I numeri che fornisce al comparto sono fondamentali, eppure, di questa realtà, non se ne parla abbastanza. Non si parla troppo degli storici oleifici, simbolo di un luogo e di una società, così come è limitata la conoscenza dei tanti oli e varietà dalle radici pugliesi. E, come in tutte le situazioni, serve qualcuno che restituisca la giusta attenzione a quanto dimenticato o non raccontato a dovere. L’Almanacco di Olio Officina, Puglia degli olivi e dell’olio, nasce mosso da queste esigenze e accompagna il lettore in un bellissimo viaggio culturale scandito dalle tante visioni necessarie per comprendere questo mondo
Autore: Olio Officina Redazione
Un nuovo modo di guardare al commercio delle olive da mensa
L’accordo dell’Organizzazione Interprofessionale delle olive da tavola, in Spagna, è stato esteso a tutto il settore, stabilendo un contributo obbligatorio da parte degli operatori. Il fine è quello di promuovere in maniera più organica e innovativa il comparto, avvalendosi, soprattutto, di attività di ricerca e sviluppo
Cosa c’è di nuovo da inventarsi. L’innovazione come carta vincente
Bisogna adottare una nuova prospettiva e uscire fuori dalla convinzione che le realtà appartenenti a più settori debbano lavorare senza comunicare tra di loro. Una prova dell’importanza del dialogo, e di una necessaria apertura mentale, è stata data da Cristina Santagata, Ad di Santagata 1907, e Enrico Botte, Ad del Gruppo Fos, che, ospiti a Olio Officina Festival 2022, hanno raccontato come è nato il progetto della startup Piano Green
Quanto pesano, alla fine, i segreti?
Libri per l’estate 2022. Le case del malcontento e Pane, cose e cappuccino dal fornaio di Elmwood Springs, sono due storie che non c’entrano assolutamente l’una con l’altra. Ambientate in contesti differenti, nella Maremma la prima e negli Stati Uniti la seconda, hanno però in comune personaggi che nascondono qualcosa, di più o meno grave, di più o meno scandaloso. Non possiamo dirvi cosa: vogliamo lasciarvi con la giusta dose di curiosità [1. continua]
I giardini di Kensington
Cosa ci porta a stare con una persona? A scegliere di passare le nostre giornate con lei, di condividere i nostri pensieri. Tanti piccoli particolari, dettagli quasi impercettibili che però, alla fine, si rivelano determinanti. E capisci che quel tempo passato insieme è così puro che lo vivi respirando un’aria capace di farti sentire altrove, in un mondo leggero e lontano
Si ritorcono sul mittente i boomerang scagliati dall’erede di Stalin
Pretendendo di imporre alle grandi società del Pianeta di scegliere se stare con l’Occidente o sul fronte opposto, del quale vanta, senza avere ricevuto alcun mandato, i titoli di supremo condottiero, il farneticante despota russo ha ostentato la sicumera che la guerra che ne dimostrava l’incapacità obbligasse a schierarsi nelle proprie file tutti i paesi che al modello delle democrazie occidentali fossero estranei o ostili, una pretesa che un’analisi elementare dimostra priva di qualunque fondamento
Dobbiamo diventare tutti giardinieri e rendere più visibile il cibo
Ci scrive l’imprenditrice Adele Scirrotta: “La monocultura in agricoltura è il colpevole principale. L’uniformità non è naturale: la natura ha un modo di fare sempre le cose un po’ diverse”, e cita Vandana Shiva. “L’agricoltura sostenibile – aggiunge – promuove e si arricchisce di biodiversità. Facciamo impianti – precisa – per mangiare cibi dimenticati”
Un’attrice per l’olio. Margareth Madè lancia una propria linea di extra vergini
“Gioi di Sicilia” è una dichiarazione d’amore per l’isola che le ha dato i natali e nel contempo un omaggio alla città di Noto. “La prosa e la poesia del sapore inconfondibile dell’olio extra vergine di oliva diventa una composizione emotiva dei sensi”
C’è un progetto con al centro il dialogo tra giovani e natura
Cominciato tre anni fa, Life Esc 360 è nato con l’obiettivo di far vivere delle esperienze a stretto contatto con l’ambiente e con la biodiversità che lo caratterizza, per giungere così a una nuova consapevolezza nei riguardi del patrimonio naturalistico. I volontari hanno elaborato migliaia di schede tematiche a supporto dell’attività di monitoraggio, apportando un fondamentale contributo alla ricerca scientifica e trovando in queste giornate una importante occasione di crescita
Le priorità del domani per un nuovo volto dell’agroalimentare italiano
Al sesto Forum sul Food & Beverage organizzato da The European House – Ambrosetti, a Bormio, si sono affrontati i punti fondamentali per il rilancio dell’intera filiera, che deve sempre più guardare ai nuovi bisogni dei consumatori. Chiara Coricelli, Ceo di Pietro Coricelli, nel corso di un incontro ha raccontato l’impegno della casa olearia sul fronte sostenibilità e sulle innovative, e importanti, misure adottate nell’attuale scenario economico e sociale