Tutti gli interventi necessari a fronte dell’attuale emergenza idrica

Una crisi che non si presenta dagli inizi del secolo scorso, con il rischio di superare quanto registrato in passato, preoccupa molti territori collocati anche nelle regioni del nord e del centro. In risposta a tale situazione, in Basilicata è stata proposta la realizzazione di infrastrutture a partire dai bacini di accumulo. Il progetto prevede la costruzione di piccoli invasi dal basso impatto paesaggistico

Tra pandemia e rincari la ripartenza del canale Horeca non è così immediata

A un biennio complicato e difficile, segnato dalla crisi pandemica, a seguito della guerra in Ucraina si sono sommati gli aumenti delle materie prime, complicando ulteriormente la delicata situazione in cui versava il settore. Il presidente di Italgrob, Antonio Portaccio, chiede sostegni concreti per assicurare agli operatori di intraprendere la strada della ripresa, e questo può essere possibile solo se produttori e distributori agiscono secondo un approccio di sistema

L’Occidente? Non sta morendo. Sta nascendo la prima civiltà planetaria

Siamo nel pieno di un passaggio d’epoca. Lo storico Aldo Schiavone, nel suo ultimo romanzo L’Occidente e la nascita di una civiltà planetaria, accompagna alla comprensione del mondo attuale, restituendo anche una visione di quello che sarà il domani. Il volume andrebbe letto e meditato, soffermandosi sulla sua conclusione e sugli spunti di pensiero che lascia al suo termine

Destinati nove milioni ai progetti di agricoltura sociale per una comunità più equa

Piani quali accoglienza nelle aziende agricole di soggetti deboli, o altri mirati all’inclusione attraverso disparate azioni, sono importanti occasioni per lo sviluppo della società. La vicepresidente e assessora all’agroalimentare della Regione Toscana, Stefania Saccardi, vede in questo bando l’occasione per permettere nuove forme di cooperazione tra le imprese e tutte le figure che lavorano seguendo quest’ottica

L’incompresa personalità di Elvira Coda nella voce di Flavia Amabile

Elvira, edito da Einaudi, è la storia della prima donna regista e produttrice italiana. Scippata dagli onori che avrebbe meritato per via della forte censura imposta da Mussolini, il libro si presenta come un omaggio al suo talento e al suo essere, dove l’autrice è riuscita a penetrare nel profondo del suo animo

Il necessario supporto alla logistica agroalimentare: in arrivo 500 milioni

La misura, elaborata all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Pnrr, è stata attuata al fine di sostenere gli investimenti delle imprese verso attività più moderne e sostenibili, capaci di rafforzare la competitività delle filiere. Per concretizzare un così ambizioso progetto serve intervenire sotto molto aspetti, quali il miglioramento della capacità di stoccaggio e la riduzione dell’impatto ambientale, con la conseguente riduzione dello spreco di cibo

Vi chiederete: cosa significa In.Mi.Qu.Oil?

Eppure sembra che con tale acronimo si possa guardare al futuro del settore olivicolo. Concepito con l’obiettivo di mettere a punto una metodologia scientifica standard per migliorare la qualità dell’olio – sia in campo, sia in frantoio – il progetto sarà presentato dall’agronomo Giuseppe Spina il 21 giugno a Chiaramonte Gulfi. Dietro all’iniziativa il supporto scientifico del Crea e una serie di aziende partner con capofila Frantoi Cutrera

Puglia, al via la mappatura degli ulivi in contrasto alla Xylella

La ricerca delle piante infette, supportata dal Servizio Fitosanitario della Regione, vedrà l’impiego di sorvoli aerei con drone e spettroradiometro da campo. Il Cnr, Consiglio nazionale delle ricerche, volerà con i propri sensori e, in particolare, con un iperspettrale visibile-vicino infrarosso. L’unione di più competenze e sistemi è fondamentale per poter raggiungere gli obiettivi prefissati nel minor tempo possibile

L’accordo di cooperazione tra Coi e Ciheam, punto per punto

Riuniti nel corso del Consiglio dei membri, i due organismi intergovernativi, il Consiglio oleicolo internazionale e il Centro internazionale di studi agronomici mediterranei avanzati, hanno concordato una serie di elementi su cui è necessario lavorare per migliorare l’intero comparto olivicolo. Il trasferimento tecnologico attraverso attività di formazione e l’inclusione socioeconomica di donne e giovani, rientrano tra le principali questioni affrontate