L’oleoturismo rappresenta una valida opportunità per le aziende delle filiere produttive degli oli ad indicazione geografica. Con il decreto MIPAAF del 26 gennaio scorso si apre infatti un interessante processo di valorizzazione degli oli dei territori, che permetterà alle aziende di svolgere le attività oleoturistiche nei luoghi di coltivazione e di trasformazione. Ancora prima della… Continua a leggere L’oleoturismo è una grande e valida opportunità
Autore: Olio Officina Redazione
Tanti germogli dorati per dare una seconda vita agli ulivi colpiti da Xylella
Una installazione artistica del designer Marcantonio per celebrare il concept Second Life di Natuzzi Italia, il marchio di arredamento più conosciuto e apprezzato al mondo, non solo per i celebri divani, ma anche per altri elementi d’arredo. Una iniziativa della famiglia Natuzzi, la stessa proprietaria di una tra le imprese olearie più prestigiose a livello internazionale: Masserie di Sant’Eramo
Raccontare la sostenibilità con uno spot. Il ritorno di Carapelli sul piccolo schermo
Due i protagonisti della nuova campagna pubblicitaria della casa olearia fiorentina: la gamma di extra vergini e Il Frantolio, l’olio da filiera certificata. L’impegno di far conoscere l’Evo, e i suoi impieghi in cucina, si sposa con l’attenzione dell’azienda verso i temi volti alla tutela dell’ambiente, ottenendo così un prodotto di valore che guarda al domani
Ed è finalmente arrivata la seconda edizione di Oliveti Aperti
Realizzato dal Consorzio di tutela dell’olio Dop Riviera Ligure, giovedì 17 giugno verrà inaugurata la prima giornata dell’evento che si svilupperà in tutta la Regione. Dislocate da Levante a Ponente, ventotto aziende saranno le protagoniste assolute pronte a far conoscere a tutti i visitatori i propri extra vergini e tutte le altre eccellenze del territorio. Non mancheranno anche esperienze particolari come i Cammini dell’olio, che prevedono camminate tra gli storici paesaggi olivetati
Il pane necessario. La valenza profetica di un romanzo
Ambientato nel 2057, ne L’ultimo negoziato la terra è popolata da quattordici miliardi di persone, dove una grande insufficienza di materie prime porta gli abitanti alla fame e alla disperazione. Fino a non molto tempo fa, questo, poteva sembrare uno scenario totalmente surreale, utopistico, ma mai come nell’ultimo anno si è presa la consapevolezza che non si può dare per scontato nulla, perché nessuna situazione è davvero così distante dal nostro presente
A Enovitis il biologico è il punto di partenza
Si rinnova così, per il secondo anno consecutivo, la collaborazione tra la manifestazione vinicola e FederBio Servizi, che allestirà un vigneto dal regime bio dimostrando una serie di pratiche e di attività da osservare per lavorare in questa ottica. Nel corso delle due giornate si terranno anche incontri per fare il punto sulla filiera vitivinicola che adotta questi tipi di standard, focalizzandosi sulle potenzialità ma anche sugli aspetti più critici
Tra i delitti di due despoti il rantolo delle chimere di Karl Marx
L’autentico marxismo si riconosce nell’arte di governo praticata da Vladimir Putin e dai gerarchi che lo circondano, da Xi Jinping e a tutti coloro che condividono il pensiero con lui. Le dinamiche geopolitiche attuali non si discostano da pensieri che nel tempo si sono succeduti, sviluppati e poi adattati a seconda delle diverse realtà
Tutti i numeri delle importazioni di olio da olive in Giappone
Con 61.065 tonnellate importate, posizionandosi dietro a Stati Uniti, Unione europea e Brasile, rappresenta il quarto mercato in ordine di importanza per l’acquisto di olio. I maggiori fornitori restano Italia e Spagna, ma nella campagna 2020/21 i dati registrati dal Coi segnano una diminuzione pari al 15,2% rispetto all’annata precedente
I terreni coltivati non riescono a trattenere il carbonio organico
Immagazzinato in un determinato volume di suolo ne rappresenta un importante indice di qualità, oltre ad esprimere la capacità nel sequestrare CO2 dall’atmosfera. La tecnica di fertilizzazione artificiale ha limitato quella organica, rendendo oggi più semplice la dispersione dei principali elementi nutritivi per le piante. Ad oggi la simulazione dell’antico sistema delle concimaie risulta la tecnica migliore, capace di controllare le emissioni maleodoranti e stabilizzare le biomasse prima del loro utilizzo
Standard più flessibili per una promozione efficace delle olive da mensa
In Spagna è stata approvata la nuova estensione della norma per la tutela delle olive da tavola, con l’obiettivo di valorizzare maggiormente il prodotto sia nei mercati nazionali, sia internazionali. I diversi punti che detteranno le nuove linee d’azione sono stati concordati nel corso della riunione del Consiglio generale delle organizzazioni interprofessionali agroalimentari, e verteranno sui miglioramenti nel campo della ricerca e innovazione del settore