Il lancio di un bando Psr da 5 milioni di euro pensato allo scopo di potenziare il sistema delle conoscenze e del trasferimento dell’innovazione nel settore agricolo
Autore: Olio Officina Redazione
Si possono produrre extra vergini secondo modelli tecnologicamente avanzati e sostenibili
La qualità degli oli si fa progetto attraverso una metodologia scientifica standardizzata per mezzo della quale sarà possibile svolgere tutte le attività volte al miglioramento della qualità del prodotto in campo e in frantoio. In Sicilia, a Chiaramonte Gulfi, la presentazione di un sistema innovativo che potrà portare a un cambiamento di visione
La grandezza d’animo
I valori che contano, alla fine, sono sempre i medesimi: la famiglia, e con essa tutto ciò che ne consegue. Ecco allora che i punti fermi ci sono per davvero, in un’epoca che sembra averli persi; ma non sempre, lo sappiamo bene, dietro a una famiglia vi sono le persone giuste, basta leggere le cronache. A rendere le famiglie uniche sono in realtà le persone. A volte queste sono proprio speciali e uniche, come lo è stata Nonna Pina. E così, il racconto di una esperienza personale, può diventare una esperienza condivisa, buon esempio cui aspirare per essere persone migliori
L’impiego dei resti organici per una futura indipendenza energetica
In uno scenario caratterizzato da tensioni geopolitiche che ricadono sui costi dell’energia e sulla sua fornitura, le aziende devono guardare a soluzioni innovative. La startup Reset, a Rieti, ha sviluppato la tecnologia SyngaSmart basata sulla gassificazione della biomassa, dove gli scarti agroindustriali vengono convertiti per essere nuovamente impiegati come bioenergia, riducendo così sia i costi legati all’eliminazione dei rifiuti, sia l’impatto ambientale
Cosa c’è da sapere intorno all’Associazione italiana per la protezione delle piante
Convegni e concorsi per giovani studenti sono solo alcune delle iniziative che l’Aipp ha realizzato in questo anno, e sono numerosi anche i progetti futuri già avviati o in programma a breve. Se ne è parlato all’assemblea annuale dei soci, svoltasi a Bologna in occasione delle Giornate Fitopatologiche 2022, dove sono state ringraziate le tredici aziende che hanno creduto fortemente nell’Associazione e hanno sostenuto i programmi divulgativi e scientifici
Quale Unione Europea nella prima civiltà planetaria
Con la guerra di Putin all’Ucraina si è rotto il vecchio ordine globale faticosamente costruito dopo la seconda Guerra mondiale. Si sono, infatti, lesionati i due pilastri fondamentali di quell’ordine: l’apertura dei mercati e l’interdipendenza tra gli Stati. Un ordine progettato da statisti come Roosevelt o economisti-pensatori come Keynes che avevano una visione sovranazionale dei… Continua a leggere Quale Unione Europea nella prima civiltà planetaria
Chi sono i “contadini volanti” e perché sono fondamentali per la limonicultura
La Costiera amalfitana è caratterizzata da muretti a secco e da una agricoltura difficile, dove il terreno è sempre pronto a rinselvatichirsi. Custodi di questi luoghi sono gli agricoltori che lavorano le loro piante di limone fra Vietri sul Mare e Positano, inerpicandosi sulle terrazze che si snodano lungo i costoni. Flavia Amabile, scrittrice e giornalista de La Stampa è impegnata nella tutela della loro sopravvivenza con bellissime forme di cultura come mostre fotografiche e libri in risposta a una tradizione che non deve essere dimenticata
Riccardo Cassetta, neo presidente Assitol: conciliare necessità industria, agricoltura e politica
L’imprenditore pugliese alla guida dell’Associazione italiana industria olearia. Completata la squadra operativa. Leonardo Colavita nominato presidente onorario
Aziende preoccupate e forte malcontento: calata bruscamente la fiducia nel settore primario
Le maggiori difficoltà riscontrate non sono riconducibili solamente al fatturato, ma, soprattutto, sono dovute al rincaro dei costi energetici e alle difficoltà di approvvigionamento delle materie prime. L’indagine condotta da Ismea ha registrato giudizi sotto i livelli dei primi due trimestri del 2020, quando il Paese era in piena emergenza pandemica. In risposta a questo scenario molte imprese hanno modificato le scelte gestionali e rivisto il piano colturale, ottimizzando diversi punti
I droni per salvare le olive dalla mosca olearia
La bactrocera oleae costituisce una tra le principali e significative minacce per l’olivicoltura. Nella grande contesa tra l’uomo e l’insetto, c’è una grande lotta a chi meglio e più fruisce dei pregiati frutti. L’obiettivo è ridurre le perdite produttive e salvaguardare la sanità del frutto e, di conseguenza, la qualità dell’olio estratto. Che la conduzione sia integrata o biologica poco cambia, ciò che importa è che si ottengano buoni risultati. Il Servizio Fitosanitario della Regione Lombardia sta studiando a tal riguardo l’efficacia dell’utilizzo dei droni