Dove si è sbagliato nel comunicare la crisi climatica

L’analisi condotta dall’Institute for Strategic Dialogue, Isd, mette in luce come le strategie messe in atto dalle maggiori compagnie tecnologiche e dalle organizzazioni dei più disparati media non siano riuscite ad essere sufficientemente credibili, facendo percepire un sistema soverchiato di pubblicità ambientale di facciata. Il rapporto identifica i punti sui quali occorre lavorare per limitare la disinformazione, e l’adozione di questi comportamenti deve venire da quante più realtà possibili

Riconfermato Eugenio Brentari alla presidenza dell’International Academy of Sensory Analysis

“Ci poniamo come link naturale tra le case del sapere e le imprese mediante una scienza indispensabile per l’innovazione”, ha affermato con entusiasmo Brentari nel corso dell’assemblea per l’elezione dei vertici dell’Istituzione. In questo secondo mandato verrà affiancato da Francesca Venturi e da Roberto Zironi in qualità di vicepresidenti, mentre Luigi Odello ricoprirà il ruolo di segretario accademico

Il nuovo volto dell’olivicoltura tecnologica nel progetto Coverolive

L’iniziativa mira a sviluppare un sistema che risponda a una serie di problematiche quali la perdita di suolo e l’erosione, attraverso l’implementazione di coperture vegetali specifiche e l’adozione di nuovi strumenti. Il gruppo Dcoop, e altre realtà del settore, credono fortemente nello sviluppo per guardare a un domani più sostenibile e adatto alle esigenze ambientali

Lo stato del comparto oleario al 31 maggio 2022

Secondo i dati forniti dall’Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari a 22.143, dai quali risultano in giacenza 313.783 tonnellate di oli da olive, con riduzione del 3,6% rispetto al 30 aprile scorso (325.558 t). Le giacenze di olio sono inferiori del 7,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Da grande farò lo chef, tutta la magia della cucina con gli occhi di un bambino

Il nostro chef preferito, Giuseppe Capano, grande teorico dell’olio applicato al cibo ed esperto di alimentazione, che con il direttore di Olio Officina, Luigi Caricato, ha pubblicato Friggere bene e Olio crudo e cotto, entrambi editi da Tecniche nuove, autore anche di altri volumi, ora ha pensato a una edizione fatta su misura per i più piccoli e per i ragazzi che aspirano a diventare cuochi e che, giorno dopo giorno, si avvicinano a tutto quello che compone questa realtà

Quanto fanno bene alla nostra salute i pesci piatti?

Forse le proprietà nutrizionali di sogliole, platesse e sgombri sono ancora poco divulgate, eppure sono stati collocati tra i pesci di acqua salata più sani in assoluto. Incontrano le esigenze dei bambini ma anche di coloro che devono seguire diete ipocaloriche, essendo a basso contenuto lipidico e molto ricchi di proteine. Così il ciclo di incontri Giovedì dell’Archiginnasio prosegue il viaggio per divulgare la buona comunicazione in campo alimentare

In arrivo importanti provvedimenti sul fronte Xylella

Nel corso della conferenza Stato-Regioni sono state approvate una serie di modifiche relative al Piano per la rigenerazione della Puglia olivicola, fondamentale per permettere alle aziende di ripartire. Durante l’incontro sono stati affrontati anche tanti punti cruciali che riguardano il settore agricolo nel suo complesso, dove è emerso il forte bisogno di guardare al domani con nuove tecniche, soprattutto in chiave turistica per la promozione e valorizzazione dei territori e delle loro antiche tradizioni

Premio Extra Cuoca, al via la seconda edizione

Promosso dall’Associazione Nazionale Donne dell’Olio e dal Comitato di Coordinamento del Premio Ercole Olivario, il concorso è rivolto a tutte le chef professioniste che nei loro piatti valorizzano l’olio extra vergine di oliva, considerandolo parte fondamentale della preparazione. Le interessate potranno inviare la propria candidatura entro l’11 settembre presentando quattro ricette, una per ciascuna delle categorie previste, che verranno successivamente valutate da una giuria di esperti multidisciplinare

Torna Enovitis in campo, e sarà ricco di novità

Il 23 e il 24 giugno la Tenuta Ca’ Bolani di Strassoldo, in Friuli, ospiterà le ultime tecnologie e attrezzature impiegabili nelle molteplici pratiche agronomiche. Dall’impianto del vigneto al recupero della biomassa, la manifestazione permetterà agli attori della filiera di dialogare con le aziende espositrici per modernizzare il comparto con nuove soluzioni, che guardano anche a un futuro sostenibile