali Italia è giunta alla sua settima edizione. Tra le realtà che decideranno di aderire, in modalità totalmente gratuita, ne sarà individuata una in particolare, capace di distinguersi, a cui verrà assegnata una importante somma di denaro da poter investire nelle proprie attività produttive